Vai al contenuto
17 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 29 Aprile 2022

    Liliana Fratini Passi, cosa serve per una leadership al femminile

        Formazione delle competenze, superamento degli stereotipi culturali, tutela della fascia 30-40 anni, capacità di fare networking. E’ a tutto campo che bisogna intervenire per rafforzare...

    Barbara Nepitelli
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 29 Novembre 2018
    • 2

    Istat, fotografia in chiaroscuro delle donne italiane

        Come sono le donne italiane? La fotografia è stata scattata dall'Istat su dati raccolti tra il 2014 e il 2017 attraverso una serie di indagini riguardanti il livello di istruzione, la...

    Chiara Di Cristofaro
    • 15 Marzo 2018

    Donne e quote, Marcegaglia promuove la legge Golfo-Mosca: “Si vada avanti”

        «A livello internazionale è cambiata la narrativa sull’empowerment femminile. Prima se ne parlava soltanto in una logica di equità, di donne donne vittime. Oggi si parla di uguaglianza...

    Manuela Perrone
    • 8 Febbraio 2018
    • 6

    Vuoi entrare in un board? Al via le selezioni del nuovo corso “In the boardroom”

          Le montagne, si sa, si scalano un passo alla volta. Si arriva fino a dove l'occhio vede, dandosi un obiettivo minimo e poi si prosegue, forti della strada messa dietro alle spalle...

    Silvia Pasqualotto
    • 11 Ottobre 2017

    Ue, donne più vicine agli uomini ma restano meno potenti e più impegnate (Eige)

          Un miglioramento di 4,2 punti in dieci anni. Un nulla, quindi. E' il risultato che emerge dall'analisi del Gender Equality Index 2017 di Eige (European Institute for Gender Equality)....

    Monica D'Ascenzo
    • 16 Giugno 2017

    Cyber game e attacchi informatici: un nuovo modello di recruiting

    Un team di hacker, ha iniziato la fase di attacco scansionando l’infrastruttura di rete e individuandone le falle per aggirare il sistema e prendere il controllo del maggior numero di macchine. La contromossa...

    Eleonora Cipolletta
    • 21 Febbraio 2017

    Board: gli ordini professionali pronti a promuovere la banca dati di donne

    Ingegnere, avvocate, commercialiste, consulenti del lavoro. Sono le professioniste che avranno modo di mettere in evidenza i loro curriculum iscrivendosi alla banca dati promossa dal Dipartimento Pari...

    Monica D'Ascenzo
    • 14 Novembre 2016

    Le donne nei board più esperte in tech rispetto agli uomini. Parola di Accenture

    La probabilità che le donne che siedono nei consigli di amministrazione abbiano un’esperienza tecnologica professionale sono quasi il doppio rispetto a quelle dei loro colleghi maschi. Sorpresi? Eppure...

    Monica D'Ascenzo
    • 26 Settembre 2016

    Who is Who dei Cda italiani. La mappa del potere (di genere)

    La panoramica elaborata da Il Sole 24 Ore sulla presenza delle donne nei consigli di amministrazione delle società quotate, a quattro anni dall’efficacia della legge Golfo-Mosca sulle quote di genere,...

    Laura Galvagni
    • 12 Settembre 2016

    Più donne nelle stanze dei bottoni: il corso che fa il tutto esaurito

    In aula il 30 settembre, giorno del diploma il primo dicembre 2016. Allora le iscritte al corso di formazione al ruolo di consigliere di amministrazione - avvocate o notaie, commercialiste o imprenditrici,...

    Barbara Ganz

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.