05 Settembre 2022

Adriano Attus: “Voglio ridare la bellezza ai numeri attraverso l'arte”

scritto da

  Tutto è numero. I numeri sono oggettivi ma il dato è soggettivo. Adriano Attus, direttore artistico de Il Sole 24 Ore, lavora con i numeri quotidianamente, ma ha saputo andare oltre il loro uso, per farne arte. E' in mostra con Numerismi proprio in questi mesi presso la Banca Cesare Ponti. In occasione dei suoi 150 anni di attività dell'istituto di credito, nell’antica sede di piazza del Duomo di Milano è possibile godere delle opere creative e sperimentali di una mente brillante, capace di cogliere tutti gli aspetti contrastanti di un elemento che governa le nostre esistenze. Qual è la differenza tra numero e dato? E come...

16 Agosto 2022

Beatrice Rana e Antonia Valente: «Con la musica classica raccontiamo la nostra Puglia»

scritto da

Incontriamo Beatrice Rana e Antonia Valente nel caldo di luglio in Puglia. Alley Oop ha intrapreso un viaggio alla scoperta dei festival di musica da camera diretti da queste pianiste internazionali che, dopo qualche giro intorno al mondo, tornano ogni anno a casa per lavorare a due rassegne ormai punto di riferimento dell’estate pugliese. Parliamo infatti di Classiche Forme e Ritratti Festival, gli appuntamenti curati da Beatrice Rana e Antonia Valente che abbiamo raggiunto a Lecce e a Monopoli. Il Parco Belloluogo, nel Salento, è stato il posto scelto per inaugurare l'oasi di Classiche Forme, un’area verde in cui di edizione in...

08 Luglio 2022

In mostra a Milano Hans Georg Berger: fotografare il mondo per incontrare sé stesso

scritto da

    Scoprire chi siamo fotografando, considerare quel gesto, il click della fotocamera divenuto oggi un irriflesso spasmo muscolare, un rituale, l’approdo di un viaggio nel quale, raffigurando il mondo, vediamo lentamente apparire, con stupore, il nostro volto. Questi pensieri mi si affacciavano alla mente muovendomi tra la foresta di immagini che compongono la raffinata mostra di Hans Georg Berger The Learning Photographer (visibile fino al 16 luglio) alla galleria milanese 29 Arts In Progress, che ci regala la preziosa occasione di vedere le opere di questo atipico, straordinario personaggio per il quale la definizione di...

09 Giugno 2022

Violenza sulle donne, la forza del teatro per cambiare la cultura

scritto da

    Serve un cambiamento culturale, ce lo diciamo sempre, per sconfiggere la piaga della violenza sulle donne. E se sulla cultura è necessario incidere affinché di violenza di genere non sia più necessario parlare, di donne uccise per mano di di compagni, ex o familiari non sia più necessario raccontare la storia, allora sono gli strumenti culturali che vanno utilizzati perché il messaggio sia davvero efficace. A partire dal teatro: "Il teatro non è solo una performance, è una vera e propria esperienza collettiva, ci aiuta a connetterci in un'unica emozione e apre a una serie di domande, di interrogativi a cui, insieme,...

16 Maggio 2022

Un viaggio fra le botteghe di Tokyo restando a Milano

scritto da

  “Benvenuti a bordo, vi auguriamo buon viaggio verso Tokyo”. All’ingresso del gate allestito in piena zona Navigli a Milano c’è Lily, che accoglie i visitatori con il suo abito tradizionale e un passaporto color magenta. Solo che stavolta la carta di imbarco non serve a cambiare latitudine, ma per iniziare piuttosto un viaggio tra “Le Botteghe di Tokyo”. Si tratta di una mostra immersiva allestita negli spazi di Tenoha, il primo concept store in Europa dedicato alla cultura giapponese, pensata per presentare l’omonimo volume dell’artista polacco Mateusz Urbanowicz (L’Ippocampo Edizioni). I lavori di Urbanowicz nel...

