22 Settembre 2023

Cronisti sportivi e sessismo: abbiamo un problema

scritto da

  È successo di nuovo. Un cronista sportivo è entrato a gamba tesa nei titoli di giornale per via della polemica suscitata da una sua frase sessista. Questa volta è toccato a Nicola Zanarini, che nel corso della radiocronaca di Reggiana-Cremonese a "Tutto il calcio minuto per minuto", ha detto: “Un gol meraviglioso, il primo di Manolo Portanova, l’uomo più discusso dall’inizio della stagione a Reggio Emilia, che ha spaccato la tifoserie con la sua condanna in primo grado per stupro. Un gol davvero meraviglioso, che mette a tacere le polemiche, anche se poi ricordiamo che tra qualche mese ci sarà l’appello del processo...

21 Settembre 2023

Violenza sulle donne: Semenzato, bisogna educare gli uomini al rispetto

scritto da

    Maggiore velocità nel raccogliere le denunce delle donne vittime di violenza. Pene certe, puntuali e dure. Un rafforzamento della prevenzione, con interventi su famiglia e scuola e un controllo su web e social media.  Sono le linee guida della nuova Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, per la prima volta bicamerale. “Bisogna educare gli uomini alla cultura del rispetto in famiglia e nel quotidiano, la violenza di genere è un fenomeno strutturale e non è una questione di donne ma di uomini”, sottolinea Martina Semenzato, presidente della Commissione, insediatasi il 26 luglio.  “Voglio lanciare...

14 Settembre 2023

Cosa pensano gli uomini delle violenze di Palermo e Caivano?

scritto da

    Coinvolgere di più gli uomini, affinché prendano loro la parola e condannino gli stupri, le violenze, ma anche le più comuni battute sessiste. Puntare di più sulla educazione nelle scuole e sulla formazione della magistratura, ancora troppo spesso figlia di una cultura patriarcale. Elvira Rotigliano, presidente del Centro anti violenza Le Onde aderente alla rete di D.i.Re- Donne in rete contro la violenza, avvocata penalista, lavora da oltre 30 anni con le donne vittime di violenza. Davanti al femminicidio-suicidio di Mazara, ai fatti di Caivano, davanti allo sconcertante stupro di Palermo, davanti a figli di famiglie...

07 Settembre 2023

A Palermo e a Caivano non ci sono mostri, ci sono i nostri figli

scritto da

  Gli stupratori di Palermo, quelli di Caivano sono dei mostri, come li abbiamo sentiti chiamare? Certo, leggendo i terribili racconti delle vittime, i resoconti della cronaca, i messaggi agghiaccianti e violenti che si sono scambiati dopo i fatti, la tentazione di allontanarli da noi e dal nostro essere umani è forte. In fondo, definirli mostri ci mette al sicuro, ci permette di pensare che loro non sono come noi. Ma sarebbe un grave errore non riconoscere che quei violenti giovani uomini sono i nostri figli, o almeno potrebbero esserlo. Nessuno di noi può sentirsi escluso: sono i figli di una cultura in cui viviamo ogni...

31 Agosto 2023

Violenza sessista: la scuola da sola non ce la fa, servono nuovi modelli maschili

scritto da

    Lo stupro di Palermo, quello di Caivano, le frasi agghiaccianti degli stupratori appena maggiorenni, la ragazza che è svenuta a una festa dopo aver bevuto e gli amici che le fotografano le parti intime. Ragazze umiliate, donne trattate come oggetti, come la “statua umana” di cioccolata in un villaggio turistico. L’affollarsi delle notizie di cronaca di queste ultime settimane toglie il fiato, quasi non si riesce a stare dietro alla mole di episodi violenti, terribili, drammatici, intrisi di sessismo e di discriminazione. Non siamo di fronte a episodi eccezionali ed unici, siamo di fronte agli aspetti più visibili...

17 Agosto 2023

Violenza sulle donne, la famiglia resta il luogo più pericoloso

scritto da

Le donne continuano a morire prevalentemente in famiglia. La conferma arriva dai dati diffusi dal ministero dell'Interno, sulla base del report settimanale e di quello annuale, che mostrano anche come a fronte di un calo degli omicidi totali negli ultimi 4 anni, ci sia stato un aumento delle vittime donne. Qualche lieve segnale di miglioramento nei numeri dell'ultimo anno, che confermano comunque un fenomeno strutturale e costante, mentre resta pesante il bilancio delle violenze sessuali. In un Paese con una legislazione avanzata, resta ancora pesante dunque la piaga della violenza di genere: le leggi ci sono ma non bastano a salvare...

08 Agosto 2023

Violenza donne, oltre il 40% delle vittime chiede aiuto ai familiari

scritto da

    Prima di iniziare il percorso di uscita dalla violenza, il 40% delle donne si rivolge ai parenti per cercare aiuto, il 30% alle forze dell’ordine, il 19,3% fa ricorso al pronto soccorso e all’ospedale. Segno che la rete di protezione per le donne vittime di violenza è di fondamentale importanza per il passaggio poi ai Cav, i centri antiviolenza: 373 quelli presenti in Italia, oltre a 431 case rifugio, dato in aumento rispetto agli anni precedenti, a cui si rivolgono più di 34mila donne, oltre il 61% con figli. E' quanto emerge dall'ultima indagine Istat, svolta nel 2022 e riferita al 2021, in collaborazione con il...

04 Agosto 2023

Violenza di genere, i rischi online per la Generazione Z

scritto da

    Ragazze e ragazzi della Generazione Z vivono uno spazio ibrido tra il mondo online e offline, dove ogni vissuto è reale, inclusi dolore e sofferenza, e dove la violenza di genere è un fenomeno strutturale, pervasivo e ampiamente diffuso al di là delle differenze sociali, della provenienza geografica, a cui spesso non si sa come o non si riesce a reagire. Sono l’orientamento sessuale, l’identità di genere, la disabilità, e l’aspetto fisico a scatenare attacchi nel mondo virtuale rispetto a quello che avviene per le persone adulte. Le piattaforme social più utilizzate sono Instagram e WhatsApp. È quanto emerge...

19 Luglio 2023

Parità di genere, l’estate calda delle leggi per le donne

scritto da

    Cresce nel mondo la consapevolezza pubblica che i diritti delle donne e una piena partecipazione di queste alla società siano imprescindibili per la prosperità (anche economica) dei Paesi. Diverse sono le iniziative di legge che, proprio in questi mesi, sono state implementate o sono in discussione in tutto il mondo e che hanno come minimo comune denominatore l'uguaglianza tra i generi. Dal Brasile al Pakistan passando per Stati Uniti ed Europa, ecco tutti gli ultimi provvedimenti. Contrasto alla violenza di genere tra Usa e Europa Mentre gli Stati Uniti si sono appena dotati della loro prima legislazione contro la violenza...

13 Giugno 2023

La violenza sulle donne si combatte anche in banca

scritto da

  È online “Monetine”: una piattaforma di strumenti di educazione finanziaria ideati per contrastare la violenza di genere e favorire l’empowerment delle donne a rischio. L'iniziativa è realizzata da Glocal Impact Network grazie a un bando di Fondazione Finanza Etica che ha fornito 50mila euro nell’ambito del programma di erogazioni liberali di Etica Sgr, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Etica. Monetine è una piattaforma di attivismo civico e finanziario nata per aiutare le donne in condizione di fragilità economica ad avere strumenti concreti di empowerment ed educazione finanziaria, realizzata in...