Federico Vercellino

Una laurea in filosofia a Torino e un lavoro da relatore pubblico a Milano. Avrei voluto fare lo scultore, ma mancava il talento. I miei trentanni li ho passati a desiderare una figlia - una figlia, sì, proprio una bimba - e a progettare senza convinzione l'apertura di una libreria. Ora, quarantenne, ho una barba folta, una ex moglie e una bambina chiacchierona e teatrale. Mi trovate un po' ovunque sui social. Su twitter @fvercellino
18 Marzo 2021

Festa del Papà. Se diventasse un'occasione di cambiamento?

    La Festa del Papà è una giornata improbabile. Storicamente nasce per mera specularità con la Festa della Mamma. A scavare si scopre una pia donna del Vermont che nel 1910, ispirata dalla lettura di un sermone, esclamò a un tratto: ci siamo dimenticati i papà! E diede vita alla prima Festa del Papà, festeggiata ormai quasi ovunque, in giornate a caso. In Italia si decise di fissare la ricorrenza nel giorno in cui la Chiesa cattolica celebra San Giuseppe, sposo di Maria e padre putativo di Gesù. Un operoso falegname che si spaccava la schiena tutto il giorno per mantenere la famiglia, mentre Maria a casa faceva qualcosa di...

22 Marzo 2020

Cosa può insegnarci l'amore dei filosofi?

      Ricordi sbocciavano le viole / Con le nostre parole / Non ci lasceremo mai / Mai e poi mai / Vorrei dirti, ora, le stesse cose / Ma come fan presto, amore / Ad appassire le rose / Così per noi. Non è Vittoria Baruffaldi di C'era una volta l'amore ma, come i più avranno inteso, Fabrizio De Andrè ne La canzone dell'amore perduto. In comune i due hanno la levità, l'argutezza e l'argomento: l'amore che inizia e, come tutto in questo mondo, finisce. Se è vero che la filosofia nella sua storia millenaria ha talvolta cercato antidoti e statuito distinguo, i filosofi - che la filosofia la fanno ma non la vivono - si sono...

27 Febbraio 2020

Le famiglie italiane al tempo del Coronavirus

      Il Coronavirus è arrivato in Italia e purtroppo ha mostrato una grande capacità di contagio. Le Istituzioni hanno reagito seriamente per tentare il contenimento e fra le molte restrizioni volte a spezzare la catena del contagio c'è stata la chiusura delle scuole in molte regioni del Nord. Tutto bene, una razionale precauzione. Il Governo ha anche stabilito la sospensione degli adempimenti fiscali, dei pagamenti delle forniture di energia elettrica e delle rate dei mutui bancari fino a fine marzo. Tutto questo a sostegno di privati e imprese delle "zone rosse". In parallelo le politiche di supporto alle famiglie hanno...

26 Febbraio 2020

Quale lezione possiamo imparare dalla Finlandia?

      Da qualche mese, forse da qualche anno, i finlandesi dominano i mezzi d’informazione internazionali. Il loro è il Paese più felice d’Europa, forse del mondo. L’opinione pubblica progressista lo sta eleggendo a nuovo faro globale. E’ il ritorno della socialdemocrazia libertaria scandinava? Probabilmente, eppure la Finlandia ha una storia novecentesca differente da Norvegia, Danimarca e Svezia, ma ha costruito un percorso coerente con i Paesi vicini, nonostante le ingerenze sovietiche; il peso del crollo di quel sistema; la crisi economica che là è stata, in emblema, il fallimento di Nokia, una sorta di...

05 Febbraio 2020

I dubbi di Meghan Markle: nanny o manny?

      Manny è un neologismo inglese che definisce le nanny di sesso maschile. Non una moda eccentrica ma una tendenza in crescita, tanto che Meghan Markle qualche mese fa pensava di affidarsi a un manny e allora - ancora preoccupata di compiacere la regina Elisabetta - prometteva di rivolgersi allo storico fornitore della Royal Family in fatto di tate, il Norland College di Bath. Immerso nelle campagne del Somerset, con oltre 125 anni di attività alle spalle, il Norland forma, secondo il metodo froebelliano, le migliori bambinaie al mondo. Dal college, oltre altre decine di nanny al servizio delle classi dirigenti globali,...

