Alley Oop


L’altra metà del Sole

22 Marzo 2021

La Turchia bandisce la Convenzione di Istanbul. Ecco cosa vuol dire

scritto da

          La Convenzione di Istanbul stracciata dalla Turchia a dieci anni dalla firma. Sembra un brutto gioco di parole, quasi un ossimoro in termini di geopolitica. Il principale strumento di contrasto alla violenza di genere, giuridicamente vincolante, mina l'unità familiare e incoraggia i divorzi. Sarebbero questi i motivi alla base del decreto presidenziale, firmato da Erdogan. La notizia battuta dall'ANSA, nella mattinata di sabato, rimbalza e fa discutere. Immediata la reazione in Italia di Valeria Valente. La presidente della Commissione monocamerale d'inchiesta su femminicidio e violenza di genere, si dice sgomenta. "La...

21 Marzo 2021

Dai ladri di sabbia al racket a colpi di machete: quando i romanzi sono inchieste

scritto da

  La voglia di indagare, raccontare e contribuire a cambiare le cose. Con un’inchiesta giornalistica che diventa libro o un romanzo in cui la denuncia arriva tra fantasia e realtà. Laura Calosso, con il suo ultimo lavoro “Ma la sabbia non ritorna” (edito per Sem, 240 pagine), in libreria dal 14 gennaio scorso, sceglie questa strada.  A guidare il racconto c’è Elena, giornalista d’inchiesta che si occupa di ambiente. Nel suo viaggio tra le 240 pagine la sua storia personale, sentimentale e familiare si intreccia con il suo lavoro. E la porta anche a scoprire un'amara verità che riguarda il padre, imprenditore del settore...

21 Marzo 2021

Gabriele Tinti, la poesia come il pugilato: grazia e violenza, gioia e brutalità

scritto da

      Come hai fatto a portare Kevin Spacey a Roma per recitare una tua poesia? Gabriele Tinti mi risponde: ho scritto alla mail sul suo sito info@kevinspacey.com e, dopo pochi giorni, mi ha risposto, accettando. Ho la domanda in testa dall'avvio della conversazione con il poeta marchigiano, anzi la covo da quando avevo iniziato a documentarmi su di lui e, dopo mezz'ora di intervista, questa risposta già data in varie occasioni mi appare persuasiva: ora gli credo. Dopo averlo ascoltato a lungo, non trovo più sorprendente che un grande attore hollywoodiano, noto per calibrare attentamente le sue scelte, possa decidere di dare corpo...

21 Marzo 2021

Come sconfiggere il razzismo partendo dai ragazzi

scritto da

      Che cos'è il razzismo? Come lo si riconosce? Come lo si combatte? I ragazzi fanno domande e ci guardano. Loro saranno gli adulti di domani che dovranno costruire una società sempre più inclusiva e senza discriminazioni. Ma per farlo hanno bisogno degli strumenti per leggere la realtà. L'occasione per parlarne è la giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, che viene celebrata ogni anno il 21 marzo. La data è stata scelta per ricordare quando il 21 marzo del 1960, in Sudafrica, in pieno apartheid, la polizia ha aperto il fuoco su un gruppo di dimostranti di colore uccidendone...

20 Marzo 2021

La serie A basket femminile scende in campo con Make A Wish

scritto da

"Chiudi gli occhi ed esprimi un desiderio!”: quante volte, da piccoli e con una torta con le candeline colorate di fronte, abbiamo sentito rivolgerci queste parole. Anche i piccoli pazienti di Make A Wish hanno  tanti desideri che, se realizzati, possono migliorare la loro vita. Lo confermano i medici secondo cui per questi bambini, spesso affetti da gravi patologie, l’esperienza del vivere il desiderio migliori lo stato della malattia e la qualità della vita, anche solo per un periodo limitato. Make A Wish Italia è un’organizzazione non profit  che opera per realizzare i desideri di bambini e ragazzi di età compresa...

