Manuela Perrone

Classe 1977, laureata con lode in Scienze della comunicazione, indirizzo Comunicazione istituzionale e d'impresa all'Università La Sapienza di Roma, master in Pari opportunità e studi di genere, sono inviata parlamentare del Sole 24 Ore dove mi occupo di politica economica, Osservatorio Pnrr e affari interni. Ho fondato nel 2013 l'associazione culturale "Tutto un altro genere" per promuovere parità e rispetto nelle scuole e nelle carceri. Appassionata di poesia e letteratura, vivo a Roma con marito, due figli, un quadrupede color miele che si chiama Nala.
25 Settembre 2023

Quote rosa, svolta storica in India: alle donne il 33% dei seggi

Il 33% dei seggi alle donne. Il 21 settembre 2023 è una data che resterà nella storia dell'India, il secondo Paese al mondo ad aver avuto una premier al comando, Indira Gandhi, nel 1980: dopo sei tentativi andati a vuoto a partire dal 1996, durante la sessione parlamentare straordinaria convocata dal 18 al 22 settembre, la Camera alta e poi la Camera bassa hanno approvato il Nari Shakti Vandan Adhiniyam, la legge sulla rappresentanza che riserva alle donne un terzo dei posti nella Camera bassa e nelle 28 assemblee legislative statali, dalla cui metà ora dovrà ottenere il via libera. La quota si applica anche ai seggi riservati ai...

09 Luglio 2023

Fumetto, striscia alle donne: i dieci anni di Bande de Femmes

Parola, anzi striscia alle donne. Ha compiuto dieci anni Bande de Femmes, il festival femminista di fumetto e illustrazione promosso a Roma dalla libreria Tuba e curato da Sarah Di Nella, Ginevra Cassetta e Marta Capesciotti. Dal 1° all'8 luglio, il quartiere del Pigneto si è riempito di libri, dibattiti, mostre e idee.   Appuntamento ormai fisso dell'estate romana, Bande de femmes 2023 - banda di donne (e femministe) nel gioco linguistico con Bande dessinée (il termine francese per indicare le strisce illustrate dei fumetti) - si è aperto il 1° luglio con una mostra diffusa nei luoghi che animano la vita culturale del...

01 Luglio 2023

La violenza contro le donne è la reazione alla loro libertà

      "La violenza contro le donne nasce dalla sopravvivenza nelle relazioni private del rifiuto della libertà conquistata dalle donne. Un rifiuto antico che si esprime oggi in forme malate. Per questo l'azione di contrasto dovrebbe essere continua, strutturale, non episodica, basata su standard omogenei sul territorio nazionale. La violenza tocca un punto chiave, che riguarda la pienezza della cittadinanza delle donne. Come si fa a discutere di parità salariale, di soffitto di cristallo, di partecipazione femminile alla vita politica, se nella sfera privata la libertà delle donne non è ancora accettata?". Fabrizia...

28 Giugno 2023

Monica Maggi: "Così ho salvato 8mila libri dal macero"

Monica Maggi ha salvato quasi 8mila libri. Li salva dal macero, dalla distruzione, dall'oblio. Li carica su auto e furgoni. E trova loro altre case, nuovi utilizzi e nuove vite. Monica Maggi incanta, perché attraverso i libri costruisce ponti tra le persone e tesse trame di incontri inaspettati, convinta com'è che occorra recuperare la bellezza delle relazioni reali per non cedere all’impersonalità delle tecnologie "massicce e massive". Come nasce la sua vocazione al salvataggio dei libri? Per anni ho fatto la giornalista: prima la cronaca locale dai paesini dell'area Flaminia-Cassia-Tiberina, poi la cultura. Ho lavorato per...

23 Giugno 2023

Donne e scrittura, a Scanno tornano le "guerriere" di Ju Buk

Dalla guerra in Ucraina alla rivolta delle donne in Iran, dall'immigrazione agli effetti socioeconomici della pandemia. Torna a Scanno, in Abruzzo, dal 28 al 30 luglio il festival letterario tutto al femminile "Ju Buk", che nel gergo locale indica la bisaccia del pastore transumante. Giunta alla terza edizione, diretta dalla sociologa e giornalista Eleonora de Nardis e promossa dal comitato Scanno Borgo in festival con gli alti patrocini del ministero della Cultura e della Regione Abruzzo, la manifestazione animerà come sempre il caratteristico borgo antico nel Parco nazionale d'Abruzzo, tanto amato dai fotografi Henri...

