Claudia Radente

Un marito, due figlie gemelle, un cane con verme solitario al seguito, un lavoro a tempo pieno. Nata nel 1974, laureata in lingue e amante dei viaggi…assunto il ruolo di madre, per ora i viaggi sono più low cost e 'low Km': da casa a scuola, da casa in ufficio, da casa al mini-volley, da casa all'oratorio, da casa al supermercato e..ritorno. Meno male che dopo le 21, quando tutti (verme solitario a parte) dormono, indosso scarpe sportive e tuta e via a tirare calci al pallone o a fare tiri a canestro. Da sempre la matita in mano per colorare la realtà un pò come si vuole.
21 Aprile 2021

Basket, Awak Kuier dal Passalacqua Ragusa alla Wnba

      Durante la sessione annuale di reclutamento per le migliori giocatrici di basket della WNBA, nella notte del 15 aprile, Awak Kuier, classe 2001, è stata selezionata come scelta numero 2 dalle Dallas Wings. È la prima finlandese reclutata nella WNBA e una delle poche europee ad essere stata presa con una seconda chiamata. Un traguardo da favola per questa giocatrice finlandese, nata al Cairo da genitori sfuggiti dalla guerra civile in Sudan. All'età di 2 anni, ha lasciato l'Egitto per la piccola cittadina portuale di Kotka in Finlandia, dove ai suoi genitori è stato concesso lo status di rifugiati. È stato a Helsinki che...

20 Marzo 2021

La serie A basket femminile scende in campo con Make A Wish

"Chiudi gli occhi ed esprimi un desiderio!”: quante volte, da piccoli e con una torta con le candeline colorate di fronte, abbiamo sentito rivolgerci queste parole. Anche i piccoli pazienti di Make A Wish hanno  tanti desideri che, se realizzati, possono migliorare la loro vita. Lo confermano i medici secondo cui per questi bambini, spesso affetti da gravi patologie, l’esperienza del vivere il desiderio migliori lo stato della malattia e la qualità della vita, anche solo per un periodo limitato. Make A Wish Italia è un’organizzazione non profit  che opera per realizzare i desideri di bambini e ragazzi di età compresa...

06 Marzo 2021

Ciclismo femminile italiano: il sogno di Martina Fidanza

      "Avevo 14 anni, ero a casa con mamma e papà e guardavo la vittoria di mia sorella Arianna alla Coppa del mondo su pista di Glasgow. In quel momento capii che anche io volevo raggiungere quell’obiettivo". L’azzurra Martina Fidanza ricorda bene il momento in cui le è stato chiaro di voler diventare una campionessa sulle due ruote e lo racconta ad Alley Oop. La passione per lo sport però è una questione di famiglia: classe 1999, Martina è figlia di Giovanni Fidanza, anche lui ciclista (professionista dal 1988 al 1997), e sorella di Arianna, elite dal 2014. "Sono nata in una famiglia di ciclisti, già a cinque anni ero...

20 Febbraio 2021

Lo sport raccontato dai campioni Sara Gama e Marco Belinelli ai ragazzi delle superiori

      Lo sport è una palestra di vita, un luogo dove apprendere valori e strategie: questa consapevolezza ha unito NikeXSchool e Festival dei Giovani® nell’organizzazione di un evento in streaming, durante il quale gli studenti di diverse scuole superiori italiane hanno intervistato sportivi del calibro di Sara Gama e Marco Belinelli. Stimolati dalle curiosità dei ragazzi la calciatrice e il cestista hanno raccontato il sogno del loro percorso da campioni ma hanno soprattutto approfondito tematiche importanti relative allo sport. Sara Gama, capitana della nazionale italiana di calcio e della Juventus, ha disegnato un quadro...

07 Gennaio 2021

Scuola, guardiamoci negli occhi per tornare in aula con speranza

Il 7 Gennaio i ragazzi delle superiori ritorneranno a scuola. O meglio: torneranno in aula. Con orari diversi, con i turni, con modalità differenti da una Regione all'altra. Da insegnante, ho la speranza che quest04o primo giorno di scuola sia una ripartenza con tutto l’entusiasmo che i nostri alunni si meritano. Questi mesi di distanza hanno - a mio avviso - viziato la relazione tra insegnanti e alunni. Nei casi peggiori, la relazione è proprio scomparsa e la distanza si è fatta difficile da colmare, da dietro allo schermo, tra la complessa didattica digitale integrata e da un virus che ha riempito tutti di ulteriori...

