
Usa: una proposta di legge per rendere difficile il voto per le donne
Chi si occupa di diritto impara presto che per valutare la qualità e la portata di una norma non ci si può limitare a considerare gli obiettivi e le conseguenze dichiarate, ma...
Chi si occupa di diritto impara presto che per valutare la qualità e la portata di una norma non ci si può limitare a considerare gli obiettivi e le conseguenze dichiarate, ma...
Sono illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli. È la decisione, anticipata da un comunicato stampa, con la quale la Consulta manda in...
La lotta per la parità di genere passa anche attraverso il doppio cognome. Un diritto semplice, ma finora negato in Italia. In virtù di prassi e consuetudini si è radicata nei secoli,...
E’ ormai abituale per le donne utilizzare nella vita personale e professionale il proprio cognome, anche se sono sposate. Ma cosa vuol dire il ‘proprio’ cognome? Significa ancora...
"Sono passati tre anni, si sono avvicendati quattro governi, una legislatura si è conclusa e un'altra ha avuto inizio, ma ancora non è stata approvata la riforma del cognome che la Corte...
Ci sono diritti che assomigliano a corse ad ostacoli: sono sanciti da una legge o da una sentenza eppure per poterne godere i cittadini devono percorrere la strada più lunga. Quella che passa per il giudice...
"Che cos'è un nome? Quella che chiamiamo "rosa" anche con un altro nome avrebbe il suo profumo. Rinuncia al tuo nome, Romeo, e per quel nome che non è parte di te, prendi me stessa". Shakespeare non...
Obbligare i genitori a dare ai figli il solo cognome del papà, e vietare invece quello della mamma, è incostituzionale perché viola l’uguaglianza tra uomo e donna. Lo ha deciso l’8 novembre la Corte...