22 Novembre 2022

Diritti, ambiente, identità: le artiste di Cheap sui muri di Bologna

scritto da

"On fire": in fiamme, come le case nei Paesi in guerra, come i cortei per i diritti in giro per il mondo, come una generazione sotto scacco per la precarietà, come il nostro pianeta minacciato dal cambiamento climatico. Le fiamme sono l'immagine scelta dal collettivo Cheap che ha lanciato per il decimo anno consecutivo un invito rivolto ad artisti e artiste provenienti da tutto il mondo, per "contaminare lo spazio pubblico della città". Sono stati selezionati 150 lavori su 1000 candidature pervenute, per un campionario visivo che spazia dalla grafica all'illustrazione, al lettering, alla fotografia, al collage. I poster hanno...

21 Aprile 2022

Progettare spazi urbani inclusivi: l'Atlante di genere di Milano

scritto da

All’inizio degli anni ‘90, a Vienna vennero condotti una serie di interventi urbani con una prospettiva di genere: tutto cominciò con una mostra, nel 1991, intitolata “To whom does public space belong? Women’s everyday life in the city” (A chi appartiene lo spazio pubblico? La vita quotidiana delle donne in città), seguita nel 1992 da un concorso, rivolto a sole donne, per la realizzazione di un complesso residenziale di social housing. Il percorso di riorganizzazione degli spazi urbani, portò all’istituzione del “Women’s Office”, coordinato per prima dall’urbanista e femminista Eva Kail. L’ufficio raccolse nel...