20 Novembre 2020

Agende piene di impegni: dove è finito il tempo per pensare?

scritto da

      Non ho mai lavorato così tanto, non è mai stato così difficile difendere il mio calendario da un numero così impressionante di impegni, come da quando lavoriamo tutti da remoto. Non ho mai visto così tanti convegni (che adesso si chiamano workshop o webinar), su qualunque argomento, con così tanti relatori stipati in così poco tempo. Lo smart working doveva liberare il nostro tempo, renderlo flessibile, e invece lo ha rinchiuso dentro scatole minuscole che scandiscono le nostre giornate a colpi di secondi. Ci stupiamo se non siamo tutti online al minuto stabilito, ci irritiamo se dobbiamo aspettarne tre o quattro per...

12 Ottobre 2020

Lavoro: in presenza o a distanza, ma una laurea ci vuole

scritto da

      Prof, ha visto quante lauree a distanza? Ma valgono come le lauree in presenza? Non lo so, ma so per certo che in presenza o a distanza, da giovani o da adulti, in Italia o all’estero, una laurea la dovete prendere perché i nostri laureati sono troppo pochi per sostenere la competizione sul mercato globale e lo sviluppo economico del nostro Paese. Laureati in % della popolazione in età 25-34 anni in alcuni Paesi OECD – 2019 Fonte: ns. el. su dati (8 settembre 2020) E’ appena uscito il Rapporto OECD 2020 (Education at a glance), e i dati mostrano che i nostri progressi sono troppo lenti. Abbiamo solo 28 laureati...

22 Settembre 2020

Risk management, quali sono le nuove frontiere nel postcovid?

scritto da

        Che cosa significa l’impatto di un’esperienza condivisa di lockdown globale, anche a livello di diversity&inclusion? In che modo questo influenzerà le organizzazioni, le loro strategie e scelte, la comunicazione, la gestione delle risorse? Com’è cambiata la percezione? Sono le domande da cui parte l'edizione italiana del Dive In Festival, promossa da Anra, l'Associazione Nazionale dei Risk Manager, che si concluderà il 24. L'evento avrà luogo contemporaneamente in 50 Paesi nel mondo. Anra è costituita da risk officer, risk manager e insurance manager che operano quotidianamente nella professione....

02 Settembre 2020

Unita, nasce l'associazione di attori e attrici per i diritti professionali

scritto da

      Teatri chiusi "come tombe" (come dice il premio Oscar Nicola Piovani), cinema a scartamento ridotto. Il settore dei lavoratori dello spettacolo è ormai in ginocchio, nonostante il decreto approvato dal governo il 14 agosto preveda un ulteriore bonus da 1000 euro. Tra le tante questioni in sospeso che l’emergenza Covid ha fatto emergere brutalmente, non c'è dubbio che la situazione dei lavoratori dello spettacolo sia una di quelle. Basti pensare che la procedura di richiesta del rimborso Covid, ha portato alla luce la difficoltà per molti lavoratori di dimostrare le 7 giornate lavorative richieste per poter accedere al...

30 Giugno 2020

Donne che scelgono di fare impresa con il mare

scritto da

      E’ come un richiamo, ed è più forte se ci vivi vicino. Ma non sempre chi risponde alla voce del mare lo fa per romanticismo. A volte è una tradizione di famiglia, a volte è una questione pratica. Quello che è certo è che le professioniste della pesca, o più genericamente del settore ittico, esistono, ma come in diversi altri ambiti occupazionali sono poco rappresentate. O meglio, per l’immaginario collettivo a pescare o a navigare sono soprattutto uomini. Invece, secondo gli ultimi dati della Fao disponibili, che risalgono al 2015, “sebbene si stimi che le donne costituiscano quasi la metà della forza lavoro nel...

15 Giugno 2020

#Trustyourself, da dove si riparte per la ripresa?

scritto da

    Da dove ricominciare dopo l'emergenza credendo nelle proprie potenzialità, nella propria esperienza e nelle proprie competenze? Cerchiamo di scoprire le strade del futuro nell’incontro con imprenditrici, sportive, artiste, scienziate e professioniste, che racconteranno le loro storie personali di fallimenti, rinascite, scelte e cambiamenti. Insieme su un palco fisico le protagoniste si alterneranno per comporre un puzzle tutto al femminile per un pubblico, che le seguirà da casa in diretta streaming. Si tratta di #Trustyourself, il progetto di Alley Oop - il blog multifirma del Sole24Ore dedicato alla diversity - in...

11 Giugno 2020

Manager e sportivi: è il coraggio di sbagliare un rigore che ci rende campioni

scritto da

    Alle volte in squadra c’è un campione. C’è un giocatore che vuole la palla nelle situazioni difficili, quando “scotta”. A lui tutti guardano nei momenti complessi della partita. È lui che tira il rigore a tre secondi dalla fine quando si è sul pareggio. È lui che segna, lui che fa vincere la squadra… quasi sempre! Quasi, perché ci sono delle volte in cui sbaglia, quelle volte in cui gli altri ringraziano il cielo di non esser stati loro a tirare. Ma lui, il campione, sa che può sbagliare! Questo lo rende ancora più campione. Gli errori possono capitare nello sport come nella vita professionale, la...

23 Gennaio 2020

Psicologi, dopo 20 anni torna una donna alla guida Ordine della Lombardia

scritto da

Dopo 20 anni una donna torna alla guida dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia.Lei si chiama Laura Parolin, ha 48 anni ed è appena stata eletta alla Presidenza dell'Ordine degli psicologi della Lombardia, il più grande come dimensioni e come numero di iscritti in Italia insieme al Lazio. Non è dunque una "prima volta" (come erroneamente scritto in una prima versione di questo post) ma un ritorno, dopo la presidenza di Wally Capuzzo, presidente dell’Ordine degli Psicologi Lombardia dal 1996 al 1999. Parolin arriva alla guida di una comunità che di donne è fatta per oltre l'80%. Parolin è professoressa associata presso...

12 Novembre 2019

Perché il mentoring aiuta le professioniste a fare carriera

scritto da

        "Quando avevo trent'anni lavoravo in una grande azienda e ho ricevuto una proposta di lavoro in Brasile. Mi ero appena fidanzata e il mio capo di allora aveva cercato di trattenermi anche mettendomi in guardia rispetto alle evoluzioni del mio percorso professionale. Ho scelto senza lasciarmi influenzare dalle conquiste immediate e dalle convenzioni sociali, sapendo bene quello che volevo. E sono partita. Tre anni più tardi sono tornata in Italia: l´azienda nel frattempo era cambiata ma io ho comunque continuato la mia crescita e mi sono sposata con il mio fidanzato, che mi aveva aspettata".     Così racconta Maria...

23 Maggio 2019

Fondazione Bracco, i giovani "Diventerò" fra ricerca, startup e arte

scritto da

    Passione. E' la parola d'ordine dei giovani "diventati". Ma anche curiosità, interesse, umanità. Un poker d'assi che i giovani, premiati negli anni passati dalla Fondazione Bracco nell'ambito del Progetto Diventerò, calano sul palco del ridotto del Teatro alla Scala, dove si è tenuta la cerimonia 2019. Sono entusiasti, tecnici nelle spiegazioni e visionari. Francesca Rigiroli (1988), medico radiologa, si illumina raccontando le sue ricerche scientifiche sulla radiomia applicata alle immagini addominali per la stadizione e la prognosi di tumori. Tutt'altra analisi, ma sempre rigorosamente scientifica, è quella di Tommaso...