Stefania Vadrucci

Laureata in lettere moderne e con un master in editoria, fin da piccola sono sempre stata un’instancabile lettrice e da quindici anni sono riuscita a fare di questa passione una professione: lavoro come redattrice a 24ORE Cultura, dove mi occupo di libri d’arte, architettura, design, fotografia. Con un gruppo di artisti sono socia fondatrice della Sala dei Tanti, un’associazione culturale milanese che realizza spettacoli per bambini mescolando il teatro e la musica dal vivo. Interessata a ogni forma di espressione artistica, adoro in particolare l’arte, il cinema e il teatro. Un giorno di ottobre del 2011, ad Addis Abeba, sono diventata “bimamma” di due splendide bambine di origine etiope.
15 Giugno 2021

"Da Oriente a Occidente": il racconto della nascita di una famiglia adottiva

      Ogni famiglia percorre la propria strada, compie il proprio viaggio in questo percorso non sempre lineare che è la vita. Erica e Franco Micucci, nel volume Da Oriente a Occidente. L’amore senza confini di una famiglia adottiva, per i tipi di Tau Editrice, raccontano il loro viaggio speciale per allargare la famiglia, compiuto insieme al primo figlio arrivato dalla Cina. Il volume nasce dai racconti scritti quotidianamente per condividere, nella chat con i cari e gli amici rimasti a casa, le emozioni e il racconto del viaggio in Colombia per andare a prendere la loro secondogenita. Il racconto del viaggio e delle persone...

08 Giugno 2021

Adozioni, la pandemia può sospendere il diritto di un bambino ad avere una famiglia?

    La pandemia ha congelato le nostre vite per mesi. Solo da qualche settimana stiamo assistendo a una timida ripresa, ricominciamo a fare progetti, a frequentare le persone a noi care… Ci sono coppie però che, a causa del Covid-19, hanno subito una brusca interruzione dell’iter adottivo e ancora non sanno quale sarà il loro futuro; ci sono bambini soli che avrebbero potuto (e dovuto) avere una famiglia e una nuova vita già da un anno e mezzo. Bambini spesso con “bisogni speciali”, che necessitano di cure e di tanto amore, per i quali ogni mese in più passato in istituto è pesante come un macigno. “Famiglie in...

19 Aprile 2021

“Adottati e subito a scuola”, un utile supporto alle famiglie

Mia figlia maggiore aveva 7 anni quando l’abbiamo adottata dall’Etiopia e, come ogni bambino di quell’età, è soggetta nel nostro Paese all’obbligo scolastico. Ancor prima di consolidare il legame come figlia, di conoscere bene noi, la nuova casa, i nuovi parenti, la nuova città, la nuova lingua, ha dovuto iniziare a frequentare la scuola, all’incirca un mese dopo il suo ingresso in Italia. Il mio non è, come si potrebbe pensare, un caso speciale o isolato, tantissime famiglie adottive si trovano nella medesima condizione: l’ultimo report pubblicato sul sito della Commissione per le Adozioni Internazionali relativo al 2019...

12 Ottobre 2018

Cosa può fare l'amore? La forza che non sai di avere, storia di Fabiola

    Quanto può essere forte l’amore di una madre per il proprio figlio? Ma soprattutto quali e quante risorse inaspettate può mettere in moto?  A guardare Fabiola, una mamma davvero speciale, sembrerebbero davvero infinite. Grande sorriso, entusiasmo travolgente e uno sguardo sereno che si illumina quando parla del suo Jaya. Le abbiamo chiesto di raccontarci la sua storia. Una storia davvero speciale, perché Fabiola non solo ha affrontato con coraggio e spirito di intraprendenza la malattia di suo figlio, ma si è messa totalmente in gioco, rimettendosi a studiare e diventando una “paziente esperta” a livello europeo per poter...

