Vai al contenuto
22 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 14 Maggio 2020
    • 2

    La classe vuota. Scenari futuri per la scuola

    Sono seduta alla scrivania e fisso lo schermo di un monitor. Mi sono abituata a parlare davanti ad una web-cam, a fare video su youtube, a trascorrere ore in videoconferenza. Mi sono abituata a pensare...

    Antonella Bonavoglia
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 6 Febbraio 2020
    • 1

    Contro bullismo e cyberbullismo serve l’educazione affettiva

    Ciripò si sente alle corde. Ciripò non si sente amato. Anzi, è sicuro che quello che fa non interessa a nessuno. A volte pensa che, se lui non ci fosse, se potesse scomparire da un momento all’altro,...

    Antonella Bonavoglia
    • 9 Novembre 2019

    Scuola: le donne studiano più degli uomini, dice il Censis. E poi?

    ,     Le donne studiano più degli uomini. Non è una novità. Ma se ce ne fosse bisogno, ce lo conferma un nuovo studio. Le donne laureate in Italia sono 4.277.599, pari al 56% degli oltre 7,6...

    Alley Oop
    • 7 Giugno 2018

    Suona la campanella, scuola finita. Bilancio di un anno di formazione e di errori

    Lo so, i bilanci solitamente si fanno alla fine di un anno solare, oppure il giorno del compleanno. Ma quando esco dalla classe, resto un po’ maestra anche nella vita e un’insegnante, si sa, le riflessioni,...

    Antonella Bonavoglia
    • 22 Marzo 2018

    Il blu che significa speranza: dal 2 aprile #SfidAutismo18

    Il blu, pensateci, è un colore bellissimo. Intenso, profondo, che richiama alla mente elementi naturali meravigliosi come il cielo o il mare. Le sfumature, poi, sono davvero tantissime. Quella che preferisco...

    Antonella Bonavoglia
    • 18 Gennaio 2018
    • 48

    Il potere dell’educazione affettiva: la gentilezza come scelta

    “Quando ti viene data la possibilità di scegliere se avere ragione o essere gentile, scegli di essere gentile”. E’ una frase del Dr Wayne W. Dyer, uno psicoterapeuta americano, che continua a...

    Antonella Bonavoglia
    • 7 Dicembre 2017
    • 4

    “Come ti senti?”. L’importanza di educare alle emozioni

    Come stai? Come ti senti? E’ una domanda molto semplice, in apparenza, ma che in realtà sottende una notevole capacità di consapevolezza del sé che i bambini (e non solo loro) non hanno. “Non...

    Antonella Bonavoglia
    • 5 Ottobre 2017

    Insegnare, il patto che si stringe col futuro

    “Da grande vorrei diventare una maestra. Come te.” Martina, cinque anni, mi guarda seria, ha già le idee chiare. Io la osservo e sorrido, perché ricorda me, da bambina. Avevo poco meno della sua...

    Antonella Bonavoglia
    • 14 Settembre 2017
    • 8

    La didattica attiva e l’apprendimento cooperativo: insieme si impara meglio!

    Innovare, cercare nuove strade, riflettere sulla didattica e le pratiche d’insegnamento appaiono come compiti affascinanti, eppure difficoltosi. Il ritardo storico, accumulato nella preparazione universitaria...

    Antonella Bonavoglia
    • 11 Settembre 2017

    La buona scuola esiste, la disegnano gli insegnanti ogni giorno

      Esiste una scuola che non può essere descritta in un decreto. Una scuola che non può essere semplicemente raccontata e che, invece, è fatta di una trama spessa e forte, una trama infrangibile...

    Antonella Bonavoglia

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.