Stefano Carrer da Tokyo

Stefano Carrer e' il corrispondente dal Giappone del Sole-24 Ore. Laureato in giurisprudenza e uscito dall'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Milano, e' stato assunto al Sole-24 Ore nel 1993 (prima per il settore materie prime, poi per finanza internazionale), ma in precedenza aveva gia' collaborato da New York. Tiene sul sito web del Sole-24 Ore la rubrica video "Pianeta Giappone" su storie, personaggi ed eventi dal Sol Levante.
15 Giugno 2017

Il vizietto giapponese: proporre siti Unesco proibiti alle donne

Il Governo giapponese non perde il vizietto di proporre come Patrimonio dell’Umanità siti che sono interdetti a metà dell’umanità, ossia alle donne. L’ultimo caso è quello della remota isoletta di Okinoshima, situata tra la costa occidentale del Giappone e la penisola coreana. L’Unesco dovrebbe decidere in proposito a luglio nel suo prossimo meeting in Polonia, dopo la raccomandazione positiva già arrivata a maggio dall’apposita commissione consultiva: non sono mancate le voci che chiedono di respingere la proposta di Tokyo, a meno che anche le donne d'ora in poi siano ammesse. Per la verità, l’isoletta è praticamente...

05 Giugno 2017

La principessa Mako, il fidanzato "borghese" e il trono solo per uomini

Se sposarsi significa lasciare la famiglia originaria per formarne una nuova, mai come per le donne della famiglia imperiale giapponese le nozze rappresentano un distacco definitivo: dal momento della cerimonia, cambiano completamente il loro status giuridico e non sono più considerate esponenti della famiglia originaria. E’ quanto accadrà alla principessa Mako, la nipote più grande dell’attuale imperatore Akihito (in procinto di abdicare alla fine dell’anno prossimo) in quanto figlia del secondogenito dell’imperatore, Akishino, e della principessa Kiko. In questi giorni, Mako, 25 anni, compie l’ultimo viaggio ufficiale da...

18 Ottobre 2016

Le tre donne che stanno cambiando la politica in Giappone

Tre donne stanno mettendo a rumore il mondo politico giapponese: una novità assoluta in un Paese dove la partecipazione femminile nella sfera pubblica e’ ancora relativamente modesta. YURIKO KOIKE - E’ la prima donna in assoluto ad essere stata eletta Governatrice metropolitana di Tokyo. Il bello ’è che è riuscita in questa impresa schierandosi come indipendente, contro il candidato del partito di governo (il Liberal-democratico), il partito con il quale era stata in passato la prima ministra della Difesa giapponese. 64 anni, ex anchorwoman televisiva, sa parlare l’arabo in quanto ha studiato al Cairo. Dopo aver fatto...

03 Agosto 2016

Cosa hanno in comune Tokyo e Roma da questa settimana?

Tokyo - La sequenza presenta similarità tali da far pensare che Tokyo abbia copiato Roma: un sindaco si dimette per uno scandalo di allegre note spese che gli fa perdere il sostegno del suo partito e al suo posto viene eletta per la prima volta nella storia una donna alla guida della metropoli. Una dinamica che può suonare a conferma di antiche tesi secondo cui l’Italia anticipa trend politici che si realizzano in seguito altrove (dalla deriva autoritaria degli anni 20 del secolo scorso fino all’ascesa politica del ricco businessman che sa fare un uso sapiente dei media e intercettare desideri di cambiamento). Yuriko Koike, eletta...

17 Maggio 2016

Yayoi Kusama, l'artista giapponese nella lista del Time delle donne che hanno lezioni da insegnare

Lo scorso weekend, durante la visita agli Uffizi e al Corridoio Vasariano, il principe Akishino e sua moglie Kiko si sono soffermati – dicono le cronache – davanti all’autoritratto dell’artista giapponese più famosa al mondo: Yayoi Kusama, da poco nominata dalla rivista “Time” tra le 100 personalita’ più influenti su scala globale, accanto a personaggi come Christine Lagarde (direttrice del Fondo Monetario Internazionale) e Papa Francesco. Kusama è anche la persona più anziana (87 anni) nella lista compilata da “Time” di donne e uomini che hanno “infranto regole, silenzi e confini” e hanno “lezioni da...

17 Marzo 2016

Giappone, le mamme si ribellano al "matahara" sul lavoro

Nella classifica del "gender gap" stilata dal World Economic Forum, il Giappone risulta al 101esimo posto su 145 Paesi. Ora un sondaggio promosso dal governo giapponese ha indicato che quasi un terzo delle donne lavoratrici e' stato oggetto di "sexual harassment" sul posto di lavoro, considerando anche le forme relativamente lievi di molestie. Lo studio è basato sulle risposte di quasi 10mila donne (pari comunque solo al 18% di coloro alle quali il questionario era stato inviato). Il 29% ha dichiarato di aver subito molestie. Le più comuni, comunque, hanno riguardato (al 54%) commenti sulla loro apparenza, sull'abbigliamento o...

15 Febbraio 2016

Una donna guida le imprese italiane in Giappone

Per la prima volta, una donna. E, per la prima volta, una persona non italiana al vertice di una istituzione che è di diritto pubblico. Non nominata dall’alto, ma eletta da una assemblea di imprenditori. Kuniko Fujimami Weeks il 27 gennaio scorso è diventata presidente della Camera di Commercio Italiana in Giappone (CCJ), una delle più attive nel supporto alle aziende che vogliono internazionalizzarsi (ha uno staff di nove persone). A Tokyo guida una delle imprese che rappresentano al meglio il Made in Italy, come presidente della “A. Testoni”, nel settore tradizionalmente di punta dell'export su questo mercato...