Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 16 Maggio 2025
    • 1

    Violenza e affidamento figli, lunedì a Bruxelles focus sulle madri strappate

    Figli allontanati dalle madri, dopo una denuncia di violenza domestica. Una pratica paradossale, che purtroppo...

    Alley Oop
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 16 Aprile 2025
    • 3

    Affido, la replica del primo firmatario del Ddl 832: “Travisato, l’unico riferimento è il benessere del minore”

    Riceviamo e pubblichiamo da Alberto Balboni, senatore, primo firmatario del Ddl 832 recante...

    Alley Oop
    • 10 Aprile 2025
    • 5

    Affidamento paritetico, la Garante infanzia sul Ddl 832: “È adultocentrico e scoraggia la natalità”

    «Nel disegno di legge sull'affido condiviso pare registrarsi un arretramento rispetto a un'attenta valutazione dei diritti dei bambini, con il rischio che prevalga una prospettiva di tipo adultocentrico»....

    Flavia Landolfi e Manuela Perrone
    • 4 Aprile 2025
    • 15

    Affido, in Senato la controriforma “Salomone” che taglia i bambini a metà e ignora la violenza

    Niente più obbligo, per il giudice, nei casi di separazione, di adottare provvedimenti «con esclusivo riferimento all'interesse morale e materiale dei figli». Al magistrato è affidato solo il compito...

    Flavia Landolfi e Manuela Perrone
    • 18 Maggio 2023

    Minori in comunità, compiuti i 18 anni restano soli

        Federico si è dovuto allontanare dalla famiglia perché la madre era tossicodipendente e la nonna era sola. Una volta uscito dalla comunità e trovata la sua strada, ha creato...

    Livia Zancaner
    • 11 Dicembre 2022
    • 5

    Giustizia ingiusta: storie di madri eliminate e di figli sottratti dallo Stato

    Eliminare le madri per "salvare" i figli. Ci sono storie dell'orrore che si ripetono identiche nei tribunali d'Italia, nell'indifferenza o, peggio, nell'ignoranza generale. Ci sono testimonianze audio...

    Manuela Perrone
    • 14 Ottobre 2021
    • 4

    Violenza nascosta nei casi di affido, madri in rivolta da Milano a Roma

    Si scrivono sulle chat, sui social, si conoscono col passaparola, si affidano l’una all’altra e scendono in piazza, manifestano per le strade, davanti alle prefetture, ai palazzi di Giustizia, in tutta...

    Livia Zancaner
    • 22 Aprile 2019

    Ddl Pillon, anche gli avvocati siciliani chiedono il ritiro e rilanciano la petizione on line

              È in Commissione Giustizia al Senato dal settembre del 2018. Il disegno di legge Pillon – tecnicamente ddl 735 - è un’ipotesi di riforma, contestatissima....

    Maria Concetta Tringali
    • 20 Giugno 2018
    • 50

    Genitori separati, il collocamento paritario previsto dal contratto di governo ha senso?

        Nel contratto per il Governo della Lega e 5Stelle si propone come regola l'affido condiviso con collocamento paritario per realizzare un equilibrio tra le due figure genitoriali, rivalutando...

    Mila Campisi Agosti
    • 18 Maggio 2018

    L’amore, a volte, non basta: la storia della piccola Sofia

        Ci sono bambini, come Sofia, la cui vita inizia decisamente in salita. Nata con idrocefalo congenito e affetta da spina bifida, è stata abbandonata alla nascita. Ha vissuto i primi tre...

    Stefania Vadrucci

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.