Nicoletta Labarile

Origini pugliesi, anima cosmopolita e cuore romano. Giornalismo e politica. Digital, content e management insieme: quando dico a mia nonna che di professione faccio “la content manager”, lei non capisce. Per questo, ho rimediato con una laurea in "Media, comunicazione digitale e giornalismo" e un master in giornalismo politico-economico. Non credo alle definizioni, ma al potere delle parole che nominano. Così è nata la mia tesi "Nominare è fare esistere", in cui racconto la narrativa giornalistica di genere della rivoluzione siriana, a partire dalle voci delle donne. Felicemente femminista, sostengo il women empowerment in tacco 12 e ai microfoni in radio. Scrivo e conduco il programma “Le Ragazze stanno bene” ed è così che mi sento alla fine di (quasi) ogni giornata: una ragazza che sta bene, meglio se con un gin tonic in mano e un libro da cominciare sul comodino. Su Instagram, faccio cose e vedo gente: @nicolettalaba.
15 Maggio 2023

Studenti in tenda, perché la protesta contro l'emergenza alloggi va ascoltata

Una casa per essere, progettare, diventare. Abitare uno spazio che sia un punto di partenza, più che di arrivo, per vivere e non sopravvivere: la protesta delle tende portata avanti da migliaia di studenti in tutta Italia è prima di tutto una questione di giustizia sociale. "La coesione sociale del Paese si misura sulla capacità di dare un futuro alle giovani generazioni, creando un clima di fiducia", ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione degli Stati generali della natalità. "Politiche abitative, fiscali e sociali appropriate, conciliare l’equilibrio tra vita e lavoro,...

03 Aprile 2023

Formazione, 55 borse di studio OTB Foundation per i talenti femminili

      Passione e determinazione. Ma soprattutto opportunità e supporto concreto: la classe dirigente femminile del futuro si forma oggi e OTB Foundation, con il progetto Brave Women Awards, lavora al suo fianco stanziando un totale di 550 mila euro per 55 borse di studio da indirizzare alle studentesse fortemente motivate a diventare leader del futuro. Dopo il successo dell’edizione 2022 inaugurata lo scorso febbraio con l’Università Bocconi di Milano, la fondazione rilancia il progetto di empowerment femminile allargando la rete di collaborazioni con altre università private e pubbliche italiane. All’Università...

27 Febbraio 2023

Nelle scuole italiane serve l'educazione alla sessuo-affettività

    Sesso: se ne parla molto, se ne fa poco – l’ultimo appello lanciato dalle colonne del New York Times da Magdalene J. Taylor, esperta di relazioni, parla chiaro - e lo si conosce poco. Quasi per niente. Oggi 8 studenti su 10 (medie, superiori e università) cercano le informazioni in ambito sessuale e riproduttivo su Internet, mentre solo 1 su 4 chiede in famiglia. Di questi, la maggior parte (94%) ritiene che debba essere la scuola a dover garantire l'informazione su sessualità e riproduzione. I dati dello Studio nazionale Fertilità, presentato dal Ministero della Salute nel 2019, fanno emergere l'attualità di...

06 Febbraio 2023

Fabiola Gianotti: “Studiate la scienza per essere protagonisti nelle sfide del mondo”

  Poter essere d’ispirazione per le ragazze e incoraggiare la curiosità verso la scienza delle nuove generazioni: è questo che ha convinto la fisica italiana Fabiola Gianotti, direttrice del Cern (Centro Europeo Ricerche Nucleari) di Ginevra dal 2016, a raccontare la sua storia in un film. "Fabiola Gianotti. Alle origini del nostro futuro" è il documentario –  scritto da Chiara Avesani con la collaborazione di Guido Barlozzetti, diretto da Matteo Delbò e prodotto da Rai Documentari – che ha portato su Rai3 la vita di una delle più grandi scienziate al mondo. Una carriera contro gli stereotipi Gianotti è la prima...

