Giovanna Mancini

Alla città in cui sono nata, Venezia, devo probabilmente i due tratti che preferisco di me: l’incapacità di stare ferma, come l’acqua, e lo spirito un po’ da esploratore, come i marinai. Il resto si può riassumere in una tenacia che sconfina spesso nella cocciutaggine ed eccomi qua, a fare la giornalista: non avrei potuto fare nient’altro, visto che a 16 anni mi sono messa in testa che questo, e nessun altro, sarebbe stato il mio mestiere.
Dopo la laurea in lettere a Padova, ho frequentato la scuola di giornalismo di Perugia e poi sono stata assunta al Sole 24 Ore, dove oggi mi occupo soprattutto di design e industria dell’arredamento, ma anche di manifattura, di export, di consumi, di sostenibilità. Vivo con due gatte in un sottotetto luminosissimo, da cui vedo i grattacieli di Milano, la città che mi ha adottata e a cui non sarò mai abbastanza grata per tutto quello che mi ha dato.
Mi piace viaggiare e praticare yoga.
Mi piace parlare con le persone, ascoltare le loro storie, scoprire in loro il coraggio o le intuizioni che a me sono mancati.
E raccontarli.
05 Settembre 2021

Maria Porro: "Il Salone del Mobile è il motore per tutto il settore del design"

      «Non credo nella donna, o nell’uomo, soli al comando. Nel lavoro come nella vita privata, per fare bene le cose serve una squadra che funzioni, servono competenze e condivisione delle conoscenze». Il manifesto programmatico di Maria Porro, giovane imprenditrice dell’arredo, nominata lo scorso luglio presidente del Salone del Mobile di Milano, è tutto in queste parole: responsabilità, spirito di servizio e condivisione. E una buona dose di coraggio, aggiungiamo noi: 38 anni a fine ottobre, una laurea all’Accademia di Brera e una carriera come scenografa e costumista per il teatro e i grandi eventi, Maria Porro ha...

26 Febbraio 2021

«Close the Gap»: Coop Italia lancia la campagna per la parità di genere

        Probabilmente c'è qualcosa nel modello cooperativo del fare impresa che, per sua natura, spinge all'inclusione e all'eguaglianza. Fatto sta che in termini di parità genere i numeri di Coop Italia, uno dei principali gruppi italiani della grande distribuzione (con 14,3 miliardi di euro di fatturato nel 2019 e 55mila dipendenti), fotografano una situazione migliore rispetto alla media del settore. Il 70% degli addetti è donna così come oltre la metà dei soci, il 44% dei membri dei consigli di amministrazione delle diverse società del gruppo, e il 32% nei ruoli direttivi. Va un po' meno bene con i dirigenti (la...

12 Novembre 2020

Innovazione responsabile: quando la tecnologia incontra arte e creatività

      Paola Generali è un’economista prestata al digitale, come si definisce lei stessa: un’imprenditrice che a soli 27 anni ha capito che lavorare alle dipendenze di un’azienda – più o meno grande poco importa - non faceva per lei. Ne voleva una tutta sua. Così ha fondato la Get Solution, società milanese di consulenza specializzata negli ambiti della compliance, della sicurezza dei sistemi informativi e delle governance aziendale. Era il 2003 e la Cyber Security era un tema ancora poco trattato in Italia, ma Generali aveva intuito la sua centralità in un mondo che andava sempre più digitalizzandosi. Oggi la sua...