16 Marzo 2023

Povertà, in Italia aumentano le disuguaglianze educative

scritto da

    Negli ultimi 10 anni, in Italia, il tasso di minori in povertà assoluta è quasi triplicato, raggiungendo il picco del 14,2% (quasi 1,4 milioni di minori) e producendo un forte impatto anche sui percorsi educativi di bambine, bambini e adolescenti. Nel nostro Paese la spesa delle famiglie per l’istruzione è in media molto bassa ed in diminuzione negli ultimi anni, in particolare nei quintili più poveri della popolazione e nelle regioni del Sud. Quanto può spendere una famiglia con minore capacità di spesa e residente nel Mezzogiorno per costi legati all’ istruzione dei figli, rispetto ad una famiglia che vive nella...

05 Gennaio 2021

Bambini e adolescenti, 2021 cruciale perché la "vita da pandemia" resti una parentesi

scritto da

Flavia, 7 anni: il suo più grande desiderio per il 2021 è che la Befana si porti via il Covid, come per magia. Tommaso, 9 anni:  anche per lui il sogno per l’anno appena iniziato è che il Covid venga sconfitto. Poi ci ripensa: "No, meglio mettersi al sicuro e chiedere che tutte le malattie vengano sconfitte...". L’anno scorso i sogni di Tommaso, Flavia, Giulia, Davide, erano ben altri e differenziati tra di loro. Ora la pandemia ha agito come una livella, rendendoli tutti partecipi delle stesse grandi paure. Il virus ha fatto tabula rasa anche della spensieratezza, dei giochi all’aperto, delle compagnie e delle feste....

23 Maggio 2017

Mafie, giovani e periferie: un dossier accende i riflettori nel 25esimo anniversario di Capaci

scritto da

Ragazzini che lasciano la loro casa nella speranza di un futuro migliore. Sognano l'avventura e, a differenza di altri coetanei più fortunati che si identificano solamente con i protagonisti dei romanzi di Jules Verne, loro a timonare in mare aperto, alla mercé di trafficanti di uomini, ci si ritrovano davvero. E finiscono per macchiarsi di reati come l'omicidio o la strage, senza neanche rendersene conto. Al 23 gennaio 2017 sono 88 i baby scafisti in carico ai Servizi della giustizia minorile, 16 di loro si ritrovano reclusi in un istituto penale per minorenni, 54 in una comunità privata. La maggior parte è approdata dal mare sulle...