Vai al contenuto
17 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 24 Dicembre 2021

    Perché affidiamo il nostro cuore alle chat?

        Quanto pesano i “messaggini”? Questa domanda fa pensare alla filastrocca di Rodari sul peso delle lacrime: “Quanto pesa una lacrima? La lacrima di un bambino capriccioso pesa meno...

    Riccarda Zezza
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 8 Settembre 2020

    Cassazione: inviare foto hard a una minorenne è violenza sessuale

        Inviare foto hard a una minore equivale a violenza sessuale, a stabilirlo è stata la Cassazione, ritenendo legittimo in questo caso contestare la violenza sessuale al mittente delle...

    Alley Oop
    • 29 Novembre 2019
    • 12

    Perché non possiamo vincere contro i cellulari dei nostri figli

          Come tutti i genitori, anch’io a un certo punto ho dovuto decidere se comprare il cellulare a mia figlia e quando. E’ stata tra le ultime della sua classe (quinta elementare)...

    Riccarda Zezza
    • 11 Settembre 2018

    #backtoschool: attenti a quella chat

          A pochi giorni dalla riapertura delle scuole una delle notizie della settimana è arrivata da un piccolo comune aretino, dove un’assessora alle politiche sociali e alla scuola...

    Letizia Giangualano
    • 11 Aprile 2018

    Noi genitori sappiamo parlare delle opportunità della rete ai figli?

    Non vorrei sembrare troppo scollegata dalla realtà, in questi giorni in cui lo scandalo Cambridge Analytics sta affondando Facebook e dissotterra parecchi lati oscuri del Web. Ma giovedì scorso ho...

    Micaela Cappellini
    • 2 Ottobre 2017
    • 2

    Cosa succede in un minuto su internet?

        Se nel 2008 ci avessero detto che Microsoft avrebbe comprato, otto anni più tardi, LinkedIn per 26,2 miliardi di dollari, stabilendo un nuovo record nelle acquisizioni di società, forse...

    Monica D'Ascenzo
    • 27 Luglio 2017

    Sono dipendente da Internet?

    Lo ammetto. E’ complicato scrivere di dipendenza da internet seduta davanti al mio computer: mentre scrivo, un trillo mi avvisa dell’arrivo di nuove mail, con lo smartphone che si illumina e si rabbuia...

    Barbara Forresi
    • 4 Luglio 2017

    Smartphone ai minori di 13 anni? Le 10 scuse dei genitori analfabeti digitali

    Il telefonino al piccino anche no. Sotto i 10 anni non c'è bisogno di consultare psicologi e sociologi per decidere se mettere o no in mano al proprio figlio uno smartphone. Primo perché non si tira...

    Luca Tremolada
    • 22 Giugno 2017
    • 2

    WhatsApp: guida per genitori analfabeti digitali

    WhatsApp (uozzap) è un software di messaggeria istantanea. Vuol dire che se mandi un messaggio o invii un video o posti una foto viene istantaneamente pubblicato sullo smartphone del destinatario o...

    Luca Tremolada
    • 27 Settembre 2016

    Adolescenti in crisi di empatia. E i genitori?

    Una diciassettenne violentata nel bagno di una discoteca e le amiche che registrano un video e lo fanno circolare su Whatsapp. Questo episodio di cronaca continua a ronzarmi nella testa da giorni, anche...

    Chiara Di Cristofaro

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.