26 Gennaio 2023

Giornata della memoria: Emanuele Di Porto, il “bambino del tram” salvo grazie alla madre

    La memoria è un muscolo che va allenato. Si muove attraverso strade, ricordi, immagini. Resta nitida nelle parole di chi racconta e s’insinua, rinnovata, in quelle di chi ascolta. Nella Giornata della memoria le parole di Emanuele Di Porto partono da una geografia precisa, esattamente da quella strada in cui la sua vita è cambiata e in cui abita ancora: siamo a Roma, nel ghetto ebraico, all’incrocio tra Piazza Mattei e Via della Reginella. Qui, il 16 ottobre 1943, un reparto scelto delle SS tedesche operò un capillare rastrellamento, deportando 1024 persone di religione ebraica, tra uomini, donne e bambini. Il...

17 Novembre 2022

Elezioni: diritti e questioni di genere grandi assenti in campagna elettorale

Il potere è una questione di spazio: non chiedere il permesso e rivendicarlo significa padroneggiarne gli strumenti, guidarne gli esiti, diventare la prima presidente del Consiglio. Giorgia Meloni è a capo del governo ed è anche la leader del partito che ha eletto meno donne in Parlamento. Tra le file di Fratelli d'Italia, le deputate e le senatrici sono 33 alla Camera e 17 al Senato, per un totale di 50 su 185 rappresentanti. Appena il 27%. In totale, le donne in Parlamento si contano nel margine: il 31% del totale, il primo calo da vent'anni. Una subalternità numerica che rispecchia quella delle tematiche di genere trattate...

10 Ottobre 2022

Vittoria Franco: “Care ragazze, non arretrate: custodite i diritti per espanderli”

"Uomo, sei capace di essere giusto? È una donna che te lo chiede. Dimmi: chi ti ha dato il potere sovrano di opprimere il mio sesso?" Nel 1791 scriveva così l’attivista francese Olympe de Gouges. Morirà ghigliottinata per aver sfidato il potere con la sua "Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina". Eppure oggi le stesse domande tornano tra le strade e nelle piazze del mondo. Dall’Iran a Cuba e all’Italia, la storia delle donne è un filo rosso che attraversa secoli e battaglie: averne cura, oltre che un diritto, è un dovere. Parlare di libertà significa scavare a fondo nel suo significato, conoscerne il...

29 Settembre 2022

A Napoli la mostra Creativity for Life, foto per cambiare il mondo

  Non c’è pietismo né retorica nei progetti che vogliono fare la differenza, ma il desiderio di cambiare le cose prendendole di petto e realizzandole con il cuore. Come? Mettendo a sistema risorse, strumenti e competenze. “Creativity for Life, una mostra fotografica su come la creatività può cambiare il mondo” ne è dimostrazione: la retrospettiva, inaugurata lo scorso 15 settembre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), racconta in ottanta immagini il viaggio di riscatto messo a segno attraverso l’obiettivo da ragazzi e ragazze che hanno vissuto e vivono situazioni di disagio sociale. Una nuova narrazione per una...

28 Luglio 2022

Gen-E, reportage dall'Estonia sul festival sull’imprenditorialità giovanile

    Diventare chi si è e non averne timore, coltivando le idee per farne progetto concreto: secondo il Word Economic Forum, la metà dei giovani d’oggi svolgerà una professione che ancora non esiste. Una visione che apre un mondo nuovo e costruisce opportunità inedite per le più giovani generazioni: il tragitto già solcato diventa bagaglio, ma il viaggio da intraprendere è tutto da esplorare. Una tappa fondamentale ha preso forma a Tallinn - in Estonia - con Gen-E, il più grande festival sull’imprenditorialità giovanile in Europa organizzato da Junior Achievement. Dal 12 al 14 luglio, l’evento globale ha accolto nella...

12 Giugno 2022

Cuori e libri selvaggi dal Salone internazionale del libro di Torino

“Abbiamo bisogno di immaginare un mondo diverso prima di poterlo davvero cambiare?” "Cuori selvaggi" è stato il tema della XXXIV edizione del Salone internazionale del libro di Torino e, insieme, una nitida risposta: per cambiare il mondo, serve immaginarne di nuovi. “Nulla sembra sfuggirci più del tempo presente”, scrive Nicola Lagioia, direttore del Salone, e i cuori selvaggi sono quelli capaci di gettarsi oltre l’ostacolo e scorgere in uno spazio nuovo, reiventato e coraggioso, il futuro desiderabile che esiste e resiste. Immaginazione, visione e generosità: i libri, al Salone e nella vita, sono strumento. Per capire,...