23 Giugno 2023

Donne e scrittura, a Scanno tornano le "guerriere" di Ju Buk

scritto da

Dalla guerra in Ucraina alla rivolta delle donne in Iran, dall'immigrazione agli effetti socioeconomici della pandemia. Torna a Scanno, in Abruzzo, dal 28 al 30 luglio il festival letterario tutto al femminile "Ju Buk", che nel gergo locale indica la bisaccia del pastore transumante. Giunta alla terza edizione, diretta dalla sociologa e giornalista Eleonora de Nardis e promossa dal comitato Scanno Borgo in festival con gli alti patrocini del ministero della Cultura e della Regione Abruzzo, la manifestazione animerà come sempre il caratteristico borgo antico nel Parco nazionale d'Abruzzo, tanto amato dai fotografi Henri...

22 Novembre 2022

Diritti, ambiente, identità: le artiste di Cheap sui muri di Bologna

scritto da

"On fire": in fiamme, come le case nei Paesi in guerra, come i cortei per i diritti in giro per il mondo, come una generazione sotto scacco per la precarietà, come il nostro pianeta minacciato dal cambiamento climatico. Le fiamme sono l'immagine scelta dal collettivo Cheap che ha lanciato per il decimo anno consecutivo un invito rivolto ad artisti e artiste provenienti da tutto il mondo, per "contaminare lo spazio pubblico della città". Sono stati selezionati 150 lavori su 1000 candidature pervenute, per un campionario visivo che spazia dalla grafica all'illustrazione, al lettering, alla fotografia, al collage. I poster hanno...

25 Maggio 2021

Tutte a casa: come hanno vissuto le donne durante la pandemia?

scritto da

      “Una ragazza mi ha detto: ti pare che metti i tuoi bimbi davanti alla televisione? La cosa più importante adesso è che noi non perdiamo la testa. E quindi se io ho bisogno di mettere i bambini davanti alla tivù per respirare lo faccio, senza sensi di colpa”. Cosa è successo nelle nostre case durante i lockdown? Mentre il tempo della collettività era sospeso, tutte le nostre vite erano concentrate in pochi metri quadrati. Le case sono state il nostro mondo per diversi mesi, in ogni stanza abbiamo visto stratificarsi tutti i ruoli e le attività che compongono le nostre vite, si è creata una realtà parallela, a tratti...

20 Aprile 2021

Perché la RU-486 "Non è un veleno": i rischi della disinformazione

scritto da

Sulla RU-486 Chiara Ercolani ha molto da dire. Lei è romana, ma Alley la incontra a Palermo. Si definisce una comunicatrice e fa parte del team di Maghweb, associazione che raccoglie giornalisti e giornaliste e si occupa di informazione per la cooperazione internazionale e le attività sociali, dal 2012. Negli ultimi mesi il collettivo è in prima linea nella battaglia per i diritti delle donne. Al centro, una delle conquiste più dibattute, quella che rimane sotto attacco, senza tempo e senza esclusione di colpi, l’interruzione di gravidanza. Parliamo con Chiara Ercolani della possibilità di abortire attraverso l’assunzione...