Giulia Pastorella

Classe 1986, credo fermamente nella possibilità di vivere con identità multiple. Partita a 17 anni dall’Italia per amore della letteratura inglese dell’800, non sono più (ancora?) tornata. Dopo l’università a Oxford, mi sono occupata di politica senza mai farne, ottenendo un PhD in Politiche Europee, insegnando Scienze Politiche all’università e lavorando come consulente di Public Affairs. Ora sono nel mondo della tecnologia, convinta che possa essere una forza di cambiamento positivo se usata in maniera intelligente. Quotidianamente vivo secondo l’antico detto “mens sana in corpore sano” quindi guai a togliermi la mia dose quotidiana di fatica e adrenalina. Scrivo qui a titolo personale.
27 Novembre 2017

Brexodus, storia malinconica di una partenza

    Il commento che ricevo immancabilmente quando spiego di essermi trasferita qui a Bruxelles dopo 13 anni di vita in Inghilterra é: “Ah, immagino a causa della Brexit”. Benché non sia stato cosi – una nuova offerta lavorativa mi ha spinto a fare questo passo – è difficile convincere chi vive nel cuore dell’Europa che i motivi della mia partenza non siano né senso di tradimento provato il giorno del referendum sulla Brexit né l’insicurezza riguardo al nostro destino come cittadini europei in UK. Da due settimane sono diventata una dei tanti europei che hanno deciso o stanno considerando di lasciare il Regno...

04 Settembre 2017

La rivolta dei primi della classe inglesi: tutti a insegnare!

  Quando Lucy Kellaway, una nota giornalista del Financial Times (FT), ha dichiarato di volersi reinventare come insegnante a quasi 60 anni, le reazioni dei suoi colleghi sono state incredule. Il commento medio suonava un po’ cosi: ‘Ma come, hai un ottimo lavoro in cui sei brava, che ti paga bene e a non ti manca molto alla pensione. Chi te lo fa fare di andare a ficcarti a gestire una marmaglia di ragazzetti indisciplinati, e pure sottopagata?’. Ma Lucy non si è fatta intimidire e ha fondato l'associazione Teach Now, fatta proprio per professionisti con 10, 20 o più anni di carriera dietro di sé che vogliono cambiare vita e...

07 Agosto 2017

Ma come vi dobbiamo gestire, voi Millennials?

  L'altro giorno, con fare quasi colpevole, un collega 45enne mi ha preso da parte e mi ha domandato: 'hai l'aria di essere felice, soddisfatta e appagata nel tuo ruolo, e vorrei che fosse lo stesso per i miei giovani collaboratori. Qual è il segreto del tuo manager? Perchè sai’, ha aggiunto, come a giustificarsi, ‘la mia impressione è che voi Millennials vogliate soprattutto avere impatto’. Sono rimasta sorpresa per due motivi. Uno: che sia considerato strano che chiunque, Millennials o no, voglia avere impatto. Due: che lo venisse a chiedere a me, invece che al mio manager. Impatto dentro e fuori l’azienda per una...

10 Luglio 2017

Grenfell Tower e i sensi di colpa (giustificati) di un Paese: il nostro

Gloria Trevisan e Marco Gottardi sono nomi ormai tristemente noti, come pure le loro storie. Bloccati senza via di scampo nel palazzone infuocato di Grenfell, in centro a Londra, sono morti consapevoli di stare per morire. Le loro ultime commoventi parole di disperazione e affetto sono state riprese da tutti i giornali italiani. Quello che però mi è rimasto più impresso è stato il tono accusatorio dei media nazionali verso il Paese Italia. Il loro ragionamento è: Gloria e Marco sono dovuti andare a Londra per mancanza di opportunità in Italia, quindi l’Italia dovrebbe sentirsi responsabile – se non quasi colpevole secondo i...

12 Giugno 2017

'Questa volta non ci fregano': i giovani riscoprono l’importanza del voto dopo Brexit

Il ‘fattore giovani’ ha pesato sull'esito del referendum per la Brexit: l’apatia di coloro che non sono andati a votare ha fatto sì che la campagna del Leave vincesse. Nelle elezioni parlamentari britanniche dell'8 giugno scorso, sembra che quegli stessi giovani abbiano imparato la lezione e non si siano limitati a qualche Like su Facebook. Il risultato: il partito labourista, tradizionalmente supportato dai giovani, ha guadagnato quasi il 10% in più di voti rispetto al 2015 e 29 nuovi membri del parlamento, ed è ora in forza per combattere una Brexit non voluta da tanti miei coetanei britannici. Questo improvviso risveglio...

