Mila Campisi Agosti

Non bevo, non fumo e non dico (quasi mai) parolacce...potrei forse sembrare noiosa se non fosse che sono una mamma! E questo alleggerisce le mie colpe. Otto anni fa ho preso una specializzazione in linguistica applicata agli orsi&altri animali, un brevetto per andare in orbita dentro una scatola di cartone e ho iniziato, come sous-chef, un master in padelle di plastica. Ho imparato anche che in tv esistono solo e sempre tre canali, che qualsiasi cosa si rompa "per fortuna c'è la colla super-forte" e che i pennarelli rossi sono sempre i primi a finire. Ma ho anche imparato che i sassi e i disegni sono i regali migliori, che fare tardi a scuola e in ufficio per finire la colazione tutti insieme non è peccato mortale e che non si è mai troppo grandi per il bacio della buonanotte. Da oltre 16 anni mi occupo di comunicazione per una multinazionale triestina che opera nel mondo del caffè. Nel 2009 ho dato vita ad un progetto di marketing territoriale dedicato ai bambini. Scrivo pezzi di vita e di storie sul quotidiano della mia adorata Trieste. La mia laurea in traduzione? Mi aiuta anche a sorridere degli strafalcioni sui libretti di istruzioni dei giocattoli per i bambini.
15 Maggio 2023

Terapia sospesa, assistenza psicologica gratuita per le mamme bisognose

  “Buongiorno mamme, scusate l’anonimato ma mi vergogno a farmi riconoscere. Sono in un momento di difficoltà economica e ho bisogno anche solo di qualche parola di incoraggiamento e conforto. Sono sola con la mia bambina e non posso affidarmi ad un supporto psicologico che in passato mi potevo permettere…” Inizia così un lungo messaggio su una pagina Facebook di mamme. Da quando è stata attivata la funzione “membro anonimo” in alcuni gruppi questi messaggi sono sempre più frequenti. Sono mamme in difficoltà, alcune, forse la maggior parte, giovani donne che si trovano ad affrontare e gestire grandi responsabilità,...

04 Maggio 2023

Scuola: la realtà immersiva da gioco a strumento di apprendimento

    Condividere conoscenze e comunicare con gli studenti è possibile quando maestre, docenti, professionisti e studenti interagiscono con gli stessi mezzi e utilizzano lo stesso linguaggio. Quando poi i temi da trattare riguardano argomenti sensibili come combattere il bullismo, stimolare corretti stili di vita e comportamenti responsabili contro le dipendenze ed il disagio giovanile, l’abbinata dialogo-immagini da utilizzare è fondamentale. Il progetto EduVerso4School Dialogare e riflettere su questi delicati temi utilizzando la nuova tecnologia della realtà immersiva parlando ai ragazzi con il loro linguaggio e i loro...

16 Marzo 2023

Povertà, in Italia aumentano le disuguaglianze educative

    Negli ultimi 10 anni, in Italia, il tasso di minori in povertà assoluta è quasi triplicato, raggiungendo il picco del 14,2% (quasi 1,4 milioni di minori) e producendo un forte impatto anche sui percorsi educativi di bambine, bambini e adolescenti. Nel nostro Paese la spesa delle famiglie per l’istruzione è in media molto bassa ed in diminuzione negli ultimi anni, in particolare nei quintili più poveri della popolazione e nelle regioni del Sud. Quanto può spendere una famiglia con minore capacità di spesa e residente nel Mezzogiorno per costi legati all’ istruzione dei figli, rispetto ad una famiglia che vive nella...

13 Settembre 2022

Scuola, in aumento le spese per libri e corredo scolastico

    Figli, fonti inesauribili di felicità. Ma anche di richieste di energie e di spese. Quando ho finito di scrivere questo pezzo, sono andata con la memoria a riguardarmi i disegni di mio figlio che, proprio mentre scrivo, ha iniziato il primo anno di liceo. Mi sono ricordata la felicità dei suoi primi racconti della scuola, amici, temi, ricerche, voti (e anche qualche nota), colloqui con le maestre e con i professori, tutto quello che abbiamo passato durante la didattica a distanza, e ho pensato che l'impegno di energie ed economico che abbiamo sostenuto e continueremo a sostenere per la sua istruzione è sicuramente ben speso....

