Quattro consigli (più uno) per entrare nella lista di Forbes senza sposare un milionario

scritto da il 03 Marzo 2016

La lista delle donne più ricche del mondo nel 2015, quella di Forbes, è finalmente on line. E’ una bella occasione per trovare modelli a cui ispirarsi nei momenti di massimo ottimismo e voglia di alzare la famosa asticella. Solo che, scorrendo le prime dieci posizioni, si capisce che forse, più che ai master, conviene pensare a qualche altra strategia

Maria Franca Fissolo

Maria Franca Fissolo

Con buona pace dei rottamatori, a 93 anni con i suoi 36, 3 miliardi di dollari è in testa sempre lei, la francese Liliane Bettencourt, l’unica figlia di Eugène Schueller, il fondatore della multinazionale della cosmesi L’Oréal. Ha ereditato l’impero del padre nel 1957 e oggi ne è ancora la maggiore azonista. Per trovare una donna italiana dobbiamo scorrere fino al quarto posto, che è pur sempre un risultato invidiabile, in tutti i sensi. Ci troviamo Maria Franca Fissolo, con un patrimonio di circa 22 miliardi di dollari. A chi si stesse affrettando a cercare notizie su questa new entry, cercando tra imprenditrici emergenti e talentuose di cui scoprire (e copiare) i segreti del successo, dobbiamo rivelare che è la vedova di Michele Ferrero, “quel” Ferrero, l’inventore della Nutella. Una lady di 74 anni che ha ereditato l’azienda del marito, di cui è CEO il figlio. Ecco, la lista delle donne più ricche del mondo è tutta un fiorire di vedove e “figlie di”. Certo, ci si può consolare con il pensiero che dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna. Però, però il dubbio che resta addosso è che per diventare ricche, ricche davvero, si debba sposare un milionario. O, in epoca di unioni civili, una milionaria. Ma è davvero così? 

Su Alley Oop abbiamo già parlato del mitico fattore T. Ma basta quello? Abbiamo provato a stilare una lista di “regole” per avere risultati economici soddisfacenti gestendo in prima persona il proprio business:
1) Imparare a dire no senza sensi di colpa e a definire una lista di priorità.
2) Costruire una squadra di persone competenti e di fiducia su cui contare.
3) Rafforzare le proprie capacità di comunicazione: avere successo economico dipende molto dalla capacità di persuasione.
4) Imparare a chiudere idealmente fuori dalla porta tutte le vocine negative che si focalizzano sugli ostacoli e minano la nostra autostima, concentrandosi su cosa vogliamo.
E questo, prima ancora che per farci scalare la lista di Forbes,  vale anche quando si deve andare a chiedere una promozione o un aumento di stipendio.