Vai al contenuto
13 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Federico Vercellino

    Una laurea in filosofia a Torino e un lavoro da relatore pubblico a Milano. Avrei voluto fare lo scultore, ma mancava il talento. I miei trentanni li ho passati a desiderare una figlia - una figlia, sì, proprio una bimba - e a progettare senza convinzione l'apertura di una libreria. Ora, quarantenne, ho una barba folta, una ex moglie e una bambina chiacchierona e teatrale. Mi trovate un po' ovunque sui social. Su twitter @fvercellino
    • 18 Marzo 2021

    Festa del Papà. Se diventasse un’occasione di cambiamento?

        La Festa del Papà è una giornata improbabile. Storicamente nasce per mera specularità con la Festa della Mamma. A scavare si scopre una pia donna del Vermont che nel 1910, ispirata...

    Federico Vercellino
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 22 Marzo 2020

    Cosa può insegnarci l’amore dei filosofi?

          Ricordi sbocciavano le viole / Con le nostre parole / Non ci lasceremo mai / Mai e poi mai / Vorrei dirti, ora, le stesse cose / Ma come fan presto, amore / Ad appassire le rose...

    Federico Vercellino
    • 27 Febbraio 2020
    • 2

    Le famiglie italiane al tempo del Coronavirus

          Il Coronavirus è arrivato in Italia e purtroppo ha mostrato una grande capacità di contagio. Le Istituzioni hanno reagito seriamente per tentare il contenimento e fra le molte...

    Federico Vercellino
    • 26 Febbraio 2020

    Quale lezione possiamo imparare dalla Finlandia?

          Da qualche mese, forse da qualche anno, i finlandesi dominano i mezzi d’informazione internazionali. Il loro è il Paese più felice d’Europa, forse del mondo. L’opinione...

    Federico Vercellino
    • 5 Febbraio 2020

    I dubbi di Meghan Markle: nanny o manny?

          Manny è un neologismo inglese che definisce le nanny di sesso maschile. Non una moda eccentrica ma una tendenza in crescita, tanto che Meghan Markle qualche mese fa pensava...

    Federico Vercellino
    • 26 Giugno 2019

    Essere genitori vuol dire costruire i lavoratori del futuro?

          Pochi giorni fa sulle pagine di Fatherly, Patrick A. Coleman ha infranto un tabù, chiedendo a se stesso e ai suoi lettori - noi genitori - se tutto questo parlare di genitorialità...

    Federico Vercellino
    • 5 Giugno 2019

    Bambini traditori del patriarcato? Ecco perché

        Nel 2012 la boxe femminile è stata ammessa come sport olimpico e nel 2014 è stata la volta del salto con gli sci. Da allora non esistono più discipline olimpiche riservate ai soli...

    Federico Vercellino
    • 2 Giugno 2019

    Amori che anche gli uomini possono capire

          Chi segue le peripezie letterarie di Enrica Tesio è abituato alle sue giravolte. Dove c'era uno dei blog più seguiti della rete ora c'è il percorso di una sperimentatrice...

    Federico Vercellino
    • 22 Maggio 2019

    Emoji inclusive, in arrivo quelle “gender fluid”

          Con la prossima versione di Android, il sistema operativo di Google, saranno messe a disposizione oltre 50 nuove emoji, tutte quante gender fluid, cioè non binarie, neutre dal...

    Federico Vercellino
    • 10 Aprile 2019

    Congedo di paternità, in Spagna otto settimane

          Dal primo giorno d'aprile di quest'anno i padri spagnoli possono contare su un congedo di otto settimane, tre in più rispetto alle precedenti cinque. Le prime due settimane...

    Federico Vercellino

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.