Dario Davanzo

37 anni, milanese di adozione e radici brianzole. Proprio la Brianza e in particolare la tanto discussa Seveso segnano la mia crescita, i primi passi nella tutela dei diritti delle persone e dell'ambiente. Da questa esperienza imparo che esiste un diritto fondamentale, quello di avere gli strumenti per la ricerca della propria felicità. Studio giurisprudenza e divento avvocato d'impresa, specializzato in diritto ambientale (guarda il caso) e dell'energia. Dal 2008 con Arcigay mi occupo attivamente della promozione e rivendicazione dei diritti civili contro ogni forma di discriminazione e, in prima linea nell'organizzazione del MilanoPride, cerco di portare nelle città, storia, cultura, inclusione e, non da ultimo, un sorriso per tutti.
27 Giugno 2020

Laura Dean, il Pride e il diritto a non essere felici

      Cosa sai dirmi di Harvey Milk? Che ruolo hanno avuto Marsha P. Johnson, Jackie Ormona e Zazu Nova nei moti di Stonewall del 1969? Forse è meglio abbassare il tiro... chi sa dirmi a cosa hanno dato origine i Moti di Stonewall? Un appassionato di storia e cultura #LGBT *(Lesbo, Gay, Bisessuale, Trans e chiedo venia agli attivisti per essermi fermato qui prima di aggiungere l’asterisco ma è una questione di hashtag) mi risponderebbe senza esitazione, un attivista forse si incaglierebbe su Jackie Ormona e Zazu Nova. Per tutti gli altri non posso far altro che lasciare alcuni link a Wikipedia perché non ho la minima intenzione...

08 Agosto 2019

Breve storia di un matrimonio fra le nuvole

        “Da grande voglio fare il professore…la mattina, di pomeriggio il pompiere come il draghetto Grisù (dalla serie animata ideata dai fratelli Nino e Toni Pagot) e di notte il pasticcere! Perché si sa, i pasticceri devono lavorare di notte”. Questa la risposta che diedi a mia madre quando mi domandò, all'età di cinque anni, che tipo di aspirazioni avessi. A pensarci bene, un bambino un po’ (troppo) secchioncello e paffutello non avrebbe potuto rispondere diversamente. In quel momento mi vedevo così e nulla avrebbe scalfito le mie indistruttibili certezze. Trentacinque anni, e parecchie iniezioni di razionalità...

15 Aprile 2019

Intervista a Cinzia Otherside, nata dalla matita di Leo Ortolani

        Età sconosciuta (in ogni caso almeno 10 anni in meno di quel che potete pensare), alta, bionda e con pochi peli sulla lingua (generalmente), Cinza Otherside è la transessuale Platinata della famosissima serie Rat-Man, nata dalla fantasia (ma anche da matite & kine) di Leo Ortolani, indiscussa star del fumetto comico italiano. Innamorata del protagonista sin dalle sue origini – ossia da quando era ancora il postino Paul – Cinzia è anche una rappresentante con i fiocchi del mondo LGBT* a cui il suo autore ha appena dedicato una graphic novel (appunto “Cinzia” – 8 novembre 2018 – BAO Publishing) che racconta…...

02 Gennaio 2019

Come portarsi una squadra di Rugby a casa per tutto il 2019

    Con l’arrivo del nuovo anno sarò costretto a togliere gli addobbi natalizi. Chi mi conosce sa che mi aspetta un lavoro lungo e impegnativo, ma non mi preoccupano tempo e fatica, sono soddisfatto dell’effetto ottenuto anche se per una manciata di giorni. Mi inquieta invece pensare alla mia casa spoglia, senza luci, bardi e decori. Come porvi rimedio? Cosa può sostituire ghirlande di pungitopo e foto luccicanti di Mariah Carey? Non è per niente facile ereditare lo spirito natalizio, quindi devo trovare qualcosa di speciale. Sarà un caso ma nel bel mezzo di queste elucubrazioni ricevo una e-mail intitolata "Rainbow 365 –...

