Valentina Capone

VALENTINA CAPONE
Personal & Career Certified coach ICF ACC, Communication trainer, performer, regista, Hogan Certified
In viaggio per il mondo, su e giù da treni e aerei, tra fusi orari, sipari che si aprono, la lode al DAMS, e l’Accademia Nazionale, le tecniche acrobatico-posturali e di concentrazione in movimento, il master in Psicologia, la Mindfulness..combattendo tra London e Francoforte.. E poi maschere valigie e premi, e la comunicazione efficace e il public Speaking, e la mia Valtellina e il Colosseo, e il Duomo, e Leo de Berardinis, e la Biennale, e la Triennale ..
La "casa ideale" però è New York, il suo ritmo è il mio: con la supervisione di J. Auerbach Ph.D è lì che mi sono specializzata in Executive Coaching al College of Executive Coaching.. e appena posso ci ritorno, in una formazione permanente..e per ritrovare proprio "quell'energia"..
Amo creare contesti di eccellenza. Da sempre.
Chiamata come trainer in programmi di formazione individuali,
per le imprese sviluppo progetti di team coaching e di change management all'interno di Board e direzioni aziendali.
Nella mia esperienza porto saperi sviluppati in oltre 25 anni di palcoscenico e suggerisco come valorizzare e ottimizzare l’efficacia comunicativa a quei professionisti (c-levels, managers, imprenditori, artisti..) che desiderano passare dallo stato di “personalità influente” a quello di role model. L’uso cosciente delle proprie energie. Lasciare un’impronta.
Per rilassarmi ascolto Mozart e i Radiohead, pratico il digiuno e impasto torte pane biscotti .
08 Aprile 2020

Lavorare in video: sai come essere efficace?

      “Save the date”, “free webinar”, “partecipa anche tu”. Un numero sempre crescente di proposte oggi intasa la nostra posta: tutte fanno leva sulla necessità sempre più evidente di dover essere “Comunicatori efficaci”, soprattutto in tempi di lockdown e di smart working forzato. Niente di più vero. Nell’era dell’esposizione continua, la rete è straripante di informazioni riguardanti persone, fatti ed eventi, come un archivio in continuo aggiornamento. Praticamente è diventato impossibile cercare di disperdere le eventuali prove di una nostra “pessima figura” in ambito comunicativo: rimangono lì,...

16 Marzo 2020

Covid-19: teatri chiusi, da Gassmann a Placido gli appelli degli attori

    Siamo in una condizione di solitudine forzata in cui i limiti imposti alla nostra possibilità di dialogare e di confrontarci ci costringono a mutare le nostre abitudini, ad adattarci a una nuova condizione e ci pongono molte domande. Mai come ora, forse, ci vorrebbe il Teatro. Perchè tra tutte le discipline, ha come condizione fondamentale quella di permettere alla società di ritrovare se stessa attraverso la forza della parola, dell’azione in scena e attraverso l’interazione tra attori e pubblico. Un’interazione “alchemica” che può portare a vere e proprie trasformazioni. Un linguaggio, quello del Teatro, che parla...

11 Marzo 2020

Covid-19, body Language al tempo delle video-riunioni

    In pochi giorni siamo passati da #milanononsiferma a #restiamoacasa. Le iniziative per contenere il rischio di contagio da Coronavirus ci impongono di limitare le occasioni di contatto. Per molti professionisti e lavoratori, questo sta comportando il ricorso allo smart working, e di conseguenza stiamo ricorrendo alla  web communication utilizzando videochiamatevideoconferenze come strumenti di business per metterci in contatto con clienti, fornitori e colleghi. È stato subito chiaro a molti di doversi rapidamente adattare e cambiare le modalità comunicative. Ed è piuttosto probabile che anche quando questa emergenza...

27 Febbraio 2020

Pronti a tutto! Impariamo dagli attori come affrontare gli imprevisti

Si dice che per poter fare una sintesi efficace su un argomento, sia necessario conoscere profondamente quell’argomento. Se questo è vero, allora forse gli attori sono i massimi esperti di “vita vissuta” che conosciamo, dato che il loro lavoro in fondo è sintetizzare vite intere nell’arco della durata di una performance. È infatti innegabile che quello che fanno gli attori su un palco, in uno spazio-tempo compresso, è vivere grandi passioni, momenti difficili, imprevisti,  sentimenti complessi come l’amore, la gelosia, il tradimento, riuscendo a esprimerli e trasmetterli rapidamente e potentemente, passando fluidamente...

