08 Settembre 2017

I nostri figli: una paghetta oggi può salvarci dal mantenerli a vita?

scritto da

  Un padre di Pordenone è stato condannato dai giudici a continuare a mantenere la figlia 26enne che è iscritta all’università da sei anni e ha dato meno di metà degli esami. Non solo: siccome la figlia in casa con lui non si trova bene, perché le mette troppa pressione sul darsi da fare, la corte lo obbliga anche a pagarle un affitto nella città dove dovrebbe studiare, ma non frequenta le lezioni da anni. La legge italiana sta dalla parte della figlia: la legge 219/2012 ha infatti ribadito i diritti e doveri del figlio senza precisare se minorenne o maggiorenne, prevedendo che “ha diritto di essere mantenuto, educato,...

26 Gennaio 2017

E tu, quanto dai di paghetta a tua figlia?

scritto da

In Gran Bretagna, scrive una ricerca dell'agenzia Childwise, un ragazzino di sei anni riceve una paghetta media settimanale di 10,70 sterline. Poi il ragazzino cresce, le sue necessità aumentano, e tra gli 11 e i 16 anni arriva a guadagnare 17,80 sterline. Il suo salario familiare risulta cresciuto di circa il 60%. La domanda è: quanto pensiate prenda sua sorella? Ebbene, durante l'infanzia una bambina inglese mette in tasca 8 sterline e mezzo, il 20% in meno. E tra gli 11 e i 16 anni 12,50 sterline, vale a dire il 30% in meno. Il divario insomma si allarga. L'ingiustizia salariale di genere comincia prima della maggiore età. E voi,...

23 Aprile 2016

Come reagiscono le bambine di fronte a paghette più basse di quelle dei bambini?

scritto da

In settimana ho scritto un post sul legame fra differenza di paghetta fra bambini e bambine e la differenza salariale fra colleghi da adulti. Molti gli scettici e quanti hanno liquidato l'argomento con un "non esiste", ma: le differenze salariali fra colleghi con pari mansioni e competenze sono certificate dalle istituzioni (Istat, Eurostat). Le differenze di paghette sono certificate dalle istituzioni (Istat) Il legame fra i due "fatti" sta a noi leggerlo. Pensate davvero non ci sia? Il problema non è solo italiano. E' Europeo, americano, mondiale. Allora ricominciamo dai bambini. Loro come reagiscono se una volta fatto lo stesso...

15 Aprile 2016

Le donne guadagnano meno per un semplice errore dei genitori

scritto da

E' inutile che stiamo a misurare la differenza. Le donne guadagnano il 7, il 12 o il 20% in meno degli uomini? In realtà non importa proprio. Andiamo ai fatti nudi e crudi: a parità di istruzione, competenze e mansioni le donne hanno una busta paga più leggera dei propri colleghi. Colpa delle aziende, dei manager, del sistema? In realtà bisogna risalire molto più indietro. Tutto parte dall'infanzia. E i genitori hanno le loro responsabilità a questo riguardo. Non facciamone una questione filosofica e stiamo ai numeri. In Italia il 25,6% dei bambini e dei ragazzi tra 6 e 17 anni riceve regolarmente la paghetta dai genitori, il 36,9%...