Valeria Fedeli

Sono Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Da marzo 2013 a dicembre 2016 sono stata Vice Presidente del Senato. Ho lavorato in Cgil per 35 anni, occupandomi in particolare di pubblico impiego e di tessile, come segretaria generale del sindacato tessile italiano ed europeo. In tutta la mia vita e nel mio impegno politico, sindacale e istituzionale, ho sempre combattuto per i diritti e le libertà di tutte e di tutti, per l’uguaglianza e il superamento di ogni forma di discriminazione. Oggi sono onorata di ricoprire un ruolo così importante per il Paese.
27 Giugno 2022

Lo stupro in guerra è sempre strumento di genocidio

    La mozione approvata al Senato, su proposta della Commissione speciale per i diritti umani, in merito al supporto all'attività della Corte penale internazionale con particolare riferimento ai casi di donne vittime di violenza durante le guerre, rappresenta un'importante rivoluzione. Viene infatti riconosciuta la natura genocidaria dello stupro come arma di guerra, condannato già come crimine contro l'umanità dalla giurisprudenza internazionale. La memoria delle "marocchinate" nel centro-sud Italia, i campi dello stupro nella ex Jugoslavia, la violenza sessuale in Ruanda: è lungo il drammatico elenco della storia del corpo...

01 Dicembre 2021

Molestie sul lavoro: il Senato concluda rapidamente l'esame della proposta di legge

La politica, il Parlamento, le istituzioni hanno oggi una importante opportunità per tradurre in norme e scelte concrete i giusti attestati di solidarietà nei confronti delle vittime di molestie sessuali e di indignazione per un fenomeno che attraversa trasversalmente la nostra società costituendo una tra le più subdole manifestazioni di violenza di genere: completare al più presto nelle commissioni Lavoro e Giustizia del Senato l'esame del testo unificato sulle molestie nei luoghi di lavoro e portarlo in Aula per la discussione e l'approvazione finale. La scelta della giornalista di Toscana Tv Greta Beccaglia, palpeggiata da un...

26 Ottobre 2021

Parità salariale, approvato dal Senato il disegno di legge

  Non è "comune" che nel passaggio da una Camera all’altra l’approvazione di un disegno di legge impieghi meno di 15 giorni. Che sia accaduto con il provvedimento sulla parità salariale tra donne e uomini dimostra l’urgenza e la concretezza che questo Parlamento, d’accordo tutte le forze politiche, ha voluto riconoscere all’incrocio tra i due assi fondamentali per l’uscita dalla crisi pandemica e per la crescita del Paese: lavoro e parità di genere. Nella consapevolezza piena e fattiva che senza uguaglianza "di fatto" tra donne e uomini non potrà esserci ripresa e non potrà esserci sviluppo sostenibile e...

16 Settembre 2021

Occupazione femminile, serve rispettare gli impegni assunti per un futuro paritario

      Gli ultimi dati Istat sull'occupazione dicono due cose: 1) nel secondo trimestre del 2021 torna a salire il numero degli occupati (benché quasi tutti a termine, 2) il divario occupazionale di genere non risulta ancora in alcun modo scalfito. Non si registrano infatti sostanziali variazioni rispetto al drammatico crollo dell'occupazione femminile registrato alla fine del 2020 quando sul totale dei posti di lavoro persi il 99% risultarono posti di lavoro persi da donne. Tutto questo nonostante l'importante scelta di Governo e Parlamento di inserire nel Pnrr una clausola di condizionalità che lega gli investimenti pubblici a...

28 Giugno 2021

Conciliare lavoro e figli? No, condividere! Un Ddl per la rivoluzione

      Per la prima volta un disegno di legge di iniziativa parlamentare, quello sull'equità di genere nel tempo dedicato al lavoro e alla cura dei figli a prima firma Nannicini-Fedeli, viene sottoscritto in modo paritario da donne e uomini e nello specifico dalle senatrici e senatori De Petris e Ruotolo, Matrisciano e Romano, Bonino e Nencini, una coppia per ciascuna delle forze politiche che finora hanno deciso di sostenere strumenti e obiettivi di una riforma che rappresenta un vero salto culturale dall'idea assistenzialistica della conciliazione tutta a carico delle donne a quella innovativa, europeista e progressista della...

