Vai al contenuto
17 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Barbara Forresi

    Dopo aver trascorso venticinque anni nella discretissima Torino, convinta come Yeats che il mondo sia "pieno di cose magiche, pazientemente in attesa che i nostri sensi si acuiscano", con una laurea in Psicologia clinica mi trasferisco a Milano. Quindici anni di impegno nel non profit - con Telefono Azzurro - mi avvicinano alle storie di bambini e adolescenti già troppo piegati dal male di vivere: le voci che ascolto mi spingono ad investire le mie energie nella comprensione di ciò che li aiuta a stare meglio. Grazie al dottorato di ricerca inizio a studiare come i traumi vissuti nell’infanzia (maltrattamenti, bullismo, terremoti, attentati terroristici, per citarne alcuni) possano influire lungo tutto l'arco della vita.
    Oltre a svolgere la professione di psicoterapeuta, oggi insegno presso l'Università Sigmund Freud di Milano (http://www.milano-sfu.it/). Negli ultimi anni ho maturato una passione per le nuove tecnologie e per i tanti modi in cui, rimescolando i confini tra reale, virtuale e immaginato, influenzino le menti e le nostre vite, fin dall'infanzia. Black Mirror docet. Su Twitter @BForresi
    • 10 Ottobre 2023

    Sofferenza mentale: abbiamo bisogno di parole nuove

        Una famiglia è riunita intorno al tavolo, al momento del caffè. “Che stai dicendo te che non capisci niente… lui c’ha una malattia seria”, dice Desirè al padre, riferendosi...

    Barbara Forresi
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 14 Settembre 2023
    • 1

    Caivano, cosa serve davvero per combattere la devianza minorile

          In un noto esperimento del 1997 pubblicato su Nature, Susanne Simard dell’Università della British Columbia in Canada dimostrò la capacità di “mutuo soccorso”...

    Barbara Forresi
    • 6 Febbraio 2023
    • 1

    Pigri, anticonformisti e un po’ malinconici: il nostro ritratto secondo l’Oxford Dictionary

        I linguisti dell’Oxford Dictionary hanno deciso: goblin mode è la parola che caratterizza il 2022, che abbiamo da poco salutato. Intercettata nel web, questa espressione è...

    Barbara Forresi
    • 12 Maggio 2022

    Dammi solo un minuto (libero dal sovraccarico cognitivo)

        Nel 2019 l’Organizzazione Mondiale della Sanità, preoccupata per gli effetti di un uso eccessivo dei media sullo sviluppo mentale e fisico dei bambini, pubblicava rigide linee guida...

    Barbara Forresi
    • 13 Gennaio 2022

    Bonus psicologo: la vittoria del “don’t look up”

    Mentre le ricerche sugli effetti della pandemia confermano l’aumento di problematiche emotive e relazionali, ansia, depressione, disturbi post traumatici, autolesionismo e abuso di sostanze nella...

    Barbara Forresi
    • 7 Ottobre 2021

    “È stata la mano di Dio”, per guardare al passato e riscrivere il presente

    “Nella mia esperienza la spinta a scrivere è sempre legata alla mancanza di qualcosa che si vorrebbe conoscere e possedere, qualcosa che ci sfugge”, scriveva Calvino nel 1983 in Mondo scritto e non...

    Barbara Forresi
    • 8 Settembre 2021

    Se dopo le vacanze il tempo già “rotola in avanti”

        In questi giorni di ripresa lavorativa voltandomi indietro alla vacanza appena terminata percepisco una distanza temporale, quasi si trattasse di un ricordo di anni lontani. Come interpretare...

    Barbara Forresi
    • 24 Giugno 2021

    I bambini ce la fanno, nonostante e grazie a noi

        Guardo la foto di fine anno scolastico di mio nipote, prima elementare. I bambini sono disposti su tre file con la maestra che svetta alla loro destra, come in una piccola squadra di...

    Barbara Forresi
    • 14 Aprile 2021

    La pandemia e l’adolescenza messa nel freezer

      Marco ha 11 anni e passa il tempo ad annoiarsi. “Certo ogni tanto esco con lo skate e incontro qualche amico, ma tutto il resto è noia”, dice, involontariamente citando una canzone di quasi...

    Barbara Forresi
    • 8 Febbraio 2021
    • 2

    Bambini e adolescenti online, i segnali di disagio e gli interventi necessari

        Negli ultimi anni, il rapporto dei bambini e degli adolescenti con smartphone, pc, tablet e videogiochi è stato indagato estensivamente: abbiamo raccolto dati, li abbiamo interrogati...

    Barbara Forresi

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.