15 Agosto 2022

Vacanze sicure, un diritto per tutti i bambini

    Le vacanze dei bambini colpiti da patologie lunghe o croniche rappresentano un importante momento di “normalità” per le famiglie che si confrontano ogni giorno con una malattia. Grazie alla Fondazione De Marchi Onlus, anche quest’anno, circa quaranta giovani pazienti stanno sperimentando le “vacanze terapeutiche”, assistite da personale medico e paramedico per i piccoli in cura alla clinica pediatrica del Policlinico di Milano. L’esperienza delle vacanze – in cui tempo libero, svago e condivisione si uniscono – permette di creare un rapporto ancor più solido fra paziente, medici e infermieri, oltre a...

25 Luglio 2022

Vivere con i nonni? Un aiuto per le mamme

    “La terza età è un dono non solo per chi riceve la grazia della longevità, ma per la società intera, per la quale gli anziani e i nonni sono il più prezioso dei tesori.” Lo dichiara Elvia Raia, presidente di Federcentri che in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani istituita da Papa Francesco lancia la campagna #ildonopiubello, invitando a condividere sui social storie di vita, racconti, foto e video a testimonianza del grande dono che gli anni della maturità possono rappresentare in termini di pienezza di vita, di relazione con gli altri, di legami familiari, volontariato, persino superamento dei...

25 Maggio 2022

Dispersione scolastica implicita e NEET, un'ingiustizia generazionale

  La dispersione scolastica implicita in Italia si traduce con una percentuale preoccupante: il 45% di ragazzi e ragazze di 15 anni non è in grado di raggiungere un livello minimo di competenze in italiano, percentuale che sale al 51% per la matematica. E' questo uno dei dati emersi in occasione del panel "Impossible" promosso da Save the Children e da poco concluso a Roma. Non riuscire a comprendere il significato di un testo scritto, non saper svolgere un ragionamento logico e non saper fare un semplice calcolo aritmetico rappresenta un dramma non solo per il sistema di istruzione e per lo sviluppo economico, ma per la tenuta...

24 Marzo 2022

Asilo nido privato, rette salate per un servizio essenziale

      Quanti sono gli asili nido in Italia a disposizione delle famiglie? Pochi quelli pubblici e con rette salate quelli privati. Parte da qui l’inchiesta di Altroconsumo in 350 nidi privati di 8 grandi città: Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino. Perché scegliere il nido? Gli asili nido, istituiti in Italia nel 1971 come “servizi sociali di interesse pubblico” e i servizi integrativi per la prima infanzia, introdotti alla fine degli anni ‘90 e caratterizzati da una maggiore flessibilità organizzativa, nascono come servizi assistenziali, con la finalità principale di supportare i genitori, le...

06 Febbraio 2022

Kate Middleton, la miglior ambasciatrice del brand "monarchia" post Brexit

Quarantenne, borghese arricchita, principessa moderna, madre amorevole, astuta calcolatrice, moglie impegnata, fashion icon. Le definizioni di Kate si potrebbero moltiplicare e declinare per pagine, perché lei, oggi, rappresenta tutte queste cose insieme e il loro esatto opposto. Eva Grippa, giornalista e royal watcher per passione, dopo aver raccontato Queen Elisabeth in “Elisabetta e le altre”, punta i riflettori sulla queen-to-be Kate Middleton in "Kate. Luci e ombre della futura regina" (De Agostini), tratteggiandone la luminosità pur senza risparmiare le ombre e gli angoli bui. Di tutte le definizioni, sicuramente la più...

03 Gennaio 2022

Da professioniste qualificate a lavoratrici di serie B dopo la maternità

      “Per anni sono stata un’apprezzata project manager all’interno della multinazionale dove lavoravo, poi al rientro dalla maternità sono diventata “solo” una mamma. Non avevo più le mie mansioni e alcun progetto da seguire. E questo ha minato la mia autostima. A un certo punto ho iniziato a pensare che il problema fossi io e che realmente non fossi più in grado di svolgere i miei compiti come in precedenza. La situazione è peggiorata dopo la seconda maternità”. Quella di Martina Carzaniga, 35 anni, project manager in una multinazionale e mamma di Davide e Gabriele, potrebbe essere una storia come tante, quella...