Vai al contenuto
17 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Nicoletta Labarile

    Semplificare la complessità senza appiattirne il valore. Lavoro con le parole, scritte e parlate, per renderle sostanza. Giornalista, classe 1994, scrivo racconto e approfondisco storie e fatti in più modi e su più schermi: “digitale e multimediale” è la mia postura generazionale. Due lauree all'Università La Sapienza. Prima in Comunicazione e Giornalismo, poi in Gender studies. In mezzo, un master in giornalismo politico economico. Curo la newsletter settimanale “Le ragazze stanno bene” dedicata a femminismi e questioni di genere. Curiosa, appassionata e caparbia, non necessariamente in quest'ordine. Parlo con le persone per parlare a loro. Vivo a Roma, da cui parto verso dove le parole chiedono.
    • 10 Giugno 2025

    Afghanistan: «Negoziare con i talebani pur di aiutare la popolazione al collasso»

        Il linguaggio dei fatti. È questo l’unico strumento che in Afghanistan riesce a salvare le donne attraverso progetti sul territorio che non si limitano a contenere le emergenze,...

    Nicoletta Labarile
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 26 Maggio 2025

    “Stand Up for Girls!”, sui diritti di bambine e ragazze non si può abbassare la guardia

      Tutti in piedi per le ragazze, perché è questa la postura con cui si vigila sui diritti per custodirli e soprattutto espanderli. Una necessità che, a guardare i dati, si fa urgenza: nel...

    Nicoletta Labarile
    • 15 Maggio 2025
    • 2

    Braccialetto elettronico, Nordio invita le donne “a trovare un rifugio”. Insorgono opposizioni e associazioni

    «Il braccialetto elettronico dà l'alert. Poi la vittima deve trovare un rifugio,...

    Nicoletta Labarile
    • 12 Maggio 2025

    Diritti Lgbtq+, lo spazio in «una chiesa che costruisce ponti»: viaggio a Torvaianica

    Papa Leone XIV arriva nella sua residenza prima del Regina Coeli - Città del Vaticano - Domenica 11 Maggio 2025 - Cronaca - (foto di Cecilia...

    Nicoletta Labarile
    • 23 Aprile 2025

    Francesco Di Napoli, da pasticcere ad attore: «I giovani devono sentire di avere un’alternativa»

        «La voce di un ventitreenne di periferia può arrivare molto di più rispetto alla voce di una persona adulta: un ragazzo può rivedersi me e dire “un’alternativa esiste, posso...

    Nicoletta Labarile
    • 14 Aprile 2025
    • 3

    Manifestazioni in Europa, popoli che tornano in piazza. E in Italia?

        Si organizzano dal basso, prendono forma attraverso piccole reti e fanno leva su temi specifici: le proteste in Europa cambiano volto. Come sottolinea il rapporto “Poco tutelato...

    Nicoletta Labarile
    • 9 Aprile 2025
    • 1

    Violenza contro le donne, troppa “himpathy” per gli autori. I dati dell’Osservatorio Step

      Raptus. Gelosia. Lite coniugale. Nonostante la responsabilità dei media nel prevenire la violenza di genere sia esplicitata dalla Convenzione di Istanbul, quando si tratta di femminicidi...

    Nicoletta Labarile
    • 31 Marzo 2025
    • 3

    Sciopero globale delle donne cattoliche perché il loro lavoro diventi visibile

        Cosa farebbe la Chiesa cattolica senza le donne? Cosa accadrebbe se le donne dicessero no al loro lavoro “invisibile” nelle parrocchie e in tutti i contesti legati alla Chiesa?...

    Nicoletta Labarile
    • 17 Marzo 2025

    Una piazza per l’Europa, la Generazione Erasmus sta costruendo l’Ue oltre la politica

          «Siamo in tanti perché siamo un popolo: una parola che è stata sottratta alla democrazia e alla gentilezza»: così Michele Serra saluta “Una piazza per l’Europa”,...

    Nicoletta Labarile
    • 4 Marzo 2025
    • 4

    Donne e motori, la parità di genere sta già trasformando l’automotive

          Come il rombo di un motore. Il cambiamento, nel mondo dell’automotive, comincia a farsi sentire forte e chiaro. E lo guidano le donne trasformando un settore trainante...

    Nicoletta Labarile

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.