22 Ottobre 2018

Diversità: il mondo della comunicazione sta cambiando, parola del presidente di Assocom

      Lo scorso 11 ottobre si è celebrato il Coming Out Day, la giornata mondiale del coming out. Ormai tutti sanno che con questa espressione, intraducibile in italiano, ci si riferisce alla scelta da parte di una persona LGBT* di parlare pubblicamente del proprio orientamento sessuale. Un passo complicato, una delle poche scelte che nella vita si compiono in piena solitudine perché nel momento stesso in cui lo diciamo a qualcuno abbiamo già fatto coming out. Perciò è sempre stato difficile uscire dal guscio. Negli ultimi anni, tuttavia, le cose sono cambiate. Grazie anche all'evoluzione in tema di diritti LGBT*, argomenti come...

16 Luglio 2018

Diritti civili e brand: quanto è importante partecipare a un Pride?

      “Dopotutto, dove iniziano i diritti umani universali? Nei piccoli posti, vicino casa, così vicini e così piccoli da non poter essere visti in nessuna mappa del mondo. Eppure questi rappresentano il mondo di ogni singola persona; il quartiere in cui si vive, la scuola frequentata, la fabbrica, fattoria o ufficio dove si lavora. (...) A meno che questi diritti non abbiano significato in tali luoghi, hanno ben poco significato altrove”. Sono parole di Eleanor Roosevelt, primo presidente della Commissione per i Diritti Umani (discorso alle Nazioni Unite a New York il 27 marzo 1958). Ben ‘70 anni fa, la donna che verrà...

18 Giugno 2018

Fontana e il cubismo della famiglia non tradizionale

    Quando Henri Matisse nel 1908 vide l’opera Estaque, esposta da Georges Braque al Salone d’Autonme nel 1908, le giudicò negativamente definendola come composta da “piccoli cubi”. L’anno dopo il critico Louis Vauxcelles utilizzò l’espressione “bizzarrie cubiste” per definire, con intento o dispregiativo, l’aspetto frammentato e sfaccettato di alcuni quadri di Picasso e dello stesso Braque. Nonostante ciò il cubismo è considerato, ad oggi, una delle correnti artistiche più importanti e rappresentative del primo ‘900 e, lo stesso Picasso, uno degli autori più quotati al mondo. Le sue prime manifestazioni,...

07 Maggio 2018

La nuova stanza virtuale di Facebook può contenere le nostre emozioni?

  In Tre Camere a Manhattan (Adelphi – edito la prima volta nel 1946), Georges Simenon (il celebre scrittore ben più conosciuto per la saga di Maigret) pubblica uno dei romanzi, a mio parere, più belli e sconcertanti sull'amore. Francois e Chaterine, Frank e Kay, i due protagonisti, s’incontrano, si legano e vivono tutti i tormenti, le angosce e le passioni di un’intera vita d’amore. Una storia in parte autobiografica che si costruisce in tre luoghi diversi, come diverse sono le fasi dell’amore. Dopo l’incontro in un bar di seconda categoria i due finiscono, infatti, nella camera di un hotel, dove consumano una serata di...

09 Aprile 2018

Mamma guarda, quel ragazzo porta il rossetto!

    “Perché mai, Pannykis, la gente dice sempre verità approssimative, come se la verità non risiedesse soprattutto nei singoli dettagli?”. Sono parole che in La Morte della Pizia (Adelphi, 1988) Friedrich Durrenmatt fa pronunciare a Tiresia, celebre indovino della mitologia greca, mentre chiacchiera con una sacerdotessa di Apollo (appunto una delle Pizie) nel Santuario di Delfi. Una riflessione, che mi è venuta alla mente quando mi sono imbattuto, nel corso del mio bighellonare web, in un’interessante lettera pubblicata dal noto sito Buzzfed.com.  In questa lettera Jacob Tobia, che si definisce una persona gender non...

26 Marzo 2018

Cuori, baci e conigli gay

    Riapre il Parlamento e il mural che rappresenta il bacio appassionato Salvini-Di Maio, così come improvvisamente apparso su tutti i quotidiani nazionali, scompare a Roma da via del Collegio Capranica, a metà strada tra Montecitorio e palazzo Madama. Il grande cuore rosso che coronava l’indomita passione tra i due protagonisti indiscussi del palcoscenico politico italiano, è già tramontato. Eppure le grigie e bieche pennellate degli addetti ai lavori non possono cancellare l’immagine che ci ha voluto regalare Tvboy, artista italiano esponente della Pop Art Urbana; un’immagine che conserveremo, per un po’, nei nostri...