14 Marzo 2023

Can a machine dream?

scritto da

    Artificial Intelligence has been around for quite a long time. Aware of not as we may be, it takes care of part of our everyday lives. We rely on machine learning for almost everything. Periodically, discussions arise and make the news worldwide about the timely questions regarding its development. Will AI ever become independent? Is it biased? Will there come a time when it won't need human input anymore? Over the years, we have seen the attention going to evolved specimens designed with anthropomorphic appearances to result less intimidating, the first attempts at conversations between machines, and the frenzy around...

11 Gennaio 2023

Se anche le IA sono "un po' psicologhe"

scritto da

  Può un essere umano interagire con un computer e, pur sapendolo, percepirlo come cosciente? È su questa domanda che si fonda Ex Machina, film del 2015 diretto da Alex Garland. Una sorta di test di Turing fallato, che finisce per regalare non poche sorprese e colpi di scena. Un’opera di fantasia che ricorda irrimediabilmente quello che sta succedendo nell’ultimo periodo, da quando l’azienda OpenAi ha diffuso ChatGPT, un chatbot basato su intelligenza artificiale (IA) e machine learning. Le novità dell'intelligenza artificiale generativa Si parla in questo caso di intelligenza artificiale generativa, ossia un tipo...

27 Maggio 2022

Perché è importante avvicinare le bambine alla tecnologia e alle scienze

scritto da

    Le evidenze continuano a dimostrarlo: è necessario avvicinare le bambine agli studi STEM. È fondamentale per il loro futuro, per chiudere il gender gap. Ma anche perché conviene alle aziende, agli Stati, alla società. A livello mondiale oggi il tempo necessario per colmare la differenza di genere è aumentato di una generazione. Secondo il World Economic Forum ci vorranno 135,6 anni rispetto ai 99,5 stimati fino a qualche tempo fa. Nel mentre, sta crescendo in modo esponenziale la domanda di professionisti da impiegare nel settore tecnologico. Un incremento che, secondo McKinsey, sarà del 55% entro il 2030. In una...

11 Febbraio 2021

Lavori del futuro, Emilia Garito l'AI shaper per un'innovazione etica

scritto da

      Che impatto ha l'etica sull'intelligenza artificiale (AI)? "Bisogna sviluppare un senso etico dell’uso delle tecnologie, una cultura economica che faccia comprendere l’importanza del creare valore, non in maniera speculativa o fine e se stessa, bensì in un’ottica di redistribuzione del valore" Ci risponde Emilia Garito, ingegnera informatica e ceo di Quantum Leap, uno dei primi “patent broker” italiani leader in technology transfer e open innovation. Garito ha un curriculum di tutto rispetto: specializzata in System Dynamics (modellazione di sistemi complessi), ha lavorato nel gruppo Leonardo Finmeccanica prima come...