
Lavoro, i talenti che perdiamo. E quelli che potremmo riportare a casa
Spesso partono, quasi mai ritornano. È la storia di molti giovani italiani. Una storia comune, soprattutto in alcuni territori. Sono le cosiddette aree periferiche a...
Spesso partono, quasi mai ritornano. È la storia di molti giovani italiani. Una storia comune, soprattutto in alcuni territori. Sono le cosiddette aree periferiche a...
"Guardami, Anna. Ho messo i jeans sbiaditi che tanto odiavi. [...] Ma quant'era bello, quel tuo tossire sottile sempre puntuale, la tua voce che mi chiamava per nome e mi sorprendeva di spalle in soggiorno. 'Giuro...
Il fatto che Jacinda Ardern si sia dimessa da Prima Ministra può farci riflettere su alcune caratteristiche dei ruoli di potere, che, come ha detto la leader annunciando le proprie dimissioni,...
Oltre 100 milioni di rifugiati al mondo. Questo il dato che emerge dal Global Trends di UNHCR al maggio scorso. Adulti, bambini, uomini o donne costretti a fuggire a causa di persecuzioni, conflitti,...
Nella chiesa del paese dove vivevano i miei nonni, in alta Valsesia, c'è un dipinto: raffigura la cattura e l'uccisione dell'ultimo lupo. È un quadro di fine Ottocento o inizio Novecento, non ricordo...
Le persone in fuga da conflitti, persecuzioni o violenze sono più dell'1 per cento della popolazione mondiale - 1 persona su 97 - mentre continua a diminuire inesorabilmente...
Ricordo anni fa uno spettacolo di Moni Ovadia. Raccontava che la differenza tra la mamma ebrea e quella napoletana è che la mamma ebrea dice al figlio “se te ne vai, mi uccido”, mentre quella napoletana...