Francesco Dell'Acqua

Partito dalla filosofia ermeneutica, sono un esperto di branding, amplificatore del talento e del potenziale di persone, prodotti e aziende, nonché Coach certificato ICF.
Con oltre 15 anni di esperienza nella comunicazione, sono Tv Author, Trainer in public/video speaking, ghost writer, writer per web e comounicazione politica. Ho affiancato tv personality e talent, integrando talent coaching e strategie di comunicazioni al personal branding: il mio principio guida è porre sempre al centro la persona, prima del personaggio.
Ho imparato sulla mia pelle quanto sia fondamentale rispettare, riconoscere e difendere tutte le diversità. Io conquisto la mia ancora sul campo.
Let Your Difference Shine.
11 Aprile 2022

Da persone a brand: perchè nella «realtualità» sentenziamo su tutto?

    Dallo schiaffo di Will Smith la notte degli Oscar, alla body modification di Madonna, a Zelensky più attore o più presidente. Sono mesi ormai che su ogni social leggiamo le opinioni di tutti su questo, quello e quell’altro argomento ancora. E chi non ne scrive direttamente, o condivide il post/tweet di qualcun altro, oppure si lamenta del fatto che tutti ne stiano scrivendo, facendolo così inevitabilmente a sua volta. Accerchiati da questo dedalo di opinioni, ad un certo punto verrebbe da domandarsi: ma perché sentiamo tutti l’urgenza di comunicare ad ogni costo la nostra opinione su tutto ciò che accade? E perché lo...

22 Marzo 2022

Zelensky l'emotivatore sta rischiando il "punto di pressione" nella comunicazione

    Volodymyr Zelensky è dall’inizio della guerra Ucraina, suo malgrado, protagonista indiscusso di media, social media, della politica e dell’informazione di tutto il mondo. E quando si accosta “protagonista” a “Zelelnsky” non lo si fa a caso. Prima della sua carriera politica è stato un attore molto famoso, protagonista (appunto) della serie di satira politica Sluha Narodu, Servitore del Popolo, dove interpretava un insegnante che diventa presidente dell’Ucraina. Quando la realtà più che superare, si adatta alla fantasia. Anche grazie a questo suo “talento del passato”, la comunicazione del Presidente ucraino...

03 Febbraio 2022

Quando ci siamo innamorati di Monica Vitti?

  Pensavo… quand’è che mi sono innamorato di te? Deve essere accaduto a tredici, quattordici anni, uno di quei pomeriggi di domenica, che passavo solo a casa. Tanto per cambiare. E così, guardavo film su film, di qualunque tipo. E lo sai meglio di me, a quel tempo, non c’era lo streaming, nemmeno erano arrivate ancora le videocassette o i dvd. Li vedevo in televisione. Sì, perché noi siamo stati quella generazione fortunata, che aveva non un telecomando, ma un biglietto per il mondo delle meraviglie, con capolavori che, quando li guardavi, tu nemmeno sapevi che stavi guardando un capolavoro. Ti piaceva e basta. Però, la...

14 Gennaio 2022

Drusilla Foer: non chiamatela "en travesti", please

      Drusilla Foer sarà una delle cinque donne scelte da Amadeus per affiancarlo nella conduzione del prossimo Festival di Sanremo. Così è stata presentata la notizia alla stampa, includendo a tutti gli effetti il suo nome tra le donne del Festival senza battere ciglio o specificare altro. E già questo la dice lunga sul significato di questa scelta. Ecco perché definire Drusilla ”artista en travesti" come stanno facendo praticamente tutti giornali (anche i più progressisti) per spiegare (e spiegarsi) chi sia questo “alieno” che planerà a febbraio sugli schermi di milioni di italiani, significa semplicemente non aver...

27 Giugno 2020

Quello che del pride non leggi sui giornali

  Ripubblichiamo, con qualche variazione, un post dell'autore.Perché neli anni si cambia... Che se poi ti domandi, ma che cos’è il Pride?, sapresti davvero dirlo? Perché non è una risposta facile, nemmeno per te che lo vivi e lo aspetti ogni volta. Certo, è la manifestazione che ogni anno commemora in tutto il mondo la rivolta partita dallo storico locale gay Stonewall Inn - avvenuta a New York la notte tra il 27 e il 28 giugno dopo l’ennesima aggressione della polizia - ma è questo il Pride? O per meglio dire, è solo questo? La commemorazione di una rivolta avvenuta ormai 50anni fa? Ovviamente no, è molto, infinitamente...