13 Maggio 2022

Tornano le note di Piano City Milano, dalla città alla periferia

scritto da

    Un percorso intimo, nato per far conoscere da vicino e raccontare luoghi storici, quartieri vecchi e nuovi, ma soprattutto la cultura di una città eternamente in movimento e sempre alla ricerca della versione migliore di sé. E' Piano City Milano, presentata al Teatro alla Scala - alla presenza del sindaco Giuseppe Sala, dell'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e della direttrice Artistica Ricciarda Belgiojoso. Si tratta dell'undicesima edizione della manifestazione, una tre giorni di eventi dedicata alla musica e al pianoforte sotto il cielo meneghino, dal 20 al 22 maggio. Un teatro a cielo aperto con musica senza...

21 Aprile 2022

Biennale Arte, la curatrice Cecilia Alemani recupera le artiste trascurate dalla storia

scritto da

    Cecilia Alemani ha il coraggio e la voglia di cambiare le cose. Più dell'80% degli artisti e delle artitste invitati a partecipare alla Biennale di Venezia è donna o appartenente a un genere non binario. Gli uomini sono in minoranza. "Il latte dei sogni" è il titolo della 59. Esposizione Internazionale d’Arte che inaugura il 23 aprile e lei è la prima donna italiana a curarla nella storia dell'istituzione. Il titolo trae ispirazione da un libro di favole di Leonora Carrington (1917-2011), in cui l’artista surrealista descrive un mondo magico nel quale la vita viene reinventata attraverso il prisma dell’immaginazione...

29 Marzo 2022

Venditti-De Gregori ripartono (insieme) dallo Stadio Olimpico

scritto da

    Un sogno coltivato e inseguito per tanti anni. Chiacchierato, messo da parte e poi ripreso tra appunti di note, pranzi, sigarette e pensieri. Un desiderio di due amici - Antonello Venditti e Francesco De Gregori - che oggi, per una serie di sincronicità, ha preso forma e sostanza di un tour estivo che, a breve, li vedrà protagonisti per la prima volta insieme sul palco. Accompagnati da un'unica band composta da elementi con cui collaborano da anni. E che promettono di dare vita a sonorità uniche. La data zero è fissata in calendario per il prossimo 18 giugno allo Stadio Olimpico di Roma. Città dove tutto ebbe inizio...

20 Febbraio 2022

Se la scrittura s'impasta con il teatro e la pittura: contaminazioni da leggere

scritto da

  "Avere una musa di fuoco" è l’opera prima di Piero Somaglino, editore e fondatore di Seb 27, casa editrice indipendente appena entrata nel trentesimo anno di vita. Esce sul finire del 2021 per la collana Tamburi di Carta, con la postfazione di Alfonso Cipolla ed è un libro sorprendente, che impasta la scrittura con il teatro ricreando una dimensione in cui l’arte è a tutto tondo. Poco meno di 250 pagine ripercorrono le avventure di Jean Got, che ne è il protagonista. Eppure, sin dalle prime apparizioni, al lettore come alla lettrice è chiaro che la prospettiva più accattivante, quella più autenticamente...

26 Gennaio 2022

L'arte è accessibile solo a chi se lo può permettere?

scritto da

      Il 5 novembre apriva a Rotterdam in pompa magna il Depot del museo cittadino Boijmans von Beuningen. Scioglilingua del nome a parte, questa struttura è il primo deposito al mondo di opere d'arte che presenta al pubblico le collezioni non esposte in quel momento nella sua sede ufficiale. Mette in mostra i pezzi mentre vengono restaurati, spostati per essere prestati ad altre istituzioni o studiati. Questa struttura avveniristica offre, quindi, la possibilità di vivere tutto il dietro le quinte di una sede espositiva. Nello sviluppo architettonico del Depot, dalla sua progettazione alla sua realizzazione, la cittadinanza è...