24 Dicembre 2020

Lavoro, per crescere l'Italia deve rimettere in moto le energie delle donne

Dopo un anno che ci ha visto affrontare una crisi inedita e globale, con la pandemia che ha acuito i limiti e le disuguaglianze sistemiche del nostro paese, non possiamo che guardare al 2021 come a un tempo di opportunità. Tra le disuguaglianze più profonde ci sono certamente quelle di genere, e questo è il principale spazio di opportunità che dovremo saper conquistare, per fare del 2021 un anno di cambiamento positivo, a partire dalle donne, e in particolare dal lavoro delle donne, ulteriormente e fortemente penalizzato nel 2020 come ben descritto sul Sole 24 Ore di lunedì 21 dicembre. Rimettere in moto le energie femminili è...

12 Giugno 2020

Come incentivare la parità di genere in azienda?

    Sin dall’inizio della scorsa legislatura mi sono impegnata affinché sia culturalmente che legislativamente si affermasse il principio che le politiche pubbliche non sono mai neutre rispetto al genere ma hanno un impatto differente, anche se non previsto e non voluto. Dopo gli impegni assunti a Pechino nel 1995 nella Conferenza dell’Onu sulla condizione femminile e le successive indicazioni e direttive dell’Unione Europea, era infatti necessario colmare il ritardo accumulato dall’Italia. Da qui la proposta di legge, da subito trasversale alle forze politiche, per l’istituzione di uno strumento statistico, un...

08 Marzo 2018

Costruire insieme un Paese per donne e uomini, ogni giorno

    Quest’anno la Giornata internazionale della donna cade tra la fine di una legislatura e l’inizio di un’altra. E, perché sia davvero “otto marzo tutto l’anno”, come si diceva una volta per esprimere l’ampiezza e insieme l’urgenza dei temi posti dai movimenti delle donne, vorrei provare a ragionare su cosa ci lascia la legislatura che si è appena chiusa, non solo per quanto riguarda gli obiettivi raggiunti e quelli ancora da raggiungere, ma soprattutto in termini di senso, di significato. Per le donne, la XVII legislatura si era aperta con la ratifica della Convenzione di Istanbul, a mio avviso lo strumento...

14 Dicembre 2017

Parità di genere: in questi anni è stata segnata una strada su cui proseguire nel futuro

    Sta per giungere al termine una legislatura in cui grazie alle donne e agli uomini del Pd sono state fatte scelte di fondo strutturali per favorire la democrazia paritaria a 360 gradi e portare a valore per tutto il Paese le differenze di genere. Molto c’è ancora da fare, in particolare sull’occupazione femminile, sui provvedimenti per garantire la conciliazione tra vita professionale e familiare, sulle norme relative al congedo di paternità per favorire una genitorialità realmente condivisa. Ma va riconosciuto che in questi anni abbiamo fatto vivere concretamente un'azione e una cultura politica basate sul principio del...

24 Novembre 2017

La scuola ha un ruolo fondamentale nella lotta alla violenza di genere

    Gentili dirigenti, gentili docenti, come sapete lo scorso 27 ottobre il Ministero ha presentato il Piano nazionale di educazione al rispetto, ispirato all’articolo 3 della Costituzione, nell’idea che la scuola sia sempre più protagonista di quel compito – “rimuovere gli ostacoli” – che la Repubblica assegna a se stessa. Il rispetto delle differenze è decisivo per contrastare violenze, discriminazioni e comportamenti aggressivi di ogni genere, che sono sempre più presenti nella società contemporanea. Nel quadro del Piano, coerente con i valori costitutivi del diritto internazionale ed europeo, sono state...