08 Giugno 2020

Città Sommersa: una figlia, un padre e l'Italia degli anni di piombo

    Città Sommersa tiene ben unite tre storie, tre livelli di racconto: quella di Marta (Barone), che dopo la morte del padre, Lorenzo Barone, inizia a ricostruire la sua vita  e giovinezza in parte misteriosa e ad un certo punto sileziosa; la storia di L.B., ragazzo del Sud arrivato a Torino per militare al fianco di quegli operai immigrati trattati come bestie; e la storia degli anni di piombo, di quella sinistra extraparlamentare estrema, pericolosamente attrattiva e fanatica, che trasformò la rivendicazione sociale in una sanguinosa lotta armata. Grazie a questa stratificazione narrativa e temporale, leggere questo libro è...

31 Maggio 2020

La Corsa di Billy, il cult da 10 milioni di copie su gay e sport

A credere a certe coincidenze, a come certi libri ti vengono a cercare, ci si diventerebbe matti. Appena ho iniziato a leggere La Corsa Di Billy, mi si è stretto qualcosa in pancia, sotto forma di fastidio. Ecco, ho pensato, il solito libro di formazione gay che non ho voglia di leggere, pensando (e sbagliando) ormai di sapere tutto, di avere imparato tutto, di poter bollare come "vittimismo letterario" un racconto di dolore forse talmente ancora vivo, da dovermene difendere con uno stupido pregiudizio. Come se bastasse quello che hai vissuto tu, per capire il mondo, e non volerlo più sentire soffrire. Stavo per abbandonarlo,...

13 Ottobre 2019

"Mio Fratello Si Chiama Jessica", il nuovo romanzo di John Boyne è sui ragazzi transgender

      "E se suo fratello gli aveva tagliato la coda di cavallo, cosa avrebbe potuto fargli qualcuno che non conosceva?".   "Mio fratello si chiama Jessica" di John Boyne (l'autore de "Il bambino con il pigiama a righe")  è un libro potente. Un piccolo libro potente. La storia di un amore profondo tra due fratelli, raccontata da Sam - tredicenne, il più piccolo - che vede Jason, il suo idolo - 17 anni - diventare Jessica. Un racconto scritto in minuscolo, spesso non avendo le parole per raccontare qualcosa di così grande e anche complicato come la vita, la libertà, la cattiveria di chi non vuole accettare, e l'amore a qualunque...

29 Giugno 2019

Che cos'è il Pride?

    Che se poi ti domandi, ma che cos'è il Pride? Sapresti davvero dirlo? Perché non è una risposta facile, nemmeno per te che lo vivi e lo aspetti, ogni anno.  Cos'è il Pride? Certo, certo, è la manifestazione che ogni anno commemora in tutto il mondo la rivolta dello storico locale gay Stonewall Inn di New York, avvenuta la notte tra il 27 e il 28 giugno dopo l’ennesima vessazione della polizia. Roba che si trova su Wikipedia, con una Googlata qualunque. Ma è questo il Pride? O per meglio dire, è solo questo? La commemorazione di una rivolta avvenuta oggi 50anni fa? Ovviamente no, è molto, infinitamente di più. Ma...

30 Giugno 2018

Dai ragazzi di Stonewall del '69 al pride di oggi a Milano

    Poi ti accorgi, ad un certo punto della giornata, che è il 28 giugno, e che è il 49esimo anniversario della “notte” dello Stonewall. La notte in cui - stanchi di subire le incursioni immotivate e violente della polizia all’interno del loro locale (lo Stonewall Inn di New York) - i ragazzi  di quel lontano 1969, si ribellarono all’ennesima retata, dando vita al movimento di rivendicazione LGBT in tutto il mondo. Guardi una foto trovata su Google. Ci sono alcuni dei ragazzi di quella notte. Li vedi in posa, senza nome, per l’obiettivo di Fred Mc Darrah. Dietro c’è l’insegna del locale. Li guardi, e pensi al...