Enza Moscaritolo

Mi piace comunicare e creare ponti e relazioni vere, perché credo negli incontri e nelle persone. Sarà forse per questo che faccio questo mestiere per professione e per passione.
Ho iniziato occupandomi di volontariato e di associazioni, soprattutto a Sud, per raccontare questa terra che amo.
Poi sono passata alla radio, un grande amore che non si può dimenticare.

La musica è la mia ispirazione quotidiana.
Per questo ho scelto questo nickname su Twitter: @meamusic
14 Febbraio 2023

Alzheimer, la solitudine delle famiglie e i numeri in aumento

    Quando vivevo in Toscana, andai un paio di volte a trovare le signore ospiti di una Rsa dove lavorava una mia amica come educatrice. Si ingegnava (e s’ingegna attualmente) con grande passione per arricchire le loro giornate, scandite dai pasti principali e da altri (pochi) appuntamenti fissi. Per molte di loro gli affetti erano lontani e così l’arrivo di una bambina – così mi chiamavano – era una novità che poteva arricchire le chiacchiere in poltrona nella sala relax. Lei mi parlava sempre delle sue adorabili nonnine, delle loro meravigliose storie, ultime testimoni di eventi che leggiamo solo sui libri o di...

09 Febbraio 2022

Dal caffè arriva il riscatto delle donne guatemalteche

      Quando si dice che tutti possiamo cambiare il mondo con un piccolo gesto, si afferma una grande verità. Anche con le scelte quotidiane più semplici. Come bere un caffè che aiuta le donne nei Paesi produttori. Nel dipartimento di Huehuetenango, regione di Huista, in Guatemala, un progetto nato dalla collaborazione dell’associazione di torrefattori Caffè Speciali Certificati  e dell’associazione Amka Onlus, fondata nel 2001, aiuta le caficultoras (donne indigene dedite alla coltivazione del caffè) e al tempo stesso punta ad innalzare la qualità e il valore del caffè prodotto. Perché c’è un legame profondo tra...

19 Dicembre 2021

Natale e fantasia, quattro libri sotto l'albero per bambine e bambini

Sfogliare un libro. Guardare un’illustrazione. Riconoscersi in un'emozione. Vivere una storia. Ricominciare da capo. Bambine e bambini si immergono nella lettura senza mezze misure, soprattutto a Natale, quando il tempo, reso più dolce dalle vacanze, permette di accoccolarsi sul divano e leggere un bel libro, magari in compagnia di mamma e papà. Piccoli lettori crescono Secondo i dati diffusi della ricerca “La lettura nella prima infanzia” presentata nel corso dell’edizione di Più Libri Più Liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, organizzata dall’AIE, che si è conclusa da qualche settimana,...

06 Dicembre 2021

Editoria, in Mondadori arriva la diversity manager

    È una delle sfide più importanti e strategiche nella nostra società. Dopo la “rivoluzione” dello smartworking approdata in azienda, accelerata dalla pandemia, la funzione che si occupa del tema della diversity in azienda forse è la prossima frontiera da attraversare, perché un’impresa possa essere al passo coi tempi e valorizzare adeguatamente la ricchezza delle età, delle qualità e delle competenze come una risorsa, promuovendo un processo di inclusione che non può più essere rimandato. AlleyOop aveva affrontato questo tema già qualche tempo fa, evidenziando quanto questa nuova figura sia in crescita, sebbene in...

20 Ottobre 2021

Tumore al seno, nel 2021 si stimano oltre 55.000 casi

  Non bisogna abbassare la guardia. È necessario ribadire il messaggio, ampliare sempre più la platea, rivolgersi al maggior numero di donne possibile. Per combattere efficacemente il tumore al seno due sono le armi a disposizione, la prevenzione e la diagnosi precoce. Per questo motivo si sono moltiplicate in tutta Italia le iniziative a sostegno dell’ottobre rosa, il mese dedicato alla sensibilizzazione delle donne verso questo tema. A causa della pandemia, infatti, lo scorso anno in tante hanno mancato o ritardato questo impegno per timore dei contagi da Covid-19. Il tumore al seno resta per le donne il cancro più diffuso e...

