Vai al contenuto
17 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 27 Gennaio 2025

    Giornata della memoria, 7 libri per ricordare il passato e riflettere sul presente

          Scriveva Sant'Agostino che «i tempi sono tre: il presente del passato, che è la storia; il presente del presente, che è la visione; il presente del futuro, che è l'attesa»....

    Manuela Perrone
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 27 Gennaio 2024

    Le donne punti di luce nella tragedia della Shoah

          Nel buio infinito della Shoah, nelle pieghe tragiche di quegli anni, le donne brillano come luci di vita. Lo racconta, con passione e dettagli, la rassegna Punti di luce,...

    Maria Luisa Colledani
    • 29 Gennaio 2023
    • 1

    Memoria, “un tram per la vita” tra mille treni per la morte

    "Nun fa 'na tragedia". Emanuele Di Porto, il bambino del tram sfuggito ai rastrellamenti dei nazisti nel ghetto ebraico, oggi novantenne, lo ha raccomandato alla scrittrice Tea Ranno, autrice del libro...

    Simona Rossitto
    • 5 Dicembre 2021

    Donne che spezzano gabbie: Billie Jean King e Deborah Feldman

    Due donne. Due storie distanti nel tempo e nello spazio. Due vite all'insegna dell'affermazione personale e dei diritti. Della lotta e dell'emancipazione. La prima è quella di Deborah Feldman, scrittrice,...

    Carlo Andrea Finotto
    • 27 Gennaio 2021

    Giornata della Memoria, un concerto sulle note di Morricone

        Non c’è una stessa memoria "maschile e femminile" per Viviana Kasam. Giornalista,...

    Filomena Spolaor
    • 27 Gennaio 2020

    Giornata della Memoria, la musica concentrazionaria è un inno alla vita

            C’è un corpus musicale immenso che è emerso negli ultimi trent’anni ad opera di un musicista, Francesco Lotoro, di Barletta, docente di pianoforte. Una produzione...

    Enza Moscaritolo
    • 26 Gennaio 2020

    Giornata della Memoria, libri per raccontare a grandi e bambini cos’è l’Olocausto

          Non si finisce mai di conoscere o di saperne abbastanza sulla tragedia che fu l’Olocausto, a 75 anni dalla liberazione del campo di Auschwitz, quando le truppe sovietiche varcarono...

    Enza Moscaritolo
    • 27 Gennaio 2017

    Il Giorno della Memoria e il ragazzo gambiano suicida nel Canal Grande

    Oggi è il Giorno della Memoria, per ricordare le vittime della Shoah, istituito dall'Assemblea Nazionale delle Nazioni Unite nel 2005. Quello che mi è rimasto appiccicato addosso dalla visita al campo...

    Elena Delfino

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.