22 Maggio 2017

Domande su Brexit? Qualche risposta da Massimiliano Mazzanti, Console Generale Italiano a Londra

“Vengo a fare l’università in UK?” mi chiede mia sorella diciassettenne. “Accetto una proposta di lavoro a Londra?” mi domanda un mio amico belga. “Puoi prendere il passaporto inglese?” mi sollecita un collega britannico. Nel mio piccolo, questi dubbi post-Brexit sono probabilmente rappresentativi di quelli di tanti italiani che stanno considerando di venire a studiare/lavorare in UK, e quelli che sono qui e che temono di essere mandati via. E così ho pensato, in cerca di qualche risposta, di andare direttamente dall’autorità in materia: il Console Generale d’Italia in Inghilterra e Galles, Massimiliano...

08 Maggio 2017

#Fast&Furios, la vita dietro un casco: storia di Debbie Evans, stuntwoman

Ero sempre in movimento, correvo, saltavo, mi arrampicavo...” cosi comincia a raccontarsi Debbie Evans, stuntwoman di professione, famosa per aver figurato in piu’ di 200 film, incluso Fast and Furious e Matrix. Il suo spirito combattivo l’ha portata, fin dall'infanzia, a sfidare convenzioni e opinioni per seguire la sua passione per la motocicletta. “Quando ero una ragazzina, mi piacevano moltissimo gli sport, correre in bicicletta e poi in moto, ma mi prendevano molto in giro. All’epoca [anni 60/70, ndr] non era normale per ragazze e donne praticare sport. Secondo le convenzioni, avrebbero dovuto indossare sempre la gonna...

10 Aprile 2017

Se il futuro è tech, ragazze, siamo messe male...

Sembra quasi che le due parole ‘donna’ e ‘tech’ siano impossibili da accostare. Si sa, le donne non pensano al tech come un settore per loro, e anche nel raro caso in cui lo scelgano, la penalizzazione in termini di stipendio rispetto ai loro colleghi uomini è tale da far passar loro la voglia. Dati alla mano, purtroppo, queste posizioni sono giustificate. Benché sia bene ricordare i passi compiuti, è giusto anche sottolineare che per cambiare un pregiudizio culturale di questo genere ci vuole l’intervento coordinato di tutti gli attori societali, dal governo alle aziende, dagli insegnanti ai genitori. Ed è ora di agire. Se...

29 Marzo 2017

I millennials devono ritrovare una voce, aspettare è pigrizia civile

Di solito tornare a parlare alla propria università è sempre un piacevole tuffo nel passato. In questo caso tuttavia, pedalando verso la London School of Economics, avevo un gusto amaro in bocca . Mi rattrista pensare che i 200 e passa studenti italiani percepiscano il divario intergenerazionale in Italia come talmente importante da farne il focus dell’edizione 2017 dell’Italian Forum della LSE Italian Society. Andrea Guerini Rocco, attuale presidente della Society, racconta così la scelta: “è stato fondamentale ripensare alle ragioni che ci avevano spinto a lasciare il nostro Paese, e alle sensazioni che avevamo provato una...

24 Marzo 2017

Riflessioni di una lobbista a cavallo tra Paesi e culture diverse

“Confesso: ho fatto lobbying a Bruxelles, Londra, Roma, Parigi persino all’Aia...”. Immagino di esordire così, oggi, per sdrammatizzare, al seminario sul nuovo Registro dei rappresentanti di interesse  e inaugurazione dell'VIII edizione del Master in "Processi decisionali, lobbying e disciplina anticorruzione in Italia e in Europa" di Tor Vergata, a Roma. E’ difficile riuscire a parlare di lobbying in maniera neutra. Come ex-consulente e ora lobbista ‘in house’, so bene che non c’è mestiere che sia più incompreso. Dalle presunte mazzette bevendo champagne allo smazzarsi centinaia di manuali tecnici, il nostro ruolo...