Simona Rossitto

Quando in Sicilia frequentavo le medie, la Prof. di italiano insisteva perché da grande provassi a fare la giornalista. L’ho presa in parola, passando, in 15 anni di lavoro, dalla cronaca agli spettacoli fino alla giudiziaria e alla finanza di cui mi occupo attualmente. Il tutto cercando di conservare l’amore per l’inchiesta imparato da un grande cronista, Silvano Rizza. Superata l’ansiogena soglia degli anta, mamma da cinque anni di un bambino meraviglioso, mi chiedo solo ora cosa farò da grande.
17 Settembre 2022

Il femminile a 360 gradi protagonista a Roma al Festival 9daLeggere

  Dalla maternità alla mancata maternità alla maternità “mostruosa”, dall’emancipazione all’impegno politico alla memoria. Dalle donne forti a quelle vittime di violenza. Si parla di femminile a tutto tondo nell'ultima giornata del Festival 9daLeggere, organizzato da Titti Di Salvo, presidente del Nono Municipio a Roma, un municipio che si trova nella parte meridionale della Capitale ed è molto esteso, riunisce quartieri molto diversi tra di loro come il borghese Eur e il popolare Laurentino. Il 15 settembre la posa della targa intitolata a Pier Paolo Pasolini  Il Festival è partito il 15 settembre, snodandosi in...

04 Agosto 2022

Daniela Gambaro e le storie quasi vere di donne, non solo mamme

    La letteratura, il cinema ma anche la tv come chiave per rappresentare e portare avanti un ruolo nuovo della donna, non solo madre e non solo figura “di supporto” dell’uomo, ma protagonista lei stessa. Divisa tra lavoro, carriera, figli. Alla ricerca di un nuovo equilibrio. C’è anche tutto questo nel lavoro di Daniela Gambaro, classe 1976, scrittrice e sceneggiatrice per il cinema e per la tv, vincitrice, per la raccolta di racconti “Dieci storie quasi vere” del premio Campiello Opera prima nel 2021 e menzione speciale alla XXXII edizione del Premio Italo Calvino. Toccare con mano la solitudine della genitrice...

07 Luglio 2022

Violentata in Sudan, Sabrina Prioli dopo 6 anni ottiene un risarcimento

  Cinque volte violentata, torturata, percossa. Una storia di stupri e violenze che ha segnato Sabrina Prioli, cooperante sociologa aquilana che nel 2016 si trovava in Sud Sudan per un progetto di pacificazione quando ha subito lo stupro da parte dei soldati dell’esercito nel bel mezzo di una guerra civile. Una storia di soprusi che oggi ha una conclusione positiva: Sabrina, dopo una dura battaglia ha vinto, e, come annuncia ad Alley Oop – Il Sole 24 Ore, ha ottenuto un risarcimento dallo Stato del Sud Sudan sulla base di un accordo transattivo, i cui termini sono confidenziali. "Ho rifiutato un primo risarcimento, offensivo, di...

17 Giugno 2022

Quinta condanna di Strasburgo, l'Italia non ha protetto la vittima di violenza

  *** Articolo scritto in collaborazione con Livia Zancaner Una nuova condanna da Strasburgo per l’Italia relativamente un caso di violenza sulle donne. A pochi mesi dal caso Landi, interviene nuovamente la Corte europea dei diritti dell’Uomo a bacchettare il nostro Paese e condannarlo per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo che vieta i trattamenti inumani e degradanti. In questo caso Silvia De Giorgi, padovana e madre di tre figli, si era rivolta alla Corte accusando le autorità italiane di non aver fatto il necessario per proteggerla dalla violenza domestica nonostante le ripetute denunce: 7...

16 Giugno 2022

Violenza sulle donne: cosa funziona e cosa no nel sistema giustizia

Gli ultimi episodi di cronaca sono desolanti e lasciano amarezza: Daniele Bedini, indagato per duplice femminicidio, e Zlatan Vasilijevic, autore del duplice femminicidio di Vicenza, avrebbero probabilmente potuto e dovuto essere nelle condizioni di non nuocere. Il secondo, in particolare, aveva subito anche il carcere per gli episodi di violenza, ma era stato poi scarcerato e finito ai domiciliari, pur se con un divieto di avvicinamento. Che cosa non ha funzionato? Perché il sistema non è riuscito a proteggere le vittime di violenza, mettendo in scena un classico esempio di vittimizzazione secondaria? La donna, cioè, già...

14 Maggio 2022

La doppia violenza in scena al Festival Vicino/Lontano

  Viola, Patrizia e Samira: tre donne, vittime di volenza, che non sono state ascoltate e che hanno subito nuova violenza da parte del contesto sociale e istituzionale. Nei convegni e sui libri si parla tanto del fenomeno della vittimizzazione secondaria che si verifica quando una donna diventa nuovamente vittima per mano dei media, dei magistrati, degli avvocati, dei consulenti tecnici e degli assistenti sociali poco formati e non adeguatamente preparati. Ma vedere drammatizzata la storia di queste donne, come fa lo spettacolo “Secondo atto” ha un impatto molto più immediato e scioccante: riesce a tenere col fiato sospeso la...

28 Aprile 2022

Parte a maggio il fondo da 200 milioni per l'imprenditoria in rosa

    Donne pronte a mettersi in gioco, giovani e meno giovani, con una buona idea imprenditoriale da portare avanti. Si aprono nuove opportunità per l’imprenditoria in rosa con il Fondo Impresa Femminile che ha una dotazione di circa 200 milioni di euro e che parte a maggio. Lavoratrici autonome con partita Iva,  cooperative o società di persone con almeno il 60% di donne socie, società di capitale con quote e componenti degli  organi di amministrazione costituite per almeno i due terzi da donne o imprese individuali con titolare una donna: sono queste le categorie che possono accedere al nuovo fondo che è stato di recente...

08 Aprile 2022

Strasburgo condanna ancora l'Italia, non ha protetto le vittime di violenza

  L’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’Uomo, all'unanimità, per non aver protetto una donna e i suoi figli in un caso di violenza domestica. Già sotto vigilanza rafforzata per il precedente caso Talpis del 2017, il nostro Paese ha ricevuto una nuova condanna da parte del giudice di Strasburgo per il caso Landi. Facciamo un passo indietro, all’epoca dei fatti. Il 14 settembre 2018 a Scarperia, vicino Firenze, Niccolò Patriarchi, dopo aver aggredito e accoltellato la convivente Annalisa Landi, uccise a coltellate il figlio di un anno. Il figlicidio arriva dopo anni di maltrattamenti verso la...

29 Marzo 2022

Violenza sulle donne: l'affido dei figli è strumento di vittimizzazione secondaria

    Battaglie con l’ex partner violento per l’affido dei figli, scarsa formazione delle forze dell’ordine o degli assistenti sociali, problematicità delle consulenze tecniche d’ufficio, tempi lunghi dei processi italiani, buone leggi sottoutilizzate, scarsa preparazione dei magistrati. In tutti questi casi, che si possono collocare nell’ambito dell’ampio spettro della vittimizzazione secondaria, la donna vittima di violenza ha bisogno di sostegno, apporto, aiuto, di un ponte verso le istituzioni, per restituirle la fiducia necessaria. Spesso, durante le battaglie giudiziarie che durano anni, la donna si sente sola. Per...

18 Gennaio 2022

Stupro sottovalutato: meno del 40% delle donne cerca aiuto, pochi dati

  Le violenze sessuali di Capodanno a Milano sono tra gli ultimi emblematici episodi: il segno di un problema che non accenna a essere risolto. I dati lo confermano: una donna su tre, secondo l'Oms, nel mondo subisce violenza fisica o sessuale, da parte di un partner o di uno sconosciuto. Numeri che sono rimasti perlopiù immutati nell’ultimo decennio. Sullo stupro, in particolare, è difficile ottenere statistiche realistiche e confrontabili, visto che la maggior parte delle vittime di violenza sessuale sceglie, per paura, imbarazzo, sensi di colpa, di non denunciare. Il 2021 si è chiuso in Italia con una lunga sfilza di...