Barbara Nepitelli

Giornalista parlamentare, segue temi di economia e finanza.
Radici profonde nella città in cui è nata 55 anni fa, Roma, e nelle terre amatriciane da cui viene la famiglia, ha la testa nei viaggi per il mondo e nei libri. 
Ama i mulini a vento di don Chisciotte ed attualmente è impegnata nell’esplorazione del misterioso mondo dei bambini grazie al suo piccoletto di origine vietnamita, insieme a suo marito e agli immancabili felini.
20 Aprile 2023

Stereotipi e pregiudizi viaggiano anche con l'algoritmo

    L’algoritmo non è di genere neutro. Il mondo della rete e dell'intelligenza artificiale è specchio della realtà e c’è il rischio di perpetuare, anche involontariamente, gli stereotipi e le discriminazioni che la attraversano, compresi quelli di genere. Ne abbiamo ragionato con Guido Scorza, componente del Garante per la privacy, anche per capire quali possono essere gli antidoti a questo rischio. Sono diversi gli aspetti in cui si possono insinuare i pregiudizi di genere. Nei sistemi di recruiting aziendale che utilizzano algoritmi come primo filtro di selezione dei curricula, se si riproducono situazioni di...

20 Febbraio 2023

Spose bambine, in Italia casi in crescita

Sono 650 milioni oggi nel mondo le donne che sono state date in sposa da bambine - riportano i dati Unicef, circa la metà di questi matrimoni precoci sono avvenuti in Bangladesh, Brasile, Etiopia, India e Nigeria. Quella delle ‘spose-bambine’ è una realtà che purtroppo è ancora diffusa nel mondo ed è presente anche in Italia anche se sommersa, poco monitorata e ancora pressoché ignorata tranne quando sfocia in casi di cronaca. A rischio  100 milioni le bambine da qui al 2030 Fortunatamente, rileva l’organizzazione delle Nazioni Unite, nel corso del tempo in diversi Paesi è stata introdotta una legislazione che vieta di...

01 Febbraio 2023

Femminicidi: Senato approva all'unanimità istituzione commissione d'inchiesta

    Il tema del femminicidio e della violenza di genere sarà al centro, anche nella XIX legislatura appena iniziata, di una Commissione d’inchiesta parlamentare. Il Senato ha approvato all’unanimità in via definitiva il disegno di legge che istituisce la Commissione, con una novità rispetto alla scorsa legislatura che punta a rafforzarne l’attività: si passa infatti dall’organismo monocamerale istituito presso il Senato nella XVIII legislatura ad una Commissione bicamerale composta da 18 senatori e 18 deputati. La nuova commissione Femminicidio diventerà operativa dopo la nomina dei suoi componenti da parte dei...

24 Novembre 2022

Violenza sulle donne, via libera Senato a Commissione femminicidio

Quasi il 50% delle vittime di omicidio nel 2021 è stata uccisa in una relazione di coppia o in famiglia: 139 su 303 (il 45,9 per cento); di questi 39 sono uomini e 100 donne. Inoltre il 58,8% delle donne è vittima di un partner o ex partner. Sono gli ultimi dati pubblicati dall’Istat mentre il Parlamento intende tenere acceso anche in questa legislatura un ‘faro’ sul tema della violenza sulle donne: il Senato ha approvato all’unanimità il Ddl per istituire una commissione bicamerale d’inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere: non solo una prosecuzione di attenzione ma anche un suo rafforzamento...

07 Giugno 2022

Violenza sulle donne, il Senato approva la relazione sugli uomini maltrattanti

  Il Parlamento batte un colpo sulla delicata questione dei percorsi di recupero degli uomini autori di violenza di genere. L’Assemblea del Senato ha dato disco verde unanime, con 211 voti favorevoli, alla risoluzione firmata da tutte le forze politiche che approva la relazione della commissione Femminicidio sui percorsi trattamentali per gli uomini maltrattanti. La risoluzione, a prima firma delle due relatrici del documento, Donatella Conzatti (Iv) e Alessandra Maiorino (M5S), attesta che “la violenza maschile contro le donne rappresenta un fenomeno sociale diffuso e strutturale con radici culturali profonde, che ancora oggi...

12 Maggio 2022

Mattarella: "Non può esserci opposizione tra maternità e lavoro"

Non può esservi opposizione tra impegno professionale, attività lavorativa e scelta di maternità. La Repubblica non può privarsi dei talenti della piena partecipazione femminile. Non è il lavoro ad allontanare dalla maternità bensì le carenze a supporto della stessa”. E' forte il richiamo del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo messaggio a Gianluigi De Paolo, presidente della Fondazione per la natalità e del Forum delle associazioni familiari. Mattarella ha sottolineato che “assumere con determinazione l’obiettivo di affrontare la crisi della struttura demografica del Paese, favorendo la famiglia e...

05 Maggio 2022

Bernardi: "Regole e stereotipi tagliano fuori le avvocate, servono interventi"

    Un intreccio di stereotipi e regole "tagliano fuori" molte avvocate, e anche altre professioniste donne, dai comparti di attività più remunerativi comportando nei fatti un "abuso di posizione dominante". L’allarme e la richiesta di un intervento arriva dall’avvocata Sabrina Bernardi, socia della Rete per la Parità e presidente della associazione SconfiniAmo che ne parla in una intervista ad Alley Oop Il ‘Rapporto sull’Avvocatura 2022’ a cura della Cassa Forense in collaborazione con il Censis approfondisce alcuni aspetti legati alla componente femminile della professione. La presenza delle avvocate è in crescita ma...

29 Aprile 2022

Liliana Fratini Passi, cosa serve per una leadership al femminile

    Formazione delle competenze, superamento degli stereotipi culturali, tutela della fascia 30-40 anni, capacità di fare networking. E’ a tutto campo che bisogna intervenire per rafforzare la presenza e la carriera femminile in un mondo del lavoro sempre più caratterizzato dal digitale. Azioni che devono essere portate avanti da Governo e Parlamento, dalle aziende, dalla famiglia e dalle stesse donne. Lo racconta in una conversazione con Alley Oop Liliana Fratini Passi, direttrice generale di Cbi, società consortile per azioni nata da uno spin-off dell’Abi, a cui aderiscono oltre 400 banche azioniste per sviluppare prodotti e...

10 Aprile 2022

Donne e pandemia, storie di coraggio e resistenza attiva

Una "raccolta di storie, che possiamo definire 'di resistenza'. Storie di donne piene di talenti e di un'eccezionale normalità che diventano una testimonianza collettiva, un articolato racconto da una prospettiva di genere dei mesi della pandemia". Questo (con le parole dell'autrice nella introduzione) è il libro "I giorni del coraggio. La forza delle donne oltre la pandemia", scritto da Eleonora Mattia nei e sui giorni in cui la pandemia da Covid-19 ha fatto irruzione in Italia, travolgendo la nostra quotidianità. Federica Cataldi (infermiera drive in vaccinale), Gabriella Carnieri Moscatelli (presidente e socia fondatrice di...

09 Marzo 2022

Le imprese al femminile alla sfida dell'export

    Riuscire a cogliere le opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per affacciarsi o rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali. È una sfida che riguarda anche, se non soprattutto, le imprese guidate da donne che scontano un gap rispetto a quelle maschili anche sul versante dell’export e della internazionalizzazione. Sace ha lanciato uno strumento, Women in export, che punta a fare rete, condividere esperienze, per favorire l’empowerment femminile anche in questo ambito, valorizzando le possibilità previste dal Pnrr, dal Green New Deal e dalla transizione digitale. Il fatto che le aziende...