24 Maggio 2023

Stem, "My Future Buddy" il programma che vuole più ragazze nella scienza

scritto da

    E' da poco trascorsa la due giorni dedicata alle Donne nella Scienza e nella Matematica. L'Ateneo catanese in particolare ha proposto un nutrito programma di eventi in onore di Maryam Mirzakhani, iraniana, prima donna al mondo ad avere ottenuto la medaglia Fields nel 2014, mancata nel 2017 per un tumore al seno. L'occasione è di quelle utili a fare il punto della situazione. Da gennaio dell'anno scorso anche l'Università etnea ha il suo Piano per l’Uguaglianza di Genere | Gender Equality Plan (GEP) 2022-2026. Il documento contiene azioni e obiettivi nell'ottica della parità ed è articolato in cinque macro-aree,...

23 Febbraio 2021

P&G, per la prima volta 2 donne alla guida degli stabilimenti italiani

scritto da

        Per la prima volta nella storia, alla guida dei 2 stabilimenti produttivi di Procter&Gamble in Italia, sono state nominate due donne. Giuliana Farbo, una laurea in matematica e una carriera partita dall’It, è la nuova direttrice del sito di Pomezia (Roma) dove si produce il Dash e si coordina la distribuzione per il Centro-Sud Italia, e Silvia Saliani, classe 1976 e una laurea in ingegneria meccanica, ha assunto lo stesso incarico per lo stabilimento di Gattatico (Reggio Emilia), hub europeo per i detergenti per la casa, dove si producono i prodotti Viakal e Mastrolindo. Per P&G, presente nel nostro Paese dal 1956, si...

17 Febbraio 2021

La matematica come abilitatore di futuro. La ripresa passa anche da qui

scritto da

      La pandemia ha accentuato la ferita delle disuguaglianze. I più colpiti sono sempre loro, le famiglie disagiate, i giovani e le donne. La proporzione di laureati sotto i 34 anni che non ha un lavoro è in cresciuta, più di uno su tre. A dicembre dei 101 mila lavoratori in meno, 99 mila sono donne. E, secondo i dati Istat il 26,6% dei figli rischia un 'downgrade' rispetto ai genitori, con una situazione molto più grave al Sud. Tutte punte di iceberg di una realtà che da troppo tempo ci tira giù: povertà educativa profonda, grandi disparità territoriali, scarsa mobilità intergenerazionale tra livelli di istruzione, basso...

15 Aprile 2020

Lezioni a distanza, i siti che vengono in aiuto agli insegnanti

scritto da

    Insegnanti, che si sono trovati dall’oggi al domani a dover reimpostare tutta la loro routine didattica online, attraverso nuovi metodi e strumenti. Quanto tempo impiegano a preparare i contenuti e le lezioni? E soprattutto, usano la tecnologia, solo per ovviare alla distanza fisica, con i loro studenti, o hanno davvero colto la potenzialità degli strumenti a cui si trovano a dover ricorrere, e il valore aggiunto che potrebbe portare la rete alla classica didattica? Questa interazione con la tecnologia, che il sistema scolastico si è trovato a dover gestire, è qualcosa da molti auspicato da tempo, e per certi versi anche...

12 Febbraio 2019

Donne e Scienza, essere una nerd è cool

scritto da

        Sono stati scritti libri per spiegare alle bambine che, fin dalla più giovane età, è importante credere nel proprio talento; organizzate iniziative per ricordare alle ragazze che è fondamentale mantenere vive le proprie ambizioni; redatti studi e proposte per incoraggiare le ricercatrici ad affermare la propria intelligenza in contesti tuttora tradizionalmente chiusi. Eppure, ancora oggi abbiamo bisogno di simboli per ricordare al mondo intero che la strada per le donne che si misurano con la scienza è lunga, ma non impossibile! Ieri era la “Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza”, voluta dalle...

10 Aprile 2018

#STEMintheCity: preparare i giovani ai lavori di domani

scritto da

  Tra il 2015 e il 2025 l’occupazione nelle professioni in campo scientifico ed ingegneristico nella UE28 crescerà del 13 per cento, a fronte di un 3 per cento nell’occupazione totale.La fotografia del Cedefop, European Centre for the Development of Vocational Training, parla chiaro e l'Italia non farà eccezione. Nel nostro Paese si prevede che la carenza di competenze ICT e STEM crescerà nei prossimi anni con il diffondersi delle tecnologie digitali. Le professioni cosiddette STEM sono quelle che rischieranno di mancare sul mercato: matematici, attuari e statistici, analisti e sviluppatori di software e applicazioni web,...

13 Febbraio 2018

Il diritto di contare. Donne e scienze, un binomio vincente

scritto da

    Katherine è una brillante matematica, con eccellenti doti di calcolo in geometria analitica; Dorothy è affascinata dai primi sistemi operativi e studia la programmazione del computer IBM; Mary è un’aspirante ingegnere. Tre fantastiche eccezioni, nel 1960, quando la scienza era considerata prerogativa degli uomini. E proprio per questo vengono reclutate dalla NASA. Katherine. in particolare, riusce a risolvere equazioni matematiche complesse, conquista il rispetto e l’ammirazione dei colleghi e contribuisce alla creazione di una elaborato calcolo per le coordinate della traiettoria di rientro della capsula spaziale...

11 Dicembre 2017

Quali Paesi preparano meglio i bambini ai lavori del futuro?

scritto da

    Qualche tempo fa parlavo con un partner di una delle big four della consulenza e mi diceva che dei giovani che arrivano a lui, dopo una lunga e attenta selezione, non ne assumerebbe nessuno. Uno che pretende troppo? Non sembra a dare uno sguardo ai risultati di un paper dell'Hamilton Project, un gruppo di ricerca economica del Think tank americano Brookings Institution. A quanto pare i manager, che si trovano nella posizione di fare assunzioni, lamentano nei neo laureati la carenza sia delle cosiddette hard skills (o altrimenti definite cognitive skills) sia delle soft skills (non-cognitive skills). Nel dettaglio meno del 20%...

25 Ottobre 2017

Insegnare le Stem a colpi di creatività

scritto da

    Chi pensa che le STEM siano noiose o troppo difficili da comprendere, dovrà ricredersi. I nuovi corsi e le attività che stanno per partire puntano, infatti, a insegnare queste discipline in maniere tutt'altro che convenzionali. Qualche esempio? Per chi è matto per la matematica e per chi la matematica ha sempre fatto ammattire, tre weekend speciali dedicati a Regola e casoforme e ritmo, firmati dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. L’approccio alla materia è scientifico ma inaspettato e irriverente. L'11 e il 12 novembre, per esempio, si andrà alla scoperta delle regole nascoste giocando...

25 Settembre 2017

Le donne nella scienza? Ancora mosche bianche (ma per poco)

scritto da

    Due foto a confronto a distanza di 90 anni. La prima (in basso) è stata scattata nel 1927 durante il Congresso di Solvay a Bruxelles e ritrae 28 scienziati uomini e una sola donna, Marie Sklodowska Curie. La seconda (in alto) è stata scattata quest'anno per l'Università di Trento e la Società Italiana di Fisica: nel cortile del Polo scientifico e tecnologico Fabio Ferrari di Trento il fotografo Giovanni Cavulli ha immortalato 28 fisiche italiane e un solo uomo (il professor Guido Tonelli dell'Università di Pisa). Una provocazione più che una fotografia della realtà. Resta, infatti, esiguo il numero delle donne nelle...