17 Giugno 2022

Quinta condanna di Strasburgo, l'Italia non ha protetto la vittima di violenza

scritto da

  *** Articolo scritto in collaborazione con Livia Zancaner Una nuova condanna da Strasburgo per l’Italia relativamente un caso di violenza sulle donne. A pochi mesi dal caso Landi, interviene nuovamente la Corte europea dei diritti dell’Uomo a bacchettare il nostro Paese e condannarlo per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo che vieta i trattamenti inumani e degradanti. In questo caso Silvia De Giorgi, padovana e madre di tre figli, si era rivolta alla Corte accusando le autorità italiane di non aver fatto il necessario per proteggerla dalla violenza domestica nonostante le ripetute denunce: 7...

28 Maggio 2021

Corte europea: Italia eviti stereotipi sessisti nelle decisioni dei tribunali

scritto da

  Strasburgo condanna l’Italia per violazione della vita privata e familiare di una giovane ventitrenne, presunta vittima di stupro, nel corso dell'iter giudiziario. La Corte europea per i diritti dell’Uomo, reputando ricevibile il ricorso presentato dalle avvocate della vittima, Titti Carrano e Sara Menichetti, mette in luce la presenza, in particolare nella sentenza della Corte di Appello di Firenze che ha ribaltato la condanna di sette giovani per stupro di gruppo nei confronti di una ventitreenne, di stereotipi contro le donne, vittimizzazione secondaria, passaggi irrispettosi della vita privata, commenti ingiustificati e...

24 Maggio 2021

Caso Penati, Antonella perde a Strasburgo ma non si ferma

scritto da

        Antonella Penati, la madre di Federico Barakat, ucciso durante un incontro protetto col padre, ha perso, dopo sei anni, il ricorso a Strasburgo con il quale chiedeva la condanna dello Stato italiano per non aver protetto il diritto alla vita di suo figlio. La Corte europea dei diritti dell’Uomo ha ritenuto, infatti, che il ricorso fosse inammissibile da punto di vista sostanziale, dato che la donna aveva accettato 100mila euro e si era accordata su un nulla a pretendere nel corso di un processo civile contro i servizi sociali, ammissibile sotto il profilo procedurale, ma non ha ravvisato la violazione dell’articolo 2...