“Piccola guida del mondo per bambini”. Quando i sogni cambiano la vita

scritto da il 13 Agosto 2017

img_3189

Definirlo un libro è sicuramente riduttivo. “Piccola guida del mondo per bambini – The kids’ pocket guide to the world è un viaggio che è stato raccontato sulla carta per poi uscirne e diventare un progetto concreto per adulti e bambini. L’autrice, Simona Paravani-Mellinghoff, nominata “una stella nascente della finanza” da Financial News, un lavoro a tempo pieno in finanza e un ruolo attivo in attività charity educative, nel libro si definisce semplicemente “una madrina orgogliosa” e racconta con semplicità e grazia, ma anche con numeri precisi, cinque storie di bambine che vivono in diverse parti del mondo e che, nonostante le difficoltà della vita, sono diventate grandi donne. “Sono le storie delle donne forti che ho incontrato durante i miei viaggi intorno al mondo, attraverso le quali ho raccontato alcuni temi legati alla globalizzazione: dalla migrazione alla povertà, dall’assistenza sanitaria alla mobilità sociale”.

Tutte storie con un denominatore comune: la possibilità. “Questo libro può insegnare molto ai bambini delle scuole elementari e medie, raccontando loro di una nuova realtà lontana dal mondo in cui vivono, mostrando quanto possa essere difficile la vita ma insegnando, al tempo stesso, che tutto è possibile, che siamo noi a controllare le nostre vite e che tutto diventa accessibile con pazienza e duro lavoro” spiega l’autrice.

Simona Paravani-Mellinghoff è fermamente convinta che la conoscenza e il sapere condiviso aiutino i bambini a crescere meglio: “E’ utile che i bambini si confrontino con situazioni lontane dal loro vissuto e non abbiano paura di vivere in un mondo aperto e globalizzato che rappresenta un oceano di opportunità, non una tempesta da cui trarre riparo. È importante che noi adulti insegniamo ai bambini a vedere le sfide di un mondo globalizzato come opportunità per loro e per i loro amici”. E questo è proprio il cuore del libro: nonostante le difficoltà, i sogni e la passione hanno ancora il potere di cambiare la vita e il mondo che ci circonda. Le storie raccontano di bambine che, nonostante le diverse culture e gli stili di vita distanti, hanno saputo trasformare le loro difficoltà quotidiane in grandi occasioni. Riuscendo ad avere soddisfazione, successo e quel riscatto sociale che è diventato un buon esempio per la comunità in cui vivono. E forse non è un caso che nel primo capitolo del libro la bambina che dà il benvenuto al lettore si chiami proprio Hope. Una giovane donna, coraggiosa e sognatrice, che si solleva da terra, spiccando il volo in cielo e diventando pilota.

In USA e in alcuni paesi in Europa il libro è utilizzato da scuole e organizzazioni giovanili per stimolare l’interesse dei bambini per il mondo che li circonda e sviluppare curiosità e sensibilità per essere e diventare un cittadino globale consapevole. Un libro per i bambini, ma soprattutto da leggere con i bambini perché contiene domande, risposte e apre al dialogo e alla riflessione. Le domande sono chiare, ma le risposte possono essere trasversali e sicuramente utili per discutere con i bambini i grandi temi della globalizzazioni così come i piccoli problemi e le piccole fatiche del quotidiano. “I bambini hanno bisogno di avere modelli positivi in cui credere e a cui ispirarsi. Ma soprattutto devono ricevere quegli strumenti per credere in se stessi” sottolinea Simona Paravani-Mellinghoff che scrive nel suo libro un messaggio per tutti i bambini – ma utile anche a molti adulti – che riassume l’essenza dell’anima del libro: “Lasciate che la forza dei vostri sogni travolga i paurosauri e i loro limiti, così scriverete la storia più bella per la vostra vita e per gli altri.”


