Vai al contenuto
13 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Barbara Nepitelli

    Giornalista parlamentare, segue temi di economia e finanza.
    Radici profonde nella città in cui è nata 55 anni fa, Roma, e nelle terre amatriciane da cui viene la famiglia, ha la testa nei viaggi per il mondo e nei libri. 
Ama i mulini a vento di don Chisciotte ed attualmente è impegnata nell’esplorazione del misterioso mondo dei bambini grazie al suo piccoletto di origine vietnamita, insieme a suo marito e agli immancabili felini.
    • 8 Aprile 2025

    Adolescenti: dipendenza da Internet, violenza e bullismo preoccupano i genitori

          La preoccupazione maggiore degli italiani verso gli adolescenti è quella della dipendenza da internet, smartphone e tablet: l’83% degli intervistati la mette al primo...

    Barbara Nepitelli
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 14 Febbraio 2025

    Povertà educativa, prorogato il fondo fino al 2027 con 3 milioni all’anno

        Un segnale di attenzione arriva dal Parlamento, in maniera bipartisan, sulla volontà di proseguire sulla strada del contrasto alla povertà educativa minorile. La commissione Affari...

    Barbara Nepitelli
    • 28 Gennaio 2025
    • 2

    Povertà educativa, la questione del rifinanziamento dei progetti

        C’è un filo che unisce il progetto per mettere i ragazzi in contatto con le nuove tecnologie nel dopo scuola a Ossago Lodigiano, con il servizio di supporto psicologico del Municipio...

    Barbara Nepitelli
    • 27 Novembre 2024

    Diritti umani, un bambino su tre e una donna su quattro vivono in Paesi che non li rispettano

          Un percorso lungo ancora 113 anni: è questo il tempo necessario, ai ritmi attuali, perché le donne e i bambini dei 157 Paesi considerati siano testimoni della piena...

    Barbara Nepitelli
    • 14 Maggio 2024

    Parità di genere, lo Stato investe lo 0,5% del bilancio per ridurre le diseguaglianze

        Su una spesa complessiva del bilancio dello Stato che per il 2023 ammonta a 1.032 miliardi, la spesa diretta a ridurre le disuguaglianze di genere è stata pari a 5,87 miliardi...

    Barbara Nepitelli
    • 8 Aprile 2024
    • 1

    Poche donne ai vertici della Pa, servono norme ad hoc

        E’ occupato da donne meno del 20% delle posizioni ai vertici di università (18,4%), enti pubblici di ricerca (18,7%), ambasciate (14,4%), enti pubblici economici (18,5%) e organi...

    Barbara Nepitelli
    • 6 Luglio 2023
    • 1

    Violenza sulle donne, il 12 luglio si riunisce la nuova Commissione femminicidio

      Dopo alcuni mesi in cui sembrava uscita dall’agenda delle priorità, la costituzione della Commissione parlamentare bicamerale d’inchiesta sul femminicidio si è concretizzata. I gruppi...

    Barbara Nepitelli
    • 20 Aprile 2023
    • 2

    Stereotipi e pregiudizi viaggiano anche con l’algoritmo

        L’algoritmo non è di genere neutro. Il mondo della rete e dell'intelligenza artificiale è specchio della realtà e c’è il rischio di perpetuare, anche involontariamente,...

    Barbara Nepitelli
    • 20 Febbraio 2023
    • 3

    Spose bambine, in Italia casi in crescita

    Sono 650 milioni oggi nel mondo le donne che sono state date in sposa da bambine - riportano i dati Unicef, circa la metà di questi matrimoni precoci sono avvenuti in Bangladesh, Brasile, Etiopia,...

    Barbara Nepitelli
    • 1 Febbraio 2023
    • 1

    Femminicidi: Senato approva all’unanimità istituzione commissione d’inchiesta

        Il tema del femminicidio e della violenza di genere sarà al centro, anche nella XIX legislatura appena iniziata, di una Commissione d’inchiesta parlamentare. Il Senato ha approvato...

    Barbara Nepitelli

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.