Vai al contenuto
14 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 5 Luglio 2024

    Moda, la rivoluzione delle stiliste latine in passerella a Venezia

        Sulla passerella dell’Isola di San Servolo a Venezia hanno sfilato gli abiti delle fashion designer latinoamericane protagoniste della terza edizione del Concierto de moda internacional...

    Ilaria Potenza
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 14 Giugno 2024

    Dynamo Camp, rafforza sul territorio i progetti di Terapia Ricreativa per bambini

        Rafforzare sul territorio i progetti di Terapia Ricreativa per bambini, bambine e giovani con patologie gravi o croniche, offrendo sedi e servizi stabili anche a beneficio delle...

    Monica D'Ascenzo
    • 14 Novembre 2023

    Scuola, il digitale per imparare le lingue: il caso della piattaforma Unicef

      Non solo rischi. Dalle tecnologie può arrivare un grande aiuto per imparare le lingue e rafforzare l'integrazione dei bambini rifugiati e migranti, ma anche per chi ha bisogni educativi...

    Manuela Perrone
    • 23 Ottobre 2023

    Turismo accessibile: la disabilità come risorsa. La storia di Ruote Libere

          "Dove passo io con la sedia a ruote, passano tutti"  Lo ripete spesso Alessia Michielon, fondatrice, insieme alla sorella Sara, di Ruote Libere. Entrambe giovanissime,...

    Ilaria Parlanti
    • 1 Agosto 2022
    • 2

    Cambio vita, scegliere di vivere e fare famiglia ai piedi del Kilimangiaro

        Sul volto di Gaia Dominici splende il sole della Liguria, ma i suoi occhi cercano l’Africa. È da lì che è appena arrivata ed è lì che presto tornerà, con sua figlia Naresiai...

    Silvia Pagliuca
    • 14 Marzo 2022

    “Storie che cambiano il mondo”, a scuola e online per raccontare l’integrazione

    Storie positive di integrazione che mostrano che uno sguardo privo di stereotipi e di pregiudizi è possibile. E' questa la base da cui parte il progetto "C’era una (S)volta – storie che cambiano...

    Alley Oop
    • 1 Settembre 2021

    I giovani pensano che la scuola non educhi all’inclusione

          “Se fossimo tutti uguali ci piacerebbero le stesse cose e faremmo sempre lo stesso gioco!” risponde così una bambina durante un’intervista con la psicoterapeuta Stefania...

    Mila Campisi Agosti
    • 13 Dicembre 2020
    • 2

    Integrazione, Hadi e le sue sorelle nel labirinto delle identità

    “Mio padre si chiama Salim. Ha un sacco di anni. Metà li ha vissuti qui, metà in Marocco”. Comincia così il tema del piccolo Hadi, figlio minore della famiglia protagonista della graphic novel...

    Letizia Giangualano
    • 4 Novembre 2020

    Migranti, in Italia i residenti stranieri sono l’8,8% della popolazione

        Invisibili e ai margini. Un “distanziamento sociale” che dura da anni. Un Paese come l’Italia che ha conosciuto in passato molto da vicino il fenomeno della migrazione, interna...

    Enza Moscaritolo
    • 30 Aprile 2019

    Noi genitori siamo i primi veri mediatori culturali

          “Oggi a scuola ho scambiato la mia merenda con quella di Abul. La nonna gli ha fatto un panino con una frittata un po’ dolce un po’ salata buonissima”. E io ho pensato...

    Mila Campisi Agosti

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.