19 Marzo 2021

Recovery fund, Commissione femminicidio chiede priorità per la lotta alla violenza

scritto da

    La pandemia da Covid, con le sue conseguenze economiche e sociali, ha avuto un impatto più forte sulle donne. Il Recovery fund varato dall’Europa per aiutare la ripresa deve essere l’occasione per cambiare il ‘paradigma culturale’ alla base della diseguaglianza di genere e fermare così anche l’escalation dei femminicidi e della violenza di genere. Sulla base di queste considerazioni, la Commissione femminicidio del Senato, presieduta da Valeria Valente (Pd), ha approvato una lettera in cui si focalizzano i campi prioritari di azione su cui intervenire indirizzata ai presidenti delle Commissioni che stanno lavorando ai...

19 Marzo 2021

Tra amore e potere: 5 cose in comune tra paternità e leadership

scritto da

    "Mi sorprendo ancora quando i miei figli mi chiamano papà”, esordisce Eraldo Federici, dirigente di Capgemini, durante la conferenza “L’era dei leader papà” che Il Sole 24 Ore, Alley Oop e Lifeed, la società di education technology di cui sono fondatrice, hanno organizzato lo scorso 17 marzo, coinvolgendo cinque “papà-leader” di diverse aziende. “Perché per me papà è ancora mio padre…”. Emerge fortissima, durante tutta la conferenza, la consapevolezza che essere padri è una rivoluzione, che vuol dire aggiungere un ruolo alla propria vita in grado di compenetrare tutti gli altri, contaminandoli. Che,...

18 Marzo 2021

"Open Doors", il ministero delle Politiche Giovanili avvicina la scuola al mondo del lavoro

scritto da

      Aprire le porte alle aziende, per avvicinare la scuola al mondo del lavoro: è questo l'obiettivo di "Open Doors", il progetto del ministero per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale presentato ieri in conferenza stampa alla presenza della ministra Fabiana Dadone. I dati che descrivono la nuova generazione sottolineano l'urgenza di un intervento politico per rispondere al gap occupazionale e all'abbandono scolastico, cresciuti con l'emergenza sanitaria. La scuola risulta per certi versi ancora anacronistica rispetto alle esigenze professionali del momento, e sono circa 125 mila i giovani italiani che vanno...

18 Marzo 2021

Festa del Papà. Se diventasse un'occasione di cambiamento?

scritto da

    La Festa del Papà è una giornata improbabile. Storicamente nasce per mera specularità con la Festa della Mamma. A scavare si scopre una pia donna del Vermont che nel 1910, ispirata dalla lettura di un sermone, esclamò a un tratto: ci siamo dimenticati i papà! E diede vita alla prima Festa del Papà, festeggiata ormai quasi ovunque, in giornate a caso. In Italia si decise di fissare la ricorrenza nel giorno in cui la Chiesa cattolica celebra San Giuseppe, sposo di Maria e padre putativo di Gesù. Un operoso falegname che si spaccava la schiena tutto il giorno per mantenere la famiglia, mentre Maria a casa faceva qualcosa di...

18 Marzo 2021

Alla ricerca di un nuovo modo di essere padri

scritto da

    Cosa sono e cosa non sono più i papà di oggi? Quali papà festeggiamo? Ruoli evaporati, "crisi del maschio", autorità mancata, sono tutti temi al centro del dibattito ormai da tempo. Ma il ruolo paterno, con tutti le rivoluzioni viste nelle ultime generazioni, con gli aspetti che si sono persi e quelli che si sono guadagnati, ha tante potenzialità ancora da sfruttare. Dal padre-padrone al "figlio padrone" Siamo ormai - e per fortuna - molto lontani dal classico modello del padre-padrone che abbiamo visto prevalere fino a tutto il Novecento: una figura fondamentalmente assente dal percorso di crescita dei figli, il cui ruolo...