21 Dicembre 2020

Imparare le lingue, ecco le app per conversare con l'estero

  Ogni sera, quando figli e marito si allenano intorno al tavolo da ping pong, Irina mi  manda un audio in cui racconta la sua giornata col tic toc della pallina di sottofondo e mi gira foto in cui condivide esperimenti culinari, torte favolose, giardini imbiancati e selfie davanti al Cremlino. E finisce sempre col suggerirmi film da vedere. Irina vive in Russia ed è la mia amica di Tandem, una delle molte app di scambio linguistico che in questi mesi di confinamento possono aiutarci a trasformare gli incontri virtuali in occasioni di apprendimento. Visto che trascorreremo i giorni di Natale soprattutto tra le mura domestiche, una...

28 Novembre 2020

Khalida Popal: capitana della prima squadra di calcio femminile afghana

      Own your power! È questo lo slogan che appare aprendo il sito di Girl Power Organization, l'associazione fondata da Khalida Popal la cui missione è utilizzare lo sport come strumento efficace per creare inclusione sociale e stimolare l’empowerment femminile, soprattutto di donne e ragazze rifugiate o immigrate. L'atleta ha partecipato al convegno organizzato nell'ottobre scorso da Change The Game, come ambasciatrice dello sport senza violenza portando testimonianza tangibile del suo impegno sociale ma qual è la sua storia? Khalida Popal ha vissuto sulla propria pelle quanto lo sport possa essere un aiuto nella vita....

07 Novembre 2020

Sport, 1 atleta su 7 under 18 anni ha subito abusi

    Lo sport vale una vita? A questa domanda ha cercato di rispondere l’associazione Change The Game. La presidente Daniela Simonetti cerca da anni di trovare una riposta che non sia il silenzio dell’omertà e della paura, ma sia una risposta attiva di istituzioni che vogliano accendere la luce su quel numero oscuro di atleti bambini e giovani che subiscono violenza nell’ambito dello sport. I dati sul fenomeno non sono molti e spesso sono incompleti: 1 atleta su 7 al di sotto dei 18 anni ha dichiarato di aver subito abusi sessuali, molestie, violenze (università di Anversa); in Italia si celebrano circa 30 processi l’anno...

31 Ottobre 2020

Elisa Galvagno, campionessa italiana di motocross under 17

      "Ho iniziato a praticare motocross perché mio padre lo seguiva e io con lui. In garage avevamo una moto 50cc di mio fratello e appena la vidi me ne innamorai. Ho provato a praticare anche pallavolo, nuoto, pattinaggio e danza all’età di sette anni, ma l’unico sport che avevo in testa era il motocross. Mi divertiva, mi dava soddisfazioni, mi faceva sentire libera." Elisa Galvagno è una campionessa di motocross. Nella sua cameretta svettano una serie di coppe, perché ha vinto 3 titoli italiani under 17 nel 2017, 2018, 2019 e vice campionessa italiana nel 2019. Un palmares decisamente importante per una ragazza di 17...

26 Settembre 2020

Valeria Bertaccini verso le olimpiadi con lo skateboard

      “Ho iniziato circa 12 anni fa, ero alle scuole medie e avevo dei compagni di classe che già utilizzavano lo skateboard. Quando c’era qualche festa o qualche incontro fuori dalla scuola, loro lo portavano e io provavo giusto per divertimento. Poi un giorno mio padre è arrivato a casa con un articolo di giornale in cui si diceva che a Torino avevano aperto uno skatepark al coperto, che si chiamava Amante Casella, in cui facevano anche lezioni di skateboarding. Ricordo perfettamente quanto il mio cuore battesse forte e quanto rimasi piacevolmente colpita da quante cose vidi fare con lo skate, da quel momento decisi che...