13 Luglio 2018

Adolescenza: credere nei nostri figli per regalare loro la resilienza

    Le mie figlie pur avendo un’indole molto diversa, hanno entrambe un carattere decisamente “forte”. Sono molto fragili e vulnerabili per alcuni versi, ma estremamente determinate e decise per altri. E questo aspetto del loro carattere, che è sempre stato presente in qualche modo fin dal loro arrivo in Italia tramite l'adozione internazionale, si sta rafforzando con l’ingresso nell’adolescenza. Confrontandomi con altre famiglie adottive, ho notato che questa “forza” è comune alla maggior parte dei bambini adottati di mia conoscenza. Il vissuto di questi bambini è complesso e non dobbiamo mai dimenticare che i...

15 Giugno 2018

Adozioni: un rapper alieno è atterrato nella nostra famiglia

    Diventare genitori ci porta inevitabilmente a fare i conti con “l’altro”, a confrontarci con il diverso da noi, con quel figlio reale spesso così diverso dal figlio immaginato o tanto a lungo desiderato. Questo è ancora più vero nell’adozione internazionale, dove i bambini, oltre ad avere già un proprio vissuto e ad aver fatto esperienze di vita anche forti, arrivano da Paesi lontani, da culture totalmente diverse, ed  irrompono nella vita della nuova famiglia con tutta la loro meravigliosa e spiazzante diversità. E proprio le gioie e le fatiche quotidiane dell’accoglienza di questa diversità sono raccontate nel...

01 Giugno 2018

Adozioni, al via finalmente i rimborsi per gli anni dal 2012 al 2017

    In questi giorni è arrivata la notizia che migliaia di famiglie italiane attendono da anni. È il sito della Commissione Adozioni Internazionali a darne comunicazione ufficiale, pubblicando il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che riconosce il rimborso delle spese sostenute per l’adozione internazionale alle famiglie che hanno concluso l’iter tra il 1° gennaio 2012 e il 31 dicembre 2017. Il 50% delle spese sostenute per il procedimento di adozione è già deducibile tramite la dichiarazione dei redditi, questo rimborso riguarda il rimanente 50% che potrà essere erogato fino a un massimo di 5.000 euro per le...

18 Maggio 2018

L'amore, a volte, non basta: la storia della piccola Sofia

    Ci sono bambini, come Sofia, la cui vita inizia decisamente in salita. Nata con idrocefalo congenito e affetta da spina bifida, è stata abbandonata alla nascita. Ha vissuto i primi tre mesi da sola, in un letto di ospedale, senza una carezza, né il calore di un abbraccio. Ci sono famiglie speciali, accoglienti e amorevoli, che possono fare la differenza per bambini come Sofia, la famiglia di Lucrezia è una di queste. Lei, suo marito Carmelo e suo figlio Giulio hanno donato a Sofia l’amore, il calore, le coccole e le cure che le sono mancate nei suoi primi mesi di vita. L’hanno accolta in affido nella loro vita, hanno...

20 Aprile 2018

Kirghizistan, storia di un'adozione spezzata

    “Ci sono storie che non si vorrebbero ascoltare e che allo stesso tempo è necessario conoscere, che è importante impedire che vengano dimenticate. La storia di Vova e della sua famiglia adottiva è una di queste…” Fabio Selini non ha mai smesso in questi anni di denunciare a gran voce lo scandalo delle adozioni in Kirghizistan di cui lui e sua moglie sono stati vittime nel 2012, insieme ad altre 21 coppie. Non ha mai smesso di chiedere giustizia. Non ha smesso di parlarne, di tenere vivo il ricordo di una brutta vicenda che ha interessato il mondo delle adozioni internazionali. Il racconto di quella vicenda è diventato...

23 Marzo 2018

L’intreccio di presente e futuro nel racconto dell’adozione

    Chi sono io? Ognuno di noi si è trovato nella vita a fare i conti con questa domanda. Il senso di identità si costruisce giorno dopo giorno: siamo il risultato delle vicende che ci sono accadute, degli incontri che abbiamo avuto, nel bene e nel male. Per costruire una solida identità abbiamo bisogno di conoscere la nostra storia. In adolescenza questo processo attraversa una fase particolarmente critica: non più bambini, ma non ancora adulti, i giovani cercano il proprio posto nel mondo. Questo processo risulta più faticoso per i ragazzi adottati, che si trovano spesso a fare i conti con storie frammentate, all’insegna...