01 Agosto 2023

Scuola, l'Italia al contest internazionale di JA per startup

scritto da

    12 milioni di studenti, 465 mila volontari, 120 Paesi. Sono questi i numeri della carta di identità di Junior Achievement, organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola. L'associazione, nominata per il Premio Nobel per la pace 2022 e selezionata dal 2019 tra le Top 500 ONG al mondo classificandosi al 6 posto, opera attraverso una partnership con aziende, istituzioni e individui per offrire ora di formazione nelle scuola. ImpresainAzione Il progetto dedicato alle scuole superiori è quello che porta a compimento un percorso di educazione che inizia dalla scuola materna...

27 Luglio 2023

Diritto allo studio: bonus e agevolazioni per studenti e famiglie

scritto da

      “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore è obbligatoria e gratuita.”   Le affermazioni contenute nell’art. 34 della Costituzione Italiana, all’epoca in cui furono scritte erano senz’altro rivoluzionarie: una scuola gratuita, obbligatoria e aperta a tutti, dove “i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. Oggi non ci piace più molto accostare il concetto di merito al diritto allo studio: da un lato perché abbiamo capito che i voti non sono necessariamente espressione del reale talento e capacità, e che spesso gli...

12 Luglio 2023

Una borsa di studio per formare le future leader afgane

scritto da

    L'istruzione è un diritto umano. Ne sono convinti al Geneva Graduate Institute dove è nata una borsa di studio per le studentesse afgane, escluse in patria, dopo l'avvento dei talebani, dalle università locali e anche dalle scuole superiori. La Maria Rosario Lazzati Niada scholarhsip, che consentirà di frequentare due anni di master nel noto ateneo ginevrino, ambisce a formare le future leader dell'Afghanistan, potenziali oppositrici di regimi oscurantisti. E' frutto dell'iniziativa di Marco Niada, giornalista e fondatore - con sua moglie, l'insegnante alla cui memoria è stata intitolata la borsa di studio - il...

11 Luglio 2023

The school year in EU: summer breaks and days in class

scritto da

    All over Europe, the school year is over. But while for some students, the summer holiday started - at least - a month ago and will continue until September, for others, it has fairly recently begun and will end within 4 to 6 weeks. In the 37 countries surveyed by the Eurydice network (the nations participating in the Erasmus+ programme*), the minimum cumulated length of holidays lies between 100 and 120 days. Yet, in 13 of these countries, it exceeds the limits on both sides of the spectrum. Malta has the longest break (135 days), and, completely on the opposite, Denmark, the Netherlands, and Norway count for a minimum...

11 Luglio 2023

Università, la scelta del corso di studi è ancora condizionata dal genere?

scritto da

        Le giovani donne che hanno intenzione di iscriversi all’università possono scegliere tra un centinaio di classi di laurea, ma le loro scelte si concentrano in un numero relativamente limitato di discipline invece di distribuirsi tra le varie alternative come quelle dei loro coetanei di genere maschile. Ad esempio, le principali[1] classi di laurea magistrale dove la presenza femminile è dominante sono: Scienze pedagogiche (2.253 laureati, 94% donne); Servizio sociale e politiche sociali (1.277 laureati, 92% donne); Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (2.035 laureati, 88%...

21 Giugno 2023

Cyberbullismo, conoscere la legge per combatterlo

scritto da

    Da offese e altre forme di diffamazione on-line ad aggressioni ancora più gravi perpetrate sempre grazie all'utilizzo del web, fino ad arrivare alla diffusione e detenzione di materiale pedopornografico. Sono i tanti volti del cyberbullismo, un fenomeno in crescita - che va a configurare dei veri e propri reati - e già oggi preoccupa 7 giovani su 10 che frequentano la rete. Un argine però c'è ed è costituito da una buona educazione digitale (non solo da parte degli adolescenti ma anche degli adulti che li accompagnano) e dalla prevenzione. Al centro c'è la conoscenza della legge che, dal 2017, in Italia, offre alle vittime...

20 Giugno 2023

Scuola, al via la maturità delle competenze

scritto da

    Domani inizianogli esami di maturità 2023. Secondo i dati del Ministero dell'Istruzione e del Merito saranno 536.008 ragazze e ragazzi che mercoledì 21 affronteranno in tutta Italia la prima prova. Quest'anno i maturandi torneranno a confrontarsi con una commissione mista di commissari interni ed esterni. Con la fine dell'emergenza sanitaria si torna, quindi, alla normalità: lo scorso anno già la prima prova scritta di italiano era tornata ministeriale, affiancata da una seconda prova invece preposta dalla scuola. Da quest'anno il ministro dell'Istruzione e del Merito riporta in auge le due prove ministeriali con presidente...

08 Giugno 2023

Violenza sulle donne, la stretta del governo non basta

scritto da

    In televisione, sui giornali, in radio, in famiglia, al lavoro, tra amici, al bar. Da domenica il caso di Giulia Tramontano, la 29enne uccisa al settimo mese di gravidanza dal compagno Alessandro Impagnatiello, è entrato nelle nostre vite, insieme alla sua foto in riva al mare con i capelli biondi, il tatuaggio e il pancione. Un fatto di cronaca che ha scosso l’opinione pubblica e ha scaraventato di nuovo in prima pagina il tema dei femminicidi e della violenza contro le donne. In pochi giorni hanno così preso forma interventi normativi - con il Consiglio dei ministri che ha dato il via libera a nuove norme contro la...

18 Maggio 2023

Minori in comunità, compiuti i 18 anni restano soli

scritto da

    Federico si è dovuto allontanare dalla famiglia perché la madre era tossicodipendente e la nonna era sola. Una volta uscito dalla comunità e trovata la sua strada, ha creato un’associazione proprio per occuparsi dei ragazzi come lui - i care leaver - che dopo i 18 anni restano soli. Almas, di origini pakistane, vive a Trento: è scappata dal padre violento con i suoi fratelli, è stata accolta in varie comunità ma lei e i fratelli sono stati divisi. Ora, dopo anni, vivono di nuovo insieme, hanno un appartamento e un lavoro. Denis è albanese, è arrivato in Italia da solo come minore non accompagnato, ha vissuto in...

15 Maggio 2023

Caro affitti, al via il bando è per le borse di studio di Fondazione Intermonte

scritto da

    Più di 120 studenti, insieme ad attivisti e sindacalisti di Asia Usb e del Movimento per il diritto all'abitare, chiamano alla mobilitazione per protestare contro il caro affitti, sotto le sedi delle Regioni di tutta Italia per martedì 16. "L'appello è rivolto a tutti gli studenti che in tutta Italia si stanno mobilitando e a tutte le realtà sociali che da anni si battono per il diritto all'abitare, per stringere alleanze ed allargare la mobilitazione", si legge in una nota. "Le battaglie di questi giorni degli studenti sono riuscite grazie alla determinazione delle mobilitazioni a rompere il silenzio dei media e...