10 Ottobre 2021

Libri scambiati, quando la letteratura diventa resistenza

Leggere un libro che contenga riferimenti letterari, impliciti o espliciti, citazioni, rimandi è qualcosa che non ci sorprende, anzi. In fondo ogni autore e autrice attinge, più o meno segretamente, dal proprio bagaglio fatto di letture e di romanzi che hanno contribuito alla sua formazione. Ma un’esperienza quasi “immersiva” è qualcosa di più. Un “accerchiamento” che non lascia scampo – piacevolmente s’intende – e che spinge ad approfondire la conoscenza: a ogni porta aperta se ne spalancano altre ancora su nuovi mondi, opportunità, ma anche su tormenti esistenziali. È iniziato così il viaggio nella lettura de...

24 Settembre 2021

#Fridayforfuture, l'esempio di un 13enne che si batte per il pianeta

    Uno dei momenti più emozionanti di questa estate 2021 è stato ricevere su Instagram il messaggio di Jovanotti che stava leggendo il suo libro. Tra quelli, invece, più carichi di angoscia e preoccupazione gli incendi che hanno devastato la Sicilia proprio nei giorni in cui era a Marettimo per il Boot Camp di Future Food Institute e FAO. Impossibile non pensarci. Sono state settimane molto intense quelle appena trascorse per il tredicenne Potito Ruggiero da Stornarella in provincia di Foggia, che da due anni è diventato un convinto attivista ambientale, guadagnando la ribalta per aver fatto da solo lo sciopero per il clima nel...

07 Settembre 2021

Scuola, chi sono i bambini “gifted” e come aiutarli a crescere?

    «Marta è una bambina impegnativa, non perché sia particolarmente ingestibile o capricciosa, ma è insaziabile. La sua “fame” di conoscenza molto spesso ci sorprende e nello stesso tempo ci sfinisce: non è concepito giocare nei pomeriggi con bambole, principesse, macchinine perché il suo tempo libero è dedicato a libri, colori, disegni, mattoncini; i cartoni animati sono stati sostituiti da film e le nostre serate sono animate da infinite chiacchierate e sfide a “Uno”; insomma queste particolarità che la contraddistinguono a volte hanno messo in discussione il nostro lavoro di genitori». Marta ha 5 anni ed è una...

29 Luglio 2021

Olimpiadi, Giulia Pisani: "Le azzurre del volley consapevoli del loro valore"

    Tre su tre. Le azzurre si confermano "in partita" e battono anche l'Argentina. La nazionale femminile di volley ha portato a casa questa mattina la sua terza vittoria consecutiva alle Olimpiadi 2020. Ora, da prime del girone, le atlete italiane metteranno la testa sulla sfida di sabato 31 (ore 14.45) contro le campionesse della Cina, che si presenta all'appuntamento appesantita da 2 sconfitte nelle prime due giornate. Poi, lunedì 2 agosto (ore 4.05), sarà la volta degli Stati Uniti, che al momento sembrano essere la squadra più in forma del raggruppamento.   La voce di Giulia Pisani durante le telecronache di volley alle...

15 Luglio 2021

Le imprenditrici del Sud puntano sul Made in Italy

    Ci sono storie di impresa che non sono fatte solo di business e fredda contabilità. In particolare, alcune storie, quelle di imprese fondate o gestite da donne, raccontano di passione, di voglia di fare, di riprendersi la vita e il lavoro, creando qualcosa dal nuovo o ricreando con stile personalità ciò che già c’era. È ciò che è emerso nel corso di Phenomena, primo e unico salone espositivo italiano dedicato esclusivamente alle imprenditrici di 8 regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) in 3 settori d’eccellenza del Made in Italy, design, fashion e food, che si è...