Vito Lops

Al primo posto l’educazione finanziaria, ma al primo posto anche la psicologia, la crescita personale, la fisica quantistica, i romanzi polizieschi, Checco Zalone. La conoscenza, a tutto campo, è oggi un ingiusto vantaggio. Che intendo perseguire e, per quanto mi può riuscir possibile, trasmettere. Autore del libro Il Mutuo perfetto. Su twitter: @vitolops. Blog: L’economia della trasparenza (http://vitolops.blog.ilsole24ore.com)
16 Marzo 2016

Ecco la parola magica che può cambiare la nostra vita (e quella di chi ci è a fianco)

Mirko pensa che imparare a suonare il piano sia difficile. Martina pensa che imparare a suonare il piano sia impegnativo. Secondo voi tra i due, chi imparerà a suonare meglio lo strumento? Il modo in cui comunichiamo con noi stessi e con gli altri influenza profondamente i risultati. Il linguaggio agisce come una leva, al ribasso o al rialzo. Un po' come quando in borsa chi punta su una crescita delle azioni acquista strumenti long e chi punta su un cala compra strumenti short. La differenza è che mentre quando acquistiamo un titolo short, finanziariamente parlando, siamo consapevoli della direzione della nostra puntata, quando invece...

09 Marzo 2016

Non credete alla favola dei figli che nascono con un debito di 35mila euro

Ormai da tempo, e da più fonti, si sente spesso dire che ogni italiano ha un debito di 35mila euro. Per la stessa logica, ogni nuovo nato eredita questo pesante fardello, una sorta di peccato originale. Al primo respiro, se fosse cosciente, saprebbe che è già in debito di 35mila euro con lo Stato. In realtà, si tratta di una favoletta bella e buona, peraltro con venature horror, che cercherò in questo post di smentire, provando a tranquillizzare i genitori italiani. Partiamo innanzi tutto dal dato: 35mila euro. Come si ottiene? Molto semplicemente dividendo l'ammontare del debito pubblico nominale italiano (2.100 miliardi) per la...

29 Febbraio 2016

Come capire se l’investimento è quello giusto: basta una domanda

Houston, abbiamo un problema. Secondo il World Economic Forum l’Italia figura al 46esimo nella classifica che misura il livello di cultura finanziaria, peggio ci sono solo Paesi come Messico e Venezuela. Gli altri Stati del G20, così come quelli del G8, sono nettamente in vantaggio. A quanto pare dalle nostre parti in pochi conoscono la differenza tra un’obbligazione e un’azione. Tra un fondo bilanciato e un fondo flessibile, eccetera. Ed è davvero un clamoroso peccato, considerato che da questi concetti non si scappa. Prima o poi tutti si trovano ad avere un gruzzolo, anche piccolo e di poche migliaia di euro, da dover investire....

22 Febbraio 2016

Per diventare ricchi, non fate i parsimoniosi ma puntate sul “fattore T”

Nel mondo della finanza non vince chi risparmia. Chi crede in questo assunto, parte in svantaggio. La parsimonia (e la sua versione più estrema chiamata avarizia) non sono amici della ricchezza. Certo, si può essere parsimoniosi e ugualmente miliardari, come non nasconde di essere il guru Warren Buffett. Nonostante sia super-ricco grazie ai suoi investimenti, Buffett vive ancora nella stessa casa che comprò 50 anni fa con sua moglie: tre stanze e niente più. Buffett non è diventato miliardario per la sua parsimonia ma perché ha saputo investire nel “fattore T”. Se non avesse puntato da giovane tutto sul “fattore T”,...

16 Febbraio 2016

Come acquistare una casa...che si ripaghi da sé

Diciamocela tutta, l'era in cui siamo entrati negli ultimi due anni (quella dei tassi di interesse molto bassi e della incapacità delle banche centrali di creare inflazione, e si può parlare di era perché ci sono tutte le condizioni per cui duri a lungo) offre anche delle opportunità non da poco per chi ha i nervi saldi, intraprendenza e la costante curiosità di mettersi in gioco nella vita. Tra queste, quella di riscoprire il fascino del mercato immobiliare nella logica di un investimento. E le donne hanno su questo punto, a mio avviso, una marcia in più: perché mettere a reddito un immobile non è solo formule e finanza, ma...