25 Maggio 2023

Chiara Di Cristofaro seconda al premio giornalistico “Angelo Maria Palmieri”

scritto da

  Alla cerimonia di consegna dell’11ª edizione del Premio Giornalistico “Angelo Maria Palmieri”, la giornalista de Il Sole 24 Ore e co-coordinatrice di Alley Oop, Chiara Di Cristofaro, si è aggiudicata il secondo posto con un articolo dal titolo "La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità". La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità C’è una violenza di cui non si parla, che resta celata. Perché è quella in cui si sommano stereotipi e si intrecciano disparità e che, per essere correttamente letta, deve incrociare competenze e capacità di comprensione. La violenza che colpisce le...

24 Dicembre 2022

Autismo, quando l’inclusione genera impresa

scritto da

    «I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio», diceva Leonardo da Vinci. E c’è chi i dettagli riesce a vederli meglio di chiunque altro: gli autistici. Oltre 700 mila persone in Italia, le cui potenzialità spesso vengono sottovalutate. Solo il 10% di loro, infatti, ha un’occupazione, il più delle volte precaria, mal retribuita e all’interno di istituti e contesti protetti. Eppure, proprio questa capacità di ragionare per dettagli potrebbe essere utilissima in molti settori. L’informatica ad esempio. O la pasticceria. Partiamo da quest’ultima. SbrisolAut, autismo in pasticceria Si...

29 Aprile 2022

L'occasione degli ESG per ridefinire che cosa sono le "risorse umane"

scritto da

  Come viene governata e che impatto ha un’azienda sull’ambiente e sulla società? Questi tre fattori: governance, impatto ambientale e impatto sociale corrispondono all’acronimo ESG di cui tanto si sente parlare ultimamente. In voga già da qualche anno, anche grazie alla significativa lettera che Larry Fink - CEO della più grande società di investimenti al mondo, la BlackRock (gestisce 10 trilioni di dollari) - manda ogni anno ai suoi azionisti, che dal 2018 parla praticamente solo dell’impatto che gli attori economici hanno sul pianeta e della corrispondente responsabilità. Da Fink in giù, e ancora di più dopo la...

01 Dicembre 2021

#Under40, da manager in Borsa a imprenditrice la svolta nel nome della creatività

scritto da

    “Non ho mai creduto nelle dicotomie assolute. Il mio sforzo è stato portare i dati, l’organizzazione, il project management e il digital marketing nelle creative industries, il mio primo amore”. Con questo spirito Sara Malaguti, già marketing manager di Borsa Italiana, ha fondato Flowerista, community di consulenza digitale che accompagna freelance, startupper e piccole e medie imprese nella realizzazione del proprio sogno imprenditoriale. Come? “Con un mix di strumenti che chiamo Digitale Gentile – risponde l’imprenditrice –, una definizione che rispecchia un principio in cui ho sempre creduto fermamente con la...

28 Maggio 2021

Il costo invisibile delle mascherine all'aperto

scritto da

      In questi giorni è più facile sentir parlare di vacanze e di coprifuoco che di mascherine: alle mascherine sembriamo essere tutti un po’ rassegnati, anche se sappiamo che all’aperto in questa stagione non servono a molto. Sembra essere più complesso spiegarci quando metterle e quando toglierle che dirci, più semplicemente, di tenerle sempre su. Non si parla però delle controindicazioni che questo dispositivo di sicurezza, necessario negli ambienti chiusi e salvifico in questi mesi in tutti i contesti di assembramento, ha sulla psiche umana. Se ne parlassimo un po’ di più, staremmo forse valutando con maggior favore...

19 Luglio 2019

Aiutiamoci a casa loro: l'Italia vola verso le startup dell'East Africa

scritto da

      Si chiama Matibabu, che in lingua swahili significa "trattamento", ed è il software elaborato da quattro studenti della Makerere University di Kampala (Uganda), in grado di diagnosticare la presenza di malaria senza prelievo del sangue, con abbattimento di tempi e di costi che rendono accessibile il servizio anche alla popolazione locale. E' una delle poche startup africane che ha ricevuto investimenti da parte di fondi kenyani, inserita tra le prime 100 al mondo da Google Ventures nel 2017 e ha il Premio Africa 2018 per l'innovazione tecnologica. Matibabu è solo uno degli esempi di startup nate nell'Africa Orientale,...

13 Novembre 2018

Chi sono le sei finaliste del premio GammaDonna 2018

scritto da

      Sono portatrici sane di soluzioni innovative a problemi quotidiani con un approccio che cerca di coniugare profitto e benessere sociali. Questo è il filo rosso che lega le sei finaliste del premio GammaDonna 2018 che il 15 novembre, nella sede de Il Sole 24 Ore, a Milano, aprirà il 10° GammaForum Internazionale dell’Imprenditoria femminile e giovanile. Ecco chi sono le magnifiche sei. Marianna Benetti, Bolzano, con VEIL Energy Bolzano produce energia dai fumi di scarto delle centrali a biogas, trasformando rifiuti termici in energia termoelettrica “buona”, riutilizzabile dall’impianto che vede aumentare la propria...

29 Marzo 2018

Teaming: il crowfunding sociale che costa solo 1 euro al mese arriva in Italia

scritto da

Raccogliere fondi per una buona causa costa poco. Anzi pochissimo: appena 1 euro al mese. Una cifra quasi simbolica e che è stata scelta per indicare quanto donare sia un'azione alla portata di tutti e non solo di chi ha grandi disponibilità economiche. È questa l'idea alla base di Teaming: la piattaforma online in cui le associazioni no profit, ma anche i privati che vogliono sponsorizzare un’iniziativa socialmente utile, possono raccogliere fondi a lungo termine. È sufficiente infatti donare 1 euro al mese e tutti i soldi versati sono  devoluti interamente alla causa, senza alcun tipo di commissione o costo di...

15 Dicembre 2017

L'innovazione sociale è solo una questione privata?

scritto da

      Confesso che ho verso la politica un atteggiamento simile a quello che si ha di solito verso la religione: non ci credo, ma ci spero. Se ci credessi, penserei che è lì che bisogna andare per avere un vero impatto sociale. Siccome invece ci spero solo, sono sempre disponibile a seminare molliche di realtà nelle loro conferenze, e magari un giorno una di queste fiorirà. Per questo ho accettato di partecipare ieri nella Sala Stampa di Montecitorio,alla conferenza “Innovazione Sociale e finanza d’impatto: i motori del nuovo millennio” per la presentazione del volume Visions and Trends of Social Innovation Europe, di...