Alley Oop


L’altra metà del Sole

31 Gennaio 2021

Femminicidio, le storie degli orfani e il dolore di chi resta

scritto da

“Quando una donna muore per mano di un uomo non viene distrutta soltanto una vita, si colpiscono intere famiglie. A pagare le conseguenze dei femminicidi - che pesano per generazioni, duecento anni o più - sono madri, padri, sorelle, fratelli, figli”. Come Giacomo, figlio di una delle tante donne uccise dal proprio compagno con numeri e vicende da brivido. “Gli anni passeranno ma non riusciranno a dividermi dalla mia storia: è una cicatrice costantemente sanguinante sulla quale viene buttato sale per non farla chiudere”. Sono gli “orfani speciali", prendendo in prestito il titolo di un libro di Anna Costanza Baldry, bambini...

29 Gennaio 2021

Otto parole per orientarci nell’anno che abbiamo davanti

scritto da

Siamo entrati in questo 2021 in un momento che possiamo definire inafferrabile, che ancora fatichiamo a definire e nominare. Siamo in un territorio, la cosiddetta “nuova normalità”, senza precedenti, tutto da esplorare e diverso per ciascuno, per condizioni di partenza, processi psicologici o eventi che l’hanno caratterizzato. E allora proviamo a tracciare una mappa di parole che ci guidi, “parole chiave” che tentano di aprire spiragli di comprensione su quel magma psicologico pieno di ombre che stiamo attraversando. FiduciaIl virus ci ha messo a stretto contatto con l’incertezza e l’imprevedibilità: nemico...

29 Gennaio 2021

Oggi servono leader molto forti... e incredibilmente vicini

scritto da

  Nel 2014, l’attuale Presidente degli Stati Uniti Joe Biden mandò questo memo al suo staff: Al mio meraviglioso staff, vorrei dedicare un momento a chiarire qualcosa per tutti. Non mi aspetto né voglio che qualcuno di voi sacrifichi o perda importanti obblighi familiari a causa del lavoro. Gli “obblighi familiari” includono, ma non sono limitati a, compleanni, anniversari, matrimoni, cerimonie religiose di qualsiasi tipo, lauree e momenti di bisogno come una malattia o una perdita in famiglia. In pratica, mi spingerò a dire che se scopro che nel lavorare con me mancate a importanti responsabilità familiari, ne sarò molto...

28 Gennaio 2021

Sciopero dei giornalisti del Sole 24 Ore

scritto da

      Care lettrici, cari lettori, venerdì Il Sole 24 Ore non sarà in edicola, il sito oggi non verrà aggiornato e le pubblicazioni periodiche, nei prossimi giorni, usciranno con una foliazione proporzionalmente ridotta. Anche le redazioni dell’agenzia del Sole 24 Ore, Radiocor Plus, e di Radio 24 oggi sono in sciopero, come segno di solidarietà. Questo accade nel pieno di una crisi di governo e nel giorno di Telefisco, un momento essenziale per il dialogo tra la nostra redazione e il mondo dei professionisti. Per tutti noi è una rinuncia sofferta, ma assolutamente necessaria. Stanno infatti avvenendo alcune cose. Proviamo a...

27 Gennaio 2021

Giornata della Memoria, un concerto sulle note di Morricone

scritto da

    Non c’è una stessa memoria "maschile e femminile" per Viviana Kasam. Giornalista, è nata in una famiglia ebrea: per trent’anni al Corriere della Sera, collaborando alla Rai. Dal 2014 organizza i concerti per il Giorno della Memoria nell’Auditorium Parco della Musica di Roma, in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e Rai Cultura, con il patrocinio della presidenza del Consiglio dei Ministri. Un grande spettacolo musicale, che quest’anno sarà al Conservatorio di Milano, dal titolo “Note per la Shoah. Le musiche di Ennio Morricone”, in onda la sera del 27 gennaio alle 20.45 su Rai...

