Maria Piera Ceci

Ho le mie radici nelle Marche, di cui conservo la voglia matta di olive all'ascolana e di sguardi che spaziano meravigliosamente dalle colline al mare. Rapita da Milano giovanissima, non ho più lasciato questa città a cui devo tutto: laurea in lettere, professione, infinita curiosità e l'abitudine di andare sempre di fretta. Nasco giornalista radiofonica e - essendo donna fedele - è a Radio 24 che lavoro dai suoi esordi, oggi come caporedattrice news. La radio è un mezzo perfetto: mi consente di avere i ricci sempre spettinati e di vestirmi con la prima cosa che trovo. Così ho il tempo di occuparmi per Radio 24 e per il Gruppo Sole 24 Ore anche del tema scuola, raccontando come stia cambiando, nel bene e nel male, grazie ad insegnanti che vogliono cogliere la sfida del futuro. E ho il tempo (mai abbastanza) di condividere la fatica e l'entusiasmo del diventare grandi dei due miei figli adolescenti, che rappresentano il mio sguardo dall'interno di quella scuola che racconto tutti i giorni.
06 Marzo 2023

Alla manifestazione di Firenze tante donne di tutte le età nel corteo

  "Sono qui per non essere indefferente e per fare la differenza". Una ragazza dai capelli variopinti riassume così la sua voglia di partecipazione alla manifestazione per la scuola e la Costituzione che ha portato in piazza 40mila persone sabato a Firenze, dopo il pestaggio del 18 febbraio davanti al liceo Michelangiolo ad opera di attivisti di destra di Azione Studentesca. "Odio gli indifferenti - scuola e università antifasciste", si legge sullo striscione che stringe in pugno, che porta la firma dell'Udu, l'Unione degli Universitari. Molte bandiere rosse più avanti un altro striscione. A sorreggerlo una decina di donne e...

05 Agosto 2022

Istituti tecnici superiori, ancora poche iscritte nonostante i fondi del Pnrr

  Sara Alfano, 20 anni, studentessa del primo anno all'ITS Mobilità sostenibile - Aerospazio/Meccatronica di Torino. Frequenta il corso di additive manufacturing e prototipazione e, una volta fuori dall'Istituto Tecnico Superiore, vuole lavorare nell'ambito del controllo numerico, prevalentemente in officina. Sara è approdata all'ITS dall'istituto tecnico per la meccanica e la meccatronica, specializzazione in materie plastiche. "Già alle medie avevo deciso di intraprendere un percorso tecnico, poi devo ringraziare i miei docenti delle superiori che mi hanno incoraggiato". Eppure Sara fa parte di quel risicato dieci per cento di...

16 Febbraio 2021

Scuola, la creatività di un ciuffo blu per combattere le incertezze della pandemia

      Gli studenti e le studentesse dell'alberghiero sono gli unici che si riconoscono per strada. Un po' come nei college anglosassoni, indossano la divisa, uguale per tutti: giacca, pantalone, cravatta. In cucina torcione, cappello e grembiule, che tanti malumori e proteste hanno generato negli anni in alcune scuole, come all'Istituto Alberghiero Carlo Porta di Milano. Investito in questi giorni da un'ulteriore polemica. Un ragazzo si presenta a scuola con i capelli blu. La dirigente scolastica lo avverte: qualche giorno per ripristinare il colore naturale dei capelli o parte un'azione disciplinare. Scatta la solidarietà dei...

12 Febbraio 2021

Scuola dell'infanzia, ecco perché calano le iscrizioni

    Studenti delle superiori che protestano, occupano e preoccupano per i risvolti psicologici di una scuola-non scuola con la dad. Ma la pandemia la stanno pagando cara anche i più piccoli e le loro famiglie. Preoccupano i dati in calo quest'anno delle iscrizioni alla scuola dell'infanzia (fascia 3-6 anni, considerata fascia prescolare, non obbligatoria). Secondo l'elaborazione dei dati del Ministero dell'istruzione curata da Tuttoscuola, se nell'anno scolastico 2013-2014 i bambini iscritti erano più di un milione, nell'anno scolastico in corso questo numero è sceso a 875mila, con un calo del 15% rispetto al 2013-2014. Questo si...

08 Febbraio 2021

Scuola, i ragazzi tornano in classe ma vogliono uno "sconto" dai professori

    "Contento di tornare a scuola?" "No, nella prima settimana i prof hanno messo troppe verifiche e interrogazioni". Mesi passati sul fronte privato a preoccