Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Nicoletta Polla Mattiot

    Lavoro con le parole, ma mi occupo di silenzi. Sono così convinta che sappiano comunicare (a volte anche meglio delle parole) che ho fondato, insieme a un filosofo dell'educazione, un’Accademia per studiarli. Ho lavorato per vent’anni nei periodici femminili, ma quello che so sulle donne (e sul bisogno di uscire allo scoperto) lo devo al primo progetto a cui ho dedicato l’anima, “Un fiore per le donne di Kabul”. Da qui all’ultimo (per ora!) progetto femminile, “Women for Expo” sono passati quasi vent’anni, ma l’anima è rimasta la stessa. Mi occupo di un giornale, How to Spend it, che ha nel nome la sua identità e penso che il modo migliore di spendere il proprio tempo sia essere se stessi e regalarsi una storia coerente con noi. L’how to mi ha insegnato a spostare l’attenzione dal perché al come e anche questa è una buona lezione, non solo per scrivere.
    • 22 Marzo 2018

    Juventus Women: le sfide per essere calciatrici oggi in Italia

        E’ dilettantistico, a qualsiasi livello, anche se, negli ultimi anni, le calciatrici tesserate sono aumentate dell’88 per cento. Lo stipendio è un esiguo rimborso spese senza contributi....

    Nicoletta Polla Mattiot
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 16 Marzo 2018

    100 IL in 10 anni, un compleanno speciale per il maschile de Il Sole 24 Ore

          Ci sono storie che hanno un inizio folgorante, catturano subito. Era il 2008, nasceva un giornale mai visto, proprio sul limite di un’epoca d’oro e l’inizio di una crisi...

    Nicoletta Polla Mattiot
    • 25 Settembre 2017

    Liceo classico, moda e ritorno di eroi e miti greci. Ne parliamo con Salvatore Settis

      Photographed by Prudence Cuming Associates / Photographed by Christoph Gerigk © Damien Hirst and Science Ltd. All rights reserved,...

    Nicoletta Polla Mattiot
    • 7 Agosto 2017

    Tullio Pericoli: letture, riletture e visioni per l’estate

      «Abbiamo tutti a disposizione una doppia coppia di occhi: due sulla fronte e due nella mente....

    Nicoletta Polla Mattiot
    • 13 Luglio 2017

    Michela Marzano: «L’amore è tutto, anche se non completa mai il puzzle della nostra vita»

        Il lusso della mancanza: è uno strano punto di vista quello che stiamo per esplorare con Michela Marzano. Se consumismo e benessere hanno finito per far coincidere appagamento e riempimento,...

    Nicoletta Polla Mattiot
    • 14 Giugno 2017
    • 6

    Guido Tonelli, il silenzio e l’organizzazione aziendale dopo il bosone di Higgs

    «Lo zero è pieno di numeri. Il silenzio è pieno di suoni». Se c’è un privilegio nell’incontrare un fisico come Guido Tonelli - lo scienziato del bosone di Higgs, quello che ha dato al mondo la...

    Nicoletta Polla Mattiot

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.