
Perché li chiamiamo femminicidi?
Il termine femminicidio è entrato nell'uso comune in Italia da una decina d'anni, ma la sua genesi è lontana e il suo utilizzo ancora discusso. Non è raro, tuttora, per esempio tra giornalisti, trovarsi...
Il termine femminicidio è entrato nell'uso comune in Italia da una decina d'anni, ma la sua genesi è lontana e il suo utilizzo ancora discusso. Non è raro, tuttora, per esempio tra giornalisti, trovarsi...
L'anno della pandemia porta a una crescita record delle richieste di aiuto al numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking. Richieste arrivate per telefono ma anche per chat,...
Fondi insufficienti per i centri antiviolenza, governance delle risorse “sbagliata” e un 2021 che parte senza il nuovo...
Il 2020 passerà alla storia come un anno funesto, ma tra le cattive notizie ci sono stati anche diversi primati positivi e avvenimenti virtuosi che dovremmo ricordare...
Facciamo meno figli, è ufficiale, lo sappiamo, ce lo dice anche l’Istat. Resta complesso capire il perché. Secondo Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’Istituto di statistica,...
Un gap che non può più aspettare di essere colmato. La parità di genere sul lavoro non è solo una questione di uguaglianza di diritti ma è necessaria alla ripresa...
Il 2021 sarà l'anno del debutto dell'Italia nell'ospitare il...
Spesso ci dimentichiamo che non siamo sole. A combattere la battaglia della parità di genere – oltre a tutte coloro che ci hanno spianato la strada sin qui, come ci ha ricordato...
Oltre un quinto delle imprese ha adottato almeno una misura con l’obiettivo di gestire e valorizzare la diversity. È quanto emerge dallo studio Istat pubblicato questa mattina sul diversity...
"I can’t breathe”, è lo slogan risuonato nelle manifestazioni americane...