Giornalista, mi sono occupato di miniere, industrie, lavoro e carceri, uranio impoverito e militari. E poi cronaca nera, politica ed economica ma anche spettacoli e cultura. Ho iniziato con il quotidiano l'Unione Sarda e l'emittente Televisiva Videolina, per poi continuare con l'Unità e l'ANSA. Nel cammino anche i settimanali Avvenimenti, Left e "A". Ora, tra web e cartaceo, l'agenzia del gruppo, sul Sole 24 Ore. E Radio 24. Ho scritto qualche anno fa, a proposito di carceri, il libro "Un giorno all'inferno, Il viaggio denuncia a Buoncammino".
Si sente fortunata, perché il suo lavoro è anche la sua passione. Comunicazione e speleologia. Una scelta di vita, dopo passaggi in giro per l'Italia e all'estero e un ritorno a casa che però non è coinciso con una sosta o una ritirata. Addetta stampa della società speleologica italiana, Valeria Carbone Basile, oltre che comunicatrice e giornalista è anche una speleologa. E proprio questa sua passione l'ha portata a lavorare come traduttrice e illustratrice al libro "Acquanauta, la mia vita sotto la superficie" (Di Leandro & Partners), l'odissea subacquea di Rick Stanton nel salvataggio dalla grotta in Thailandia e da qualche...
Più che un lavoro è una scelta di vita. E le soddisfazioni quotidiane ripagano sacrifici e rinunce. Perché occuparsi di far decollare e atterrare i caccia, oppure gestire la sicurezza della base o ancora occuparsi della gestione economica della stessa base non è proprio una passeggiata.
A Decimomannu, nella base militare a una ventina di chilometri da Cagliari, le donne che popolano il compendio attorno a cui ruotano circa duemila persone, lo sanno bene. Perché quello “sotto le armi” non è un lavoro qualunque ma un impegno totalizzante: «Una scelta di vita».
Una carriera militare
Loredana Stendardo, tenente...
Il fango e la paglia. E il lavoro che trasforma l’impasto in mattoni prima e case poi. Si chiama “ladiri” ed è la tecnica per la costruire case con i mattoni di terra cruda. Tradizione di numerosi paesi della Sardegna e di qualche piccolo borgo della penisola oggi è stata “riscoperta” dall’edilizia ecosostenibile. La riscoperta della terra cruda e la possibilità di utilizzarla nell’era di industria 4.0.
Sara Collu, architetta di 33 anni di Vallermosa (nella provincia del Sud Sardegna), ha volute raccontare la sua passione e le sue competenze sulle case in terra crudanel libro “Ladiri” edito da...
La sofferenza e la speranza. E la voglia di ritrovare un’esistenza normale oltre le sbarre. È un filo rosso quello che cuce le storie che periodicamente trovano spazio nelle pagine di “Non tutti sanno” il giornale scritto dai detenuti di Rebibbia Cr, guidato da Roberto Monteforte, 69 anni, per parecchi anni Vaticanista a l’Unità oltre che vice presidente di Stampa Romana e consigliere nazionale della Fnsi e ispirato da suor Emma Zordan.
Oggi, all’interno del carcere «da volontario, perché sono in pensione», guida il gruppo di detenuti che manda in stampa «con strumenti di fortuna» il periodico che...
La parità viaggia al contrario. Anche se poi nel viaggio a comandare è la musica. Quella dell'arpa che da classica diventa elettrica e regala i suoni di un’orchestra. Musica contaminata e contaminante. A navigare “controvento” in questo percorso culturale e musicale che, nell’immaginario collettivo è appannaggio dell’universo femminile, è Raoul Moretti, 47 anni, nato a Como e cresciuto tra Lombardia e Svizzera prima di approdare a Cagliari.
Musicista che riesce a coniugare il repertorio “classico” con il moderno entrando in un campo in cui si superano gli steccati e le contrapposizioni. E dove, per ritagliarsi...
La passione per la lettura è stata il primo passo. Poi è arrivato il resto: prima i gruppi di lettura, poi la libreria indipendente. Nulla di strano se non fosse per il fatto che la libreria indipendente è a Lisbona e vende libri in italiano. A metterla in piedi due giovani donne. Sara Cappai, 34 anni, originaria di Nebida (frazione sul mare di Iglesias nella Sardegna sud occidentale) e Elisa Sartor, 36 anni, di Milano ma in Portogallo dal 2008.
Loro sono le fondatrici e proprietarie di Piena, la libreria italiana indipendente a Lisbona che «vuole essere» un ponte tra il Portogallo e l’Italia, «una scatola magica in cui...
In quel delitto c’è qualcosa che non torna. Troppo facile pensare alla pista socialista. Un finale troppo semplice per scoprire chi ha ucciso, in un agguato, la coppia di nobili e l’autista nella Cagliari dei primi del 900. E questo Clara Simon, collaboratrice senza firma del quotidiano L’Unione Sarda, lo intuisce da subito. Perché lei, giovane, ricca e bella, a cui non viene perdonato il fatto di essere «mezzosangue», per metà cinese e per metà sarda e di voler diventare la prima giornalista investigativa d’Italia , non si arrende. E indaga. Clara la rivoluzionaria in una città, Cagliari, in cui le donne lasciano il...
La città che cambia, che diventa metropoli. Le poesie e i racconti. I poveri, gli emarginati. Pasolini e Roma. Un viaggio nella città eterna che è fatta di centro, ma anche delle periferie suburbane. Di baracche, di campagne che “non sono più campagne” e del nuovo che distrugge il vecchio. A raccontare Roma e Pasolini, in questo viaggio in cui gli scritti si accompagnano alle poesie, è Giommaria Monti, giornalista e autore di Agorà, nel suo libro “Pasolini: la città dei sensi”, a cura di Flora Fusarelli, con prefazione di Andrea Di Consoli, edito da Diadema Edizioni.
Un lavoro che nasce da lontano, "dai tempi...
Uccisa a sassate mentre prende il sole in una giornata di ottobre, poi crocifissa sui media. Vittima che diventa, suo malgrado, colpevole. Rivittimizzata, schiacciata e divorata da un sistema che trita, mescola e sparge pubblicamente intimità e debolezze, passioni e inciampi. E un telefono, quello della donna uccisa, che si trasforma in grimaldello capace di scardinare la cassaforte in cui si conserva la sua quotidianità, quella di cui il suo assassino la ha brutalmente privata. Per sempre.
Si intitola "Non è lei" il romanzo di Maria Francesca Chiappe edito da Castelvecchi, che ruota attorno all'omicidio di Eleonora, giudice civile...
Canta le donne. Operaie, rivoluzionarie, guerriere. Di ieri e di oggi, quelle costrette a resistere nella quotidianità. E canta con le donne giacché al protagonismo ha sempre preferito la squadra. Viaggiando lungo un sentiero in cui la vita artistica si intreccia con quella familiare. Ginevra di Marco, 50 anni, "voce d'angelo" accanto a Giovanni Lindo Ferretti nei Csi prima e nei Pgr poi, e dal 2004 solista accompagnata dal maestro Francesco Magnelli (che oltre a essere musicista con cui condivide palco e spettacoli è suo marito) e Andrea Salvadori, ha l'energia di un vulcano.
E la capacità di passare dalle canzoni di un...