06 Settembre 2017

Povertà educativa, un alunno su cinque ne è vittima

scritto da

  L'anno scolastico che sta per iniziare è quello del mio ritorno sui banchi. Nell'attesa della prima elementare di mia figlia ritrovo le sensazioni di allora. Era il settembre del 1979 e Torino era una città sofferente. Allora vivevamo nel popoloso quartiere operaio San Paolo e la mia scuola era la Emilio Salgari, in via Berta. Le maestre raccomandavano ogni mattina l'igiene personale e ricordavano, a noi ancora tanto piccoli, che era necessario "sfregare con sapone e acqua le parti molli". La scuola era una scogliera sulla quale si infrangevano le contraddizioni e le sperequazioni di una città in declino che non sapeva più...

20 Marzo 2017

800mila posti di lavoro entro il 2020 nell'Ict. Chi è pronto a cogliere l'opportunità?

scritto da

Un pomeriggio di palestra scratch. Dai 3 ai 14 anni ad imparare a programmare usando i videogiochi. Tutto gratuito, grazie ai volontari di Coderdojo. Tre aule: junior (3-6 anni), livello base e livello avanzato (per gli altri). Totale oltre 30 partecipanti, con genitori al seguito. Solo due le bambine: una di 4 anni (mia figlia) e una di 7. Quando lo faccio notare uno degli organizzatori mi risponde che lui ci prova sempre a coinvolgere le bambine, soprattutto quelle più dotate in matematica, ma si sente sempre rispondere dalle mamme: "E' una cosa da maschi". A certe risposte si può obiettare solo con un numero: 756mila nuovi posti di...

02 Marzo 2017

“I bambini contano”: arriva l'app per la discalculia

scritto da

“Quanto fa sei per sette?” “Non ricordo, non so contare”. Questa è soltanto uno dei numerosi ostacoli riscontrati dagli alunni che presentano difficoltà in matematica. In Italia, il 20% della popolazione scolastica presenta difficoltà di calcolo e tra il 2% e il 5% ha la diagnosi di “discalculia”. Ma di cosa si tratta in concreto? La discalculia è un Disturbo Specifico Dell’Apprendimento (DSA), che riguarda le abilità aritmetiche e si manifesta, nella maggioranza dei casi, con la difficoltà ad identificare i numeri e scriverli, difficoltà a numerare in senso progressivo, difficoltà nello svolgimento delle quattro...

28 Febbraio 2017

Giocare ai numeri per diventare bravi in matematica. La storia di Chiara e della sua Redooc

scritto da

Uno, due, tre stella!…. Potrebbe iniziare così la storia di Redooc, una piattaforma di education online di materie scientifiche, nel cui insegnamento l'Italia purtroppo è fanalino di coda. Ma soprattutto è l’avventura di Chiara Burberi, una ragazza di 50 anni con il pallino della matematica che in una vita passata è stata manager di altissimo livello: da McKinsey a UniCredit (è ancora consigliere in importanti CdA), partendo dalla Bocconi dove è stata pure docente e passando per la London School of Economics. Insomma, una ragazza che in fatto di determinazione ne sa qualcosa. Non a caso nel maggio scorso è stata inclusa da The...

31 Gennaio 2017

Una scuola di matematica in ogni città. Il piano di Theresa May per il dopo Brexit. E in Italia?

scritto da

Una scuola specializzata in matematicain ogni città britannica. Questo il piano della prima miistra inglese, Theresa May, perché il Paese resti competitivo anche dopo Brexit. Non solo. Il govero inglese ha pronto un pacchetto di Investimenti da 170 milioni di sterline per gli "istituti di tecnologia". L'obiettivo è quello di aumentare la produttività del Paese. Perchè partire dalle proprie debolezze spesso può aiutare. E May ne è consapevole, tanto che qualche tempo fa ha sottolineato: "la nostra strategia industriale moderna è la parte critica dei nostri piani per una Gran Bretagna post-Brexit".  Per assicurare "prosperità" al...

24 Gennaio 2017

Danza e musica per imparare matematica

scritto da

Studiare aritmetica e geometria attraverso la musica, la danza e la pittura. Con l’obiettivo di aiutare tutti i bambini della fascia di scuola primaria, ma soprattutto quelli con disabilità sensoriali o problemi di apprendimento. Si chiama WeDraw ed è il nuovo metodo di insegnamento multisensoriale al centro di un progetto europeo coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia e nato dalle ricerche di un gruppo di 25 ricercatori guidati da Monica Gori e Gualtiero Volpe, sull’’utilizzo dei sensi nell’apprendimento da parte dei bambini dai 6 ai 10 anni. Il progetto durerà 2 anni, anche grazie a un co-finanziamento da...

20 Dicembre 2016

La prossima estate le ragazze impareranno le STEM. Arrivano i campi estivi ad hoc.

scritto da

Scienze, matematica, informatica e coding? Si impareranno con le attività dei campi estivi 2017. Questo l'obiettivo del nuovo bando del Dipartimento delle Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio. A chi è rivolta l'iniziativa? A studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. L'obiettivo di "secondo livello" è quello di diminuire il gap che in queste materie c'è fra ragazzi e ragazze. Il Dipartimento per le pari opportunitàha annunciato ieri di aver stanziato un milione di euro per l’attuazione dell’iniziativa “IN ESTATE SI IMPARANO LE STEMCampi estivi di scienze, matematica,...