26 Marzo 2023

Da femmina a maschio, "La madre di Eva" dà voce ai dolori della transizione

Questa è la storia di una madre e di una figlia, in transito. Questo è un viaggio nell'ambivalenza della relazione originaria. Questo è un racconto di ri-generazioni, il percorso doloroso di un doppio parto. "Sono qui, Eva, sono accanto a te. Sono seduta nel corridoio freddo di fianco alla sala operatoria, dove tu sei sdraiata, nuda, per l'ultima volta donna, bambina, femmina". Comincia così "La madre di Eva", il primo romanzo della giornalista Silvia Ferreri (Neo Edizioni, 2017), finalista al Premio Strega 2018, a cui è ispirato l'omonimo spettacolo teatrale di e con Stefania Rocca, che ha debuttato a fine febbraio al Teatro...

24 Febbraio 2023

Adolescenti in fuga, la favola nera di "Nascondino"

"Mirko, non dire a nessuno che sono qui. È il mio segreto. Da adesso anche il tuo". Gio si è rifugiato in una grotta, scappando dai bulli della scuola che lo costringono a leccare il pavimento dell'aula della musica, da un mondo che non comprende la sua diversità. Mirko, un ragazzo del suo stesso paese, lo trova per caso durante un'escursione alla ricerca di animali da fotografare. Comincia così "Nascondino", spettacolo originalissimo che unisce teatro e pedagogia. Crudo, assoluto e imprevedibile come l'adolescenza. Un pugno nello stomaco, che ricorda agli spettatori l'esistenza e la fatica del corpo al tempo dell'incorporeità...

19 Febbraio 2023

Violenza, le "sopravvissute" si raccontano: quando la vita torna a colori

Ogni storia di violenza è a sé, ma tutte le storie si parlano. Ricorre sempre la "spirale", lo schema perverso che somiglia a un gorgo: l'innamoramento, i primi segnali di aggressività, l'isolamento dalla famiglia e dalle amicizie, il crescendo di umiliazioni, divieti e sopraffazioni. E poi gli scoppi d'ira, gli schiaffi e i pugni, seguiti dalle fasi di "perdono", con gli atteggiamenti premurosi e affettuosi del carnefice, che durano sempre meno, e il progressivo annientamento delle partner. In "Sopravvissute" (Castelvecchi, 2022), Flaminia Saccà e Rosalba Belmonte hanno deciso di "intervistare le donne sopravvissute alla...

26 Gennaio 2023

Giornata della memoria, come spiegare la Shoah ai bambini

Piccoli testimoni crescono, raccontando la storia dei propri avi. Una staffetta che dal 2012 il Centro ebraico Il Pitigliani di Roma promuove ogni gennaio. Per tendere il filo rosso del ricordo tra le generazioni, dai nonni ai nipoti, dai figli ai pronipoti. E per non dimenticare l'orrore dell'Olocausto, la banalità del male, il peso dei pregiudizi, le pulsioni che alimentano l'odio e possono trasformare in carnefici anche persone apparentemente innocue. Quest'anno l'iniziativa "Memorie di famiglia", ideata da Giordana Menasci e Anna Orvieto e promossa con il patrocinio di Ucei, Meis, Cdec e Progetto Memoria e con il contributo...

28 Dicembre 2022

Iran, 100 giorni di violenze. Tajani all'ambasciatore: "Italia indignata"

L'Iran di fine 2022 ha il volto di Saha Etebari, 12 anni, uccisa il giorno di Natale dopo che gli agenti del regime hanno aperto il fuoco contro l'auto in cui viaggiava con i genitori, nella provincia di Hormozgan. Ha il sorriso fermo di Sarasadat Khademalsharieh, nota come Sara Khadem, la giocatrice di scacchi, gran maestra femminile, immortalata al Campionato mondiale 2022 in Kazakistan senza indossare l'hijab obbligatorio. Ha la voce rotta dal pianto di Mohammad Moradi, cittadino iraniano di 38 anni, che ha pubblicato un video su Instagram per denunciare la violenta repressione della Repubblica islamica e subito dopo si è...