Alley Oop


L’altra metà del Sole

31 Marzo 2021

Relazioni, quando la dipendenza si confonde con l'amore

scritto da

    “Dottoressa, dopo tanta fatica sono riuscita a chiedere a Giacomo di parlare un po’ di noi”. “Ah bene, e com’è andata?”. “No, poverino, mi ha detto che sta passando un momento di grande stress al lavoro, poi la madre non sta bene,  perciò dice se possiamo rimandare il discorso a tra qualche tempo, mi chiede se ne possiamo parlare ad Aprile…”. Ma Giulia, siamo a novembre!” “Sì lo so, ma d’altronde lo capisco, è affaticato, io posso aspettare…”Dottoressa, quando io e Antonio litighiamo, e succede spesso, lui mi dice delle cose irripetibili, mi insulta, mi umilia, a volte arriva anche alle...

30 Marzo 2021

Ragazze, il mondo del lavoro ha bisogno della vostra libertà di pensiero

scritto da

      “Se ho avuto un mentore o una mentore? Sì, diversi, ma il primo è stato mio padre, che fin da bambina mi ha stimolata ed educata a guardare le cose da una prospettiva diversa”. Francesca Romana Saule, classe 1981, di Trieste, oggi è chief digital & experience officer di Illycaffè. E a questo ruolo ci è arrivata, effettivamente, da un punto di partenza non convenzionale. “Volevo perseguire la carriera diplomatica e quindi mi sono laureata in scienze politiche internazionali, a 22 anni. Non era scontato che con questo background, anche se con un master in Economia alla Georgetown University di Washington, potessi...

30 Marzo 2021

Un festival STEM per ripensare la scuola

scritto da

      Immaginate di dover ricreare in laboratorio gli ambienti dove la leucemia si sviluppa. Come? Attraverso una stampante 3D. Per molti potrebbe sembrare fantascienza, ma per Cristina Scielzo, responsabile del laboratorio di Biologia delle cellule B maligne e modellazione 3D dell’Ospedale San Raffaele di Milano, è uno dei suoi ambiti di ricerca. “Dall’esigenza di lavorare su modelli 3D, ho fatto una ricerca su Internet e ho trovato una startup scandinava sulla mia stessa lunghezza d’onda - ci racconta - sono andata a vedere di persona e ho capito che si poteva lavorare insieme per avere una stampante ad hoc nel mio...

29 Marzo 2021

Cricket femminile, la Roma vince la finale scudetto

scritto da

      Difficilmente Kumudu Peddrick dimenticherà questa giornata. Nel giorno del suo compleanno, la capitana della Roma Cricket Club ha trascinato la sua squadra alla vittoria alla vittoria dello scudetto venendo eletta migliore in campo, il tutto di fronte a 19.000 spettatori, che connessi da tutto il mondo hanno seguito la prima partita trasmessa in diretta streaming nella storia del cricket femminile italiano. Domenica 14 marzo 2021, sul campo di Spinaceto, la Roma Cricket Club ha sconfitto il Padova vincendo così lo scudetto del 2020 nella 263° partita della stagione scorsa, l’unica sospesa per Covid. Giocarla nel nuovo...

29 Marzo 2021

Parità salariale, la sentenza della Corte Suprema britannica

scritto da

    Tappa fondamentale nella battaglia per la parità salariale in Gran Bretagna.  La Corte Suprema ha confermato, infatti, il valore legale della richiesta di parità retributiva di genere da parte delle dipendenti della catena della grande distribuzione Asda. La sentenza potrebbe ora portare a una richiesta di risarcimento di 500 milioni di sterline. Secondo la sentenza emessa dalla corte londinese, gli stipendi di cassieri e addetti al rifornimento degli scaffali - ruoli occupati principalmente da personale femminile - possono essere commisurati con quelli, meglio retribuiti, degli addetti ad altre mansioni ad appannaggio...

29 Marzo 2021

Lavoro, il progetto dell'università Ca' Foscari dedicato alle studentesse

scritto da

      “Poca fiducia in se stesse, nel futuro. Poca energia, voglia di darsi luce, convinzione nel valorizzare i propri talenti e proporsi. Abbiamo pensato che dovevamo cercare di aiutare le studentesse a conoscersi meglio, attraverso modelli di donne che avevano già trovato una collocazione nel mondo del lavoro, a cui potersi ispirare”. Con queste parole Arianna Cattarin, direttrice del Career Service dell’Università Ca’ Foscari, presenta il progetto LEI (Leadership, Energia, Imprenditorialità) per la promozione del ruolo delle donne nel mondo del lavoro: un impegno e una promessa per accompagnare le giovani donne verso...

28 Marzo 2021

Giustizia ambientale e irriverenza: le ragazze salveranno il mondo

scritto da

“C’erano poche donne in realtà, mi dicono che capiti spesso. Ma io c’ero, ed ero la più giovane”: è il 2019 e a Davos va in scena uno degli appuntamenti politici ed economici più importanti di tutto l’anno, il World Economic Forum. Sono presenti capi di Stato, organizzazioni internazionali, business leader, società civile, accademici e artisti. Ma a prendersi il palco sarà la dirompenza di un messaggio preciso. Così chirurgico da tagliare le coscienze: “La nostra casa va a fuoco. E la vostra inerzia sta alimentando le fiamme di ora in ora. Non voglio il vostro aiuto, non voglio che siate senza speranza. Voglio che...

28 Marzo 2021

Virginia Woolf, 80 anni senza di lei: animare gli oggetti, possedere l'anima

scritto da

“Lei che non credeva in nessuna specie di immortalità non potè fare a meno di sentire che la sua anima sarebbe andata e tornata in eterno fra i rossi dei pannelli e i verdi del divano.” Virginia Woolf - Orlando Mai come oggi queste parole di Virginia Woolf suonano malinconiche, ma anche vive come una promessa. Una promessa di eternità che la scrittrice ha realizzato con la letteratura, ma la sua anima cangiante, sfuggente, meravigliosa e sorprendente, continua ad attrarci e a farci desiderare di afferrarla, provando angolazioni sempre diverse.  Oggi, 28 marzo, sono 80 anni esatti da quel giorno in cui Woolf si tolse la vita...

26 Marzo 2021

STEAM, quando alla scienza si unisce l'arte

scritto da

  Come definireste la meraviglia? Quella sensazione prende allo stomaco, che dà il senso di eternità e di assoluto? Le immagini aiutano e un'immagine è quella di un gruppo di donne anziane che per la prima volta vedono il mare. "Immaginate alcune donne, ormai ottantenni, provenienti da un paesino sperduto, tal Daone in Trentino-Alto Adige. Un giorno qualsiasi, uno di tanti, le donne decidono di intraprendere un viaggio verso il mare (...) Sentono la necessità di provare qualcosa che non aveva mai potuto far parte delle loro vite fino a quel momento: immergersi nelle acque del mare". Così, con questa immagine, inizia il libro...

26 Marzo 2021

Tre ragioni per cui oggi viviamo soprattutto nel tempo

scritto da

      Parliamo poco del tempo. Non del tempo meteorologico, ma del tempo come il tempo che passa, il tempo in cui siamo. Il tempo è un concetto implicito e sottostante a tutto, che corre il rischio di essere come l’acqua per i pesci: talmente ovvio che non lo vediamo più. Ci sono invece almeno tre ragioni per cui il tempo oggi merita un discorso a sé, una riflessione che ci porti a vederlo in modo nuovo, considerandolo di più. La prima è che, per la prima volta da quando esiste la civiltà, tutto il mondo sta sperimentando lo stesso tempo. Neanche le guerre mondiali avevano coinvolto in questo modo tutto il pianeta: ogni...