Nicoletta Polla Mattiot

Lavoro con le parole, ma mi occupo di silenzi. Sono così convinta che sappiano comunicare (a volte anche meglio delle parole) che ho fondato, insieme a un filosofo dell'educazione, un’Accademia per studiarli. Ho lavorato per vent’anni nei periodici femminili, ma quello che so sulle donne (e sul bisogno di uscire allo scoperto) lo devo al primo progetto a cui ho dedicato l’anima, “Un fiore per le donne di Kabul”. Da qui all’ultimo (per ora!) progetto femminile, “Women for Expo” sono passati quasi vent’anni, ma l’anima è rimasta la stessa. Mi occupo di un giornale, How to Spend it, che ha nel nome la sua identità e penso che il modo migliore di spendere il proprio tempo sia essere se stessi e regalarsi una storia coerente con noi. L’how to mi ha insegnato a spostare l’attenzione dal perché al come e anche questa è una buona lezione, non solo per scrivere.
22 Marzo 2018

Juventus Women: le sfide per essere calciatrici oggi in Italia

    E’ dilettantistico, a qualsiasi livello, anche se, negli ultimi anni, le calciatrici tesserate sono aumentate dell’88 per cento. Lo stipendio è un esiguo rimborso spese senza contributi. Il massimo compenso annuo consentito dal regolamento è di circa 26mila euro lordi, ed è un privilegio per pochissime giocatrici (tanto per dare un parametro: i giocatori più pagati della serie A volano a 7milioni). I numeri del calcio femminile segnano una distanza siderale da quelli del calcio maschile. Eppure professionalità, rigore, impegno degli allenamenti non hanno nulla di hobbistico. Mattia Barro è andato per IL, il Maschile del...

16 Marzo 2018

100 IL in 10 anni, un compleanno speciale per il maschile de Il Sole 24 Ore

      Ci sono storie che hanno un inizio folgorante, catturano subito. Era il 2008, nasceva un giornale mai visto, proprio sul limite di un’epoca d’oro e l’inizio di una crisi che ancora oggi fa sentire il suo morso. Nel 2018 quel giornale è giunto al centesimo numero. Lo ha fatto accompagnando e interpretando, mese dopo mese, la caduta di molte certezze e la trasformazione di quasi tutti i punti di riferimento acquisiti. Il mondo è completamente cambiato e i cambiamenti, a volte, sono così potenti da aprire polarità che paiono inattraversabili, e invece segnano lo scatto di una rinascita. Con questo spirito ci siamo messi...

25 Settembre 2017

Liceo classico, moda e ritorno di eroi e miti greci. Ne parliamo con Salvatore Settis

      Quanto sono contemporanei i classici? La domanda ricorre periodicamente in contesti familiari o didattici, specialmente a inizio anno, quando aprono le iscrizioni alle superiori. E’ troppo presto per sapere che cosa succederà a gennaio 2018, ma l’interesse per il liceo classico è pressoché stazionario e si assesta, con molti picchi verso il basso e qualche timida ripresa (+0,1% nel 2016, +0,5% nel 2017), a un modesto 6,6% del totale degli studenti. Pesa certamente, nella scelta, anzi nella non-scelta, la convinzione che, nell’era di web, social e globalizzazione, a due lingue morte come greco e latino, siano da...

07 Agosto 2017

Tullio Pericoli: letture, riletture e visioni per l'estate

  «Abbiamo tutti a disposizione una doppia coppia di occhi: due sulla fronte e due nella mente. Se ci si allena a spalancarli entrambi, l’incanto è lì, a portata di mano». Viaggiare è sempre un’ottima occasione per perdersi, andare altrove e ritrovarsi. Approfittando del balsamico cambio di ritmo e abitudini delle vacanze, l’estate è il momento ideale per incontrare Tullio Pericoli e farsi guidare in un’esplorazione così insolita da non mettere confini fra paesaggio esterno e interiore, fra quel che si vede e quel che si sente. Si può partire subito, o persino stare a casa, visto che l’immaginazione non fa scali, non...

13 Luglio 2017

Michela Marzano: «L'amore è tutto, anche se non completa mai il puzzle della nostra vita»

    Il lusso della mancanza: è uno strano punto di vista quello che stiamo per esplorare con Michela Marzano. Se consumismo e benessere hanno finito per far coincidere appagamento e riempimento, spostare l’attenzione dal pieno al vuoto, più che una provocazione, è una vertigine. Eppure, come dicono gli esperti di tao, è il non-c’è del vaso che lo rende vaso, il non-c’è della casa che ne fa una casa, cioè uno spazio da abitare e non delle semplici pareti. Marzano, che insegna filosofia morale all’Università di Parigi Descartes, lo spiega con sguardo occidentale e le parole della psicoanalisi e di Jacques Lacan: "Siamo...

14 Giugno 2017

Guido Tonelli, il silenzio e l'organizzazione aziendale dopo il bosone di Higgs

«Lo zero è pieno di numeri. Il silenzio è pieno di suoni». Se c’è un privilegio nell’incontrare un fisico come Guido Tonelli - lo scienziato del bosone di Higgs, quello che ha dato al mondo la notizia della scoperta della particella di Dio - è capovolgere la prospettiva. L’invisibile esiste, il tangibile è inconsistente, l’eccezione è la regola, l’astrazione è molto concreta e via dicendo. Così, pensi di intervistarlo su quark, fotoni, elettroni e finisci per parlare di filosofia e del senso della vita. «E’ ovvio che, nel momento in cui ti chiedi da dove viene la meraviglia materiale che ci circonda, com’è nato...