Vai al contenuto
13 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Manuela Perrone

    Classe 1977, laureata con lode in Scienze della comunicazione, indirizzo Comunicazione istituzionale e d'impresa all'Università La Sapienza di Roma, master in Pari opportunità e studi di genere, sono inviata parlamentare del Sole 24 Ore dove mi occupo di politica economica, Osservatorio Pnrr e affari interni. Ho fondato nel 2013 l'associazione culturale "Tutto un altro genere" per promuovere parità e rispetto nelle scuole e nelle carceri. Appassionata di poesia e letteratura, vivo a Roma con marito, due figli, un quadrupede color miele che si chiama Nala.
    • 22 Maggio 2025
    • 2

    Il corpo delle donne: l’ossessione per l’aspetto fisico porta al beauty burnout

      Pressione estetica in crescita vertiginosa. Discriminazioni legate all’età che colpiscono più ferocemente le donne, invisibilizzate rispetto agli uomini. Menopausa senza informazioni...

    Manuela Perrone
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 14 Maggio 2025

    Violenza, a Roma la rete “Mara” unisce le forze a tutela di donne e madri

    Una rete cittadina stabile e integrata contro la violenza sulle donne, per contrastare in modo sistemico ogni forma di abuso, dalla violenza domestica alla violenza istituzionale contro le madri. È...

    Manuela Perrone
    • 25 Aprile 2025

    25 aprile, “Compagne” per capire la Resistenza delle donne

        Cinquantuno donne, cinquantuno militanti: in maggioranza comuniste, alcune socialiste, un'anarchica, tre mai formalmente iscritte a partiti o movimenti organizzati. Tutte di origine...

    Manuela Perrone
    • 23 Marzo 2025

    Lingua, un libro per capire perché non è mai neutra (e cosa rivela la circolare di Valditara)

      «Il paradosso è evidente: da un lato la lingua viene dichiarata estranea, ininfluente rispetto alle battaglie per la cittadinanza femminile, dall'altra viene individuata come terreno d'intervento...

    Manuela Perrone
    • 28 Febbraio 2025
    • 2

    Basta con la Pas nei tribunali: lettera a Governo e giudici raccoglie oltre 350 firme

      Basta con l'alienazione parentale nei tribunali italiani. Stop ai bambini trattati come pacchi da spostare o da contendere. Alt alla prassi di sottrarli alle madri con l'accusa di comportamenti...

    Manuela Perrone
    • 25 Febbraio 2025
    • 2

    Usa, con Trump centinaia di libri al bando nelle scuole della Difesa

      Via i libri e i materiali didattici che affrontano temi «potenzialmente legati all'ideologia di genere o ad argomenti discriminatori che propongono l'ideologia dell'equità». Basta titoli...

    Manuela Perrone
    • 17 Febbraio 2025
    • 2

    Certificazione di parità, a Roma e Milano il bollino di città inclusive

      La Capitale politica e la Capitale economica d'Italia certificate per la parità di genere negli stessi giorni. È importante ciò che è avvenuto a Roma e a Milano: riconosce l'impegno delle...

    Manuela Perrone
    • 15 Febbraio 2025

    Poesia: Giancipoli canta l’amore-oro, che resta anche quando finisce

    «A questo punto è tutto d'oro». Non si può raccontare meglio, l'amore, se non con questo improvviso indorarsi del mondo che trasfigura e illumina i palazzoni di periferia, i parcheggi deserti,...

    Manuela Perrone
    • 14 Febbraio 2025
    • 2

    Bambini e giovani migranti: il 32% non si sente sicuro in Italia (Unicef)

      Il 32% dei minori non accompagnati e dei giovani rifugiati e migranti che vivono in Italia non si sente sicuro, e tra questi il 53% è composto da ragazze. Eppure nei loro confronti i pregiudizi...

    Manuela Perrone
    • 13 Febbraio 2025

    Nomine pubbliche e riequilibrio di genere, parlamentari compatte: “Sì a una legge”

    Riequilibrio di genere nelle nomine pubbliche, si ricomincia. Con una convergenza altissima tra tutti i partiti, di maggioranza e di opposizione. Punto di partenza, il disegno di legge a prima firma...

    Manuela Perrone

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.