24 Gennaio 2020

Nellina Laganà nel ricordo di Gabriele Lavia e Federica di Martino

    Nellina Laganà era diventata una presenza quotidiana sui social. E anche chi non l'aveva mai vista a teatro, aveva avuto modo di sperimentare la sua passione, la sua caparbietà, la sua voglia di un mondo migliore. La vorremmo ricordare qui su Alley Oop, di cui era un'amica, attraverso le parole di Gabriele Lavia e Federica di Martino, suoi ultimi compagni in scena rispettivamente nei ruoli di Cotrone e della Contessa Ilse  ne " “I Giganti della Montagna”. Per le misteriose alchimie che intrecciano il teatro e la vita, Nellina era infatti stata scelta da Lavia per interpretare "La Sgricia", questa vecchina che racconta di...

02 Gennaio 2020

Mangiafoco, una sera a teatro per scoprire che possiamo essere Pinocchio

      Parlando di Comunicazione Efficace e di Cambiamento non possiamo che trarre grande insegnamento dall'arte degli Attori: fondono, nel loro stare in scena, gesti, parole, movimenti, ritmo con una fluidità, una profondità  e una pluralità di mezzi e di linguaggi che non si limita al palcoscenico ma può essere un esempio anche nella vita. Al Piccolo Teatro Studio di Milano uno straordinario gruppo di attori guidati da Roberto Latini ha portato in scena Mangiafocoliberamente ispirato ai tre capitoli del Pinocchio di Carlo Collodi. Secondo le "casuali" modalità distributive che caratterizzano ormai da troppo tempo il...

02 Maggio 2019

Armonia e competenza: la comunicazione efficace di Alessandra Perrazzelli

    Con il via libera, non vincolante, del consiglio dei ministri il 30 aprile scorso, i vertici di Banca d'Italia sono rinnovati e Alessandra Perrazzelli sarà vice-direttrice. Il suo è un CV di altissimo profilo: nata a Genova, subito dopo la laurea in Legge e un master in diritto societario alla Law School della New York University diventa uno degli avvocati di punta dello studio legale Winthrop, Stimson, Putnam & Roberts, sempre a New York, città che tutt’oggi rimane uno dei luoghi del cuore insieme al mare della sua Liguria. Tornata in Italia, viene dapprima chiamata in Olivetti da Carlo De Benedetti, quindi passa in Intesa...

24 Dicembre 2018

Natale, brevi considerazioni sul "gesto del dono"

    "Donare" crea relazioni e permette di trasformare quelle già esistenti: mai come in questo periodo dell'anno, al di là del legame con la tradizione religiosa che, in Occidente, ci  invita a celebrare con gioia la nascita di Gesù attraverso i regali, è più che mai evidente l'impatto sociale del gesto. Ma possiamo davvero parlare di spontaneità del dono? L’autore che nel secolo scorso ha contribuito maggiormente a approfondire questo argomento è stato Marcel Mauss, antropologo e sociologo, secondo il quale il meccanismo del dono si articola in tre momenti fondamentali, basati sul principio della reciprocità: dare; ...

27 Novembre 2018

L'ingrediente segreto per una comunicazione efficace

  Parlare in pubblico è una sfida che, se superata positivamente, può rivelarsi davvero utile per consentirci di assumere un ruolo proattivo nel nostro percorso professionale e in altre aree della nostra vita; al contrario, si può rivelare particolarmente impegnativa e frustrante se non si hanno gli strumenti giusti, con gravi danni anche a livello fisico (stato di ansia crescente, problemi di salivazione, accellerazioni cardiache tra gli altri). Fortunatamente abbiamo però alcuni alleati su cui poter contare per una valida performance. Il primo, il più evidente, è il nostro corpo. Occorre avere cura e consapevolezza del...

01 Novembre 2018

Come evitare gaffes con gesti impropri quando si viaggia

    Nel mondo orientale non esistono strette di mano o baci e abbracci all’italiana per i saluti, ma ci si inchina: Inoltre non si porge qualcosa con la mano sinistra...Vi è mai capitato di commettere simili errori, magari trovandovi all'estero per lavoro? se vogliamo DAVVERO conoscere i nostri interlocutori stranieri, conviene chiedere aiuto al Linguaggio del Corpo.. Al recente annuncio, in conferenza stampa, della “bocciatura” di Bruxelles alla manovra economica del nostro governo, l’eurodeputato leghista Angelo Ciocca è salito sul palco, si è tolto la scarpa e, a favore di telecamere, lentamente ha cominciato a...