Simona Paravani-Mellinghoff, italiana di nascita, tedesca per matrimonio e cittadina del mondo per natura, è una viaggiatrice per passione e lavoro. Ha vissuto e lavorato in Europa, Nord America e Asia. Si definisce una “scrittrice accidentale”. Laureata alla Cambridge University, è stata nominata “una stella nascente della finanza” da Financial News (gruppo consociato al The Wall Street Journal) per due anni consecutivi, il 2009 e 2010. Concilia la sua carriera a tempo pieno nella finanza con collaborazioni con ONG e impegno civico. È un membro del network Responsible Leaders della Herbert Quandt Foundation e ha collaborato con diverse ONG che si occupano principalmente di educazione. Ha inoltre fondato “Cervelli in Fuga”, il sito web per la Comunità Italiana all’estero.

Ultimi commenti (24)
  • Natalina Guerra |

    Ho letto il libro di Simona tutto d’un fiato, proprio un libro speciale. Ha realizzato ciò che per me, per mancanza di mezzi, è purtroppo rimasto solo un sogno.

  • Roberto Vernocchi |

    Ho letto con molto piacere questo libro. Storie intense, raccontate con partecipazione e anche con auto ironia. Brava Simona

  • Anna |

    Libro molto istruttuvo, bello e piacevole da leggere. Cattura l’attenzione di bambini e genitori 🙂 una scrittrice davvero in gamba che sa come catturarti!

  • Gianfrancesco |

    Fantastico libro per bambini – e genitori – che narra il tema, oggi, piu’ che centrale della globalizzazione in forma acuta e comprensibile.
    5 storie ambientate in 5 diversi continenti che spiegano come la globalizzazione debba essere vista come un’opportunita’ invece che una minaccia.
    Gradevole lettura adatta a “grandi” e piccini.
    Lo consiglio…

  • paola |

    questo libro scorre con la leggerezza di una fiaba ma con la profondità di un oceano.
    Paola

  • silvis |

    il libro di Simona è leggero e affascinante, a volte spiritoso ma alimenta pensieri profondi negli adulti

  • Silvia Paravani |

    Il libro di Simona dà speranza a tutte le persone che hanno un sogno perchè ci insegna che volendo si può raggiungere qualsiasi obiettivo.

  • Marcella |

    Il libro di Simona per associazione di idee mi ha fatto pensare ai Promessi sposi di Manzoni in cui la “Provvidenza”ha un ruolo determinante nella vita dei protagonisti. E’ vero che i protagoni
    sti sono intraprendenti ed attivi ma senza quel piccolo aiuto della provvidenza poco avrebbero potuto E’ un libro dedicato ai bambini perchè proposto sotto forma di fiaba, ma è interessante anche per gli adulti perchè insieme ad Helena ci si chiede come mai in Brasile dove vivono moltissimi milionari c’è gente così disperata da rischiare la vita per uno scippo. Cosa si può fare per migliorare la situazione di queste persone? In conclusione, è piacevole per i piccoli ma spinge gli adulti a riflettere.

  • Marcella |

    Il libro di Simona mi ha riportato per associazione di idee ai Promessi Sposi di Manzoni in cui la “Provvidenza” ha un ruolo determinante nella vita dei protagonisti. E’ vero che i protagonisti sono persone intraprendenti ma senza l’aiuto della provvidenza non avrebbero avuto quella opportunità che gli ha permesso di avere successo.
    Il libro è dedicato ai bambini in quanto presenta le storie in forma di fiabe ma, contemporaneamente, solleva molti interrogativi negli adulti che lo leggono. Insieme ad Helena ci si chiede perchè in un paese come il Brasile in cui ci sono molte perone ricchissime possano esserci persone così povere e disperate da rischiare la vita per uno scippo. Cosa si potrebbe fare per migliorare la loro situazione? In conclusione è un libre che delizia i bambini ma fa riflettere gli adulti.

  • Tiziana monti |

    Un bellissimo libro utile x piccoli e grandi