Vai al contenuto
19 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 6 Aprile 2020

    Centri anti violenza: “Fondi insufficienti, con il Covid-19 strutture a rischio”

    Lo sblocco dei 30 milioni destinati alla lotta alla violenza è positivo. Ma per i centri anti violenza non basta, non è sufficiente. La violenza contro le donne, l’emergenza nell’emergenza pandemia,...

    Simona Rossitto
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 8 Marzo 2018

    Piano antiviolenza: oggi, 8 marzo, a che punto siamo?

    Sono passati oltre tre mesi dal via libera del Governo italiano al piano strategico anti violenza maschile sulle donne voluto da Maria Elena Boschi. Le elezioni politiche non hanno espresso una chiara...

    Chiara Di Cristofaro
    • 21 Novembre 2017

    #Violenzacontroledonne: cultura, investimenti, prevenzione e sostegno per vincere la battaglia

        La violenza maschile contro le donne è un fenomeno molto vasto. Nonostante i passi in avanti tutt'altro che trascurabili di questi ultimi anni, i numeri sono ancora lontani da quelli...

    Maria Elena Boschi
    • 19 Aprile 2017
    • 2

    Ecco il nuovo piano contro la violenza di genere. Si studia un cambio di passo

    La lotta alla violenza di genere cambia faccia. Il dipartimento per le Pari opportunità della presidenza del Consiglio sta preparando un nuovo piano, assieme ad associazioni, Ministeri e altri enti...

    Simona Rossitto
    • 13 Aprile 2017
    • 4

    Da ASLAWomen il primo Codice delle pari opportunità a portata di tutti

      Volete sapere le ultime novità con tanto di testo aggiornato delle norme, raccolta giurisprudenziale e commento chiaro e comprensibile sulla legge delle unioni civili e le convivenze di fatto?...

    Maria Cristina Origlia
    • 20 Marzo 2017
    • 2

    800mila posti di lavoro entro il 2020 nell’Ict. Chi è pronto a cogliere l’opportunità?

    Un pomeriggio di palestra scratch. Dai 3 ai 14 anni ad imparare a programmare usando i videogiochi. Tutto gratuito, grazie ai volontari di Coderdojo. Tre aule: junior (3-6 anni), livello base e livello...

    Monica D'Ascenzo
    • 9 Marzo 2017

    Quando gli uomini si parlano. Il progetto corale del comune di Torino

    Immaginate un gruppo di uomini di diverse generazioni che si siedono in cerchio e cominciano a parlare di sé. “Io mi ricordo mio padre che si metteva la giacca, sbatteva la porta e usciva di casa mentre...

    Silvia Pasqualotto
    • 21 Febbraio 2017

    Board: gli ordini professionali pronti a promuovere la banca dati di donne

    Ingegnere, avvocate, commercialiste, consulenti del lavoro. Sono le professioniste che avranno modo di mettere in evidenza i loro curriculum iscrivendosi alla banca dati promossa dal Dipartimento Pari...

    Monica D'Ascenzo
    • 31 Gennaio 2017

    Una scuola di matematica in ogni città. Il piano di Theresa May per il dopo Brexit. E in Italia?

    Una scuola specializzata in matematicain ogni città britannica. Questo il piano della prima miistra inglese, Theresa May, perché il Paese resti competitivo anche dopo Brexit. Non solo. Il govero inglese...

    Monica D'Ascenzo
    • 22 Dicembre 2016

    A scuola si (com)battono i pregiudizi

    “Da grande sarò una scienziata e inventerò la macchina del tempo!”. Camilla ha quasi sei anni e le idee ben chiare. Un’affermazione tanto semplice da dire, quanto difficile da attuare la sua. Nel...

    Antonella Bonavoglia

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.