
La competizione non può essere meritocratica
La maggior parte delle donne in Italia ha redditi sotto i 15mila euro. Più salgono gli scaglioni di reddito, più la presenza femminile va rarefacendosi. La fotografia emerge...
Nel ’68 ero studentessa di Economia all’Università di Pavia (la più vicina a casa), dove adesso sono professoressa ordinaria. Insegno Economia del Lavoro nella laurea triennale ed Economia del Personale e di Genere nella magistrale. Insegno in italiano (anche agli studenti cinesi) e sono una valutatrice indulgente (anche con me stessa). Nel secolo scorso ho pubblicato “Femina OEconomica”. Il mio ultimo saggio è sul gender pay gap (in Gender & Society). Scrivo di stereotipi e discriminazione, di talento e istruzione, di selezione del personale e carriere, di imprenditorialità femminile e politiche di conciliazione. Mi piace fare formazione agli adulti, e la faccio. Sotto la giacca indosso, quando è il caso, una maglietta rosa con la scritta: “I believe in science”.
La maggior parte delle donne in Italia ha redditi sotto i 15mila euro. Più salgono gli scaglioni di reddito, più la presenza femminile va rarefacendosi. La fotografia emerge...
La crescita della partecipazione femminile al mercato del lavoro è stata costante e rilevante nell'ultimo mezzo secolo in Italia come in tutti i Paesi industrializzati....
Competenze a tempo per le donne? Alcuni studi sembrano andare in questa direzione. Più brave degli uomini sì, ma solo sotto una fascia d'età. Le giovani donne sembrano riporre grande...
In Italia gli occupati in possesso di una laurea sono pochi, rispetto alla media dei Paesi europei (22% contro 34%), e dunque non sorprende che anche tra i dirigenti (cod. 1 ISCO08) la...
Disaggregando i dati sull’occupazione per sesso, età e titolo di studio, si osserva che tra i giovani il numero delle laureate ha superato quello dei laureati fin dall’inizio...
La formazione di una famiglia, cioè la transizione dalla condizione di celibe e nubile a quella di coniuge, comporta una sensibile modifica nell’uso del tempo di uomini e donne, conseguente...
La prima volta che ho trattato a lezione il tema della sovra-qualificazione dei laureati (Over-qualification) ho preso atto di due cose. In primo luogo ho constatato che buona parte dei...
Nella cultura del nostro Paese gli stereotipi di genere sono ancora abbastanza radicati. Prendiamo, ad esempio, l’opinione “è meglio per la famiglia che l'uomo lavori e la donna...
Prof, i voti sono troooppo bassi! I suoi? No, in generale … Se intende quelli del mio insegnamento sono normalizzati* … No, no, non i suoi, dico in generale, qui da noi! Qui a Economia...
- Prof, la volevo fare io la tesi su overeducation, ma ho visto che l’ha già assegnata … - Eh, sì. - Avevo trovato questo articolo (Lavoro, un laureato su tre è troppo...