27 Gennaio 2021

Giorno della memoria, come raccontare ai ragazzi la storia?

scritto da

  “Nemmeno noi, che abbiamo visto, volevamo credere. Ho sperato per anni di riuscire a dimenticare: poi ho capito che sarebbe stato da colpevole, diventare complice. Così, ricordo.” Il soldato russo Yakov Vincenko, all’età di 19 anni, è stato il primo a varcare i cancelli di Auschwitz, il 27 gennaio 1945. Molti anni dopo, in un’intervista, è con queste parole che descrive il dolore che lo ha accompagnato per tanti anni e che non ha voluto dimenticare. Ricordo, dice, anche se non comprendo. Ricordo, anche se “quando ero lì ho cercato di convincermi che non fosse vero”. E nella sua testimonianza troviamo tutto il...

27 Gennaio 2021

Giornata della memoria, i giovani rendono "social" le pietre d'inciampo di Milano

scritto da

  Le Pietre d’inciampo come storie di memoria e semi di futuro: in Italia ce ne sono circa 1.500 in più di 130 comuni e, in occasione del Giorno della Memoria 2021, altre renderanno piazze, strade, vie ancora di più pagine di storia e di coscienza civile. Tutto a cielo aperto, sotto i nostri occhi. Il progetto iniziale dell’artista Gunter Demnig, avviato nel 1992 a Colonia, vuole ridare un nome e una storia a tutte le vittime della violenza nazista e associazioni, istituzioni, scuole studiano figure di deportati per motivi razziali e politici per “riportali a casa”, come dice Marco Steiner, presidente del Comitato Pietre...

26 Gennaio 2021

Cambio vita: Diletta Scandiuzzi, da cantante lirica a startupper campionessa di Tiramisù

scritto da

        Osare, il verbo più difficile da mettere in pratica, soprattutto in tempi di Covid. “Superare il proprio limite, cercare di guardare oltre. Non rinnegare nessun tipo di esperienza di lavoro, nemmeno quella che sembra più lontana”. Rischiare, sperimentare. A parlare è Diletta Scandiuzzi, dopo aver cambiato “pelle”: da cantante lirica professionista (mezzosoprano) a pasticcera imprenditrice. “I dolci a tavola sono come i concerti barocchi nella storia della musica: un’arte sottile” diceva Isabelle Allende. Non è un caso la sua passione per il Belcanto e allo stesso tempo per la haute pâtisserie. Nata a...

26 Gennaio 2021

Fondi europei, crescono i finanziamenti per le donne della pesca

scritto da

    Non solo uomini sui pescherecci, nei mercati ittici, negli impianti di acquacoltura. Quella del FEAMP - il Fondo Europeo per gli Affari Marittima e la Pesca - è una storia sempre più orientata all’inclusione femminile. In Europa ma anche in Italia. Dove i 150 progetti con beneficiari donna finanziati dal FEAMP rappresentano una tendenza in crescita. “Se analizziamo i dati della Programmazione FEAMP, che si è conclusa lo scorso 31 dicembre 2020 – dichiara Eleonora Iacovoni, dirigente ufficio PEMAC IV - Programmazione politiche nazionali e attuazione politiche europee strutturali, Mipaaf - emerge una partecipazione...

25 Gennaio 2021

I nostri dati online: aumentano i crimini informatici, ecco come navigare in sicurezza

scritto da

    La crescente iperconnessione va di pari passo con la crescita dei crimini informatici e il rischio di furto di dati. Si stima che i crimini informatici costeranno oltre 1.000 miliardi di dollari nel 2021. Ma cosa possiamo fare per navigare in sicurezza? Ne abbiamo parlato con Lori MacVittie, technical evangelist di tematiche come la sicurezza del web e il cloud computing e una vasta esperienza nello sviluppo delle architetture tecnologiche. Il suo percorso è iniziato come sviluppatore informatico, diventando poi System Engineer e in seguito consulente strategico nonché autrice di numerosi articoli e libri sul tema. Lori...