26 Giugno 2019

Essere genitori vuol dire costruire i lavoratori del futuro?

      Pochi giorni fa sulle pagine di Fatherly, Patrick A. Coleman ha infranto un tabù, chiedendo a se stesso e ai suoi lettori - noi genitori - se tutto questo parlare di genitorialità non fosse solo un inganno. Il titolo del suo intervento è esplicito: Modern parenting is a scam on America's middle class familiesNel suo mirino c'è un po' di tutto: le STEM e libri per i genitori, lo Stato che ama le famiglie senza sostenerle. Ci sono le imprese che vogliono la migliore manodopera di sempre senza investire un centesimo, c'è l'ansia del tempo non trascorso con i figli. Ci sono anche gli psicologi infantili, i laboratori di...

05 Giugno 2019

Bambini traditori del patriarcato? Ecco perché

    Nel 2012 la boxe femminile è stata ammessa come sport olimpico e nel 2014 è stata la volta del salto con gli sci. Da allora non esistono più discipline olimpiche riservate ai soli uomini.  La rincorsa presa dalle donne nella pratica sportiva è stata notevole e ha portato a grandi conquiste e significativi risultati. La tendenza oggi è crescente. E meno male. Eppure la ginnastica ritmica e il nuoto sincronizzato sono discipline olimpiche solo femminili. Sessismo? Certo, nella forma tipica del maschilismo. Nessuno tiene lontano gli uomini dalla pratica di questi due sport, sono gli uomini che se ne tengono lontani, roba da...

02 Giugno 2019

Amori che anche gli uomini possono capire

      Chi segue le peripezie letterarie di Enrica Tesio è abituato alle sue giravolte. Dove c'era uno dei blog più seguiti della rete ora c'è il percorso di una sperimentatrice autoironica. Chi è Enrica Tesio? Fra ammiratori e detrattori potremmo contare centinaia di risposte differenti. Enrica Tesio, per me che sto qui a Milano con Torino nel cuore, è una delle scrittrici di maggior successo della mia città, che pubblica per Mondadori La verità vi spiego sull'amore, una rapsodia del suo Tiasmo e che conquista una vasta attenzione, viene amata come una rock star e ne trae un film, girato dal compianto Max Croci. La sua...

22 Maggio 2019

Emoji inclusive, in arrivo quelle "gender fluid"

      Con la prossima versione di Android, il sistema operativo di Google, saranno messe a disposizione oltre 50 nuove emoji, tutte quante gender fluid, cioè non binarie, neutre dal punto di vista del genere. Una mezza notizia in realtà, poiché il consorzio Unicode, che si occupa della codificazione delle nuove emoji, ne aveva approvate oltre 60 di questo tipo già nel 2018. Unicode è l'entità che ha introdotto anni fa le numerose varianti del colore della pelle e del genere e che dato il via libera a più di 230 emoji per il 2019, accordando molto spazio alle forme di alterità: ancora genere, religione, etnia e...

10 Aprile 2019

Congedo di paternità, in Spagna otto settimane

      Dal primo giorno d'aprile di quest'anno i padri spagnoli possono contare su un congedo di otto settimane, tre in più rispetto alle precedenti cinque. Le prime due settimane saranno contemporanee al congedo materno. Una misura progressiva che punta alla perequazione, nel 2021, che prevederà sedici settimane di congedo per entrambi i genitori; congedi uguali e non trasferibili. Nel mentre il Parlamento europeo ha varato una direttiva che impone agli Stati membri di recepire nei prossimi anni normative che garantiscano un minimo di dieci giorni di congedo di paternità obbligatoria al quale dovrebbero aggiungersi quattro...