Vai al contenuto
16 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Valeria Fedeli

    Sono Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Da marzo 2013 a dicembre 2016 sono stata Vice Presidente del Senato. Ho lavorato in Cgil per 35 anni, occupandomi in particolare di pubblico impiego e di tessile, come segretaria generale del sindacato tessile italiano ed europeo. In tutta la mia vita e nel mio impegno politico, sindacale e istituzionale, ho sempre combattuto per i diritti e le libertà di tutte e di tutti, per l’uguaglianza e il superamento di ogni forma di discriminazione. Oggi sono onorata di ricoprire un ruolo così importante per il Paese.
    • 27 Giugno 2022

    Lo stupro in guerra è sempre strumento di genocidio

        La mozione approvata al Senato, su proposta della Commissione speciale per i diritti umani, in merito al supporto all'attività della Corte penale internazionale con particolare riferimento...

    Valeria Fedeli
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 1 Dicembre 2021

    Molestie sul lavoro: il Senato concluda rapidamente l’esame della proposta di legge

    La politica, il Parlamento, le istituzioni hanno oggi una importante opportunità per tradurre in norme e scelte concrete i giusti attestati di solidarietà nei confronti delle vittime di molestie sessuali...

    Valeria Fedeli
    • 26 Ottobre 2021

    Parità salariale, approvato dal Senato il disegno di legge

      Non è "comune" che nel passaggio da una Camera all’altra l’approvazione di un disegno di legge impieghi meno di 15 giorni. Che sia accaduto con il provvedimento sulla parità salariale tra...

    Valeria Fedeli
    • 16 Settembre 2021
    • 2

    Occupazione femminile, serve rispettare gli impegni assunti per un futuro paritario

          Gli ultimi dati Istat sull'occupazione dicono due cose: 1) nel secondo trimestre del 2021 torna a salire il numero degli occupati (benché quasi tutti a termine, 2) il divario...

    Valeria Fedeli
    • 28 Giugno 2021

    Conciliare lavoro e figli? No, condividere! Un Ddl per la rivoluzione

          Per la prima volta un disegno di legge di iniziativa parlamentare, quello sull'equità di genere nel tempo dedicato al lavoro e alla cura dei figli a prima firma Nannicini-Fedeli,...

    Valeria Fedeli
    • 24 Dicembre 2020
    • 2

    Lavoro, per crescere l’Italia deve rimettere in moto le energie delle donne

    Dopo un anno che ci ha visto affrontare una crisi inedita e globale, con la pandemia che ha acuito i limiti e le disuguaglianze sistemiche del nostro paese, non possiamo che guardare al 2021 come a un...

    Valeria Fedeli
    • 12 Giugno 2020
    • 6

    Come incentivare la parità di genere in azienda?

        Sin dall’inizio della scorsa legislatura mi sono impegnata affinché...

    Valeria Fedeli
    • 8 Marzo 2018
    • 2

    Costruire insieme un Paese per donne e uomini, ogni giorno

        Quest’anno la Giornata internazionale della donna cade tra la fine di una legislatura e l’inizio di un’altra. E, perché sia davvero “otto marzo tutto l’anno”, come si diceva...

    Valeria Fedeli
    • 14 Dicembre 2017

    Parità di genere: in questi anni è stata segnata una strada su cui proseguire nel futuro

        Sta per giungere al termine una legislatura in cui grazie alle donne e agli uomini del Pd sono state fatte scelte di fondo strutturali per favorire la democrazia paritaria a 360 gradi...

    Valeria Fedeli
    • 24 Novembre 2017

    La scuola ha un ruolo fondamentale nella lotta alla violenza di genere

        Gentili dirigenti, gentili docenti, come sapete lo scorso 27 ottobre il Ministero ha presentato il Piano nazionale di educazione al rispetto, ispirato all’articolo 3 della Costituzione,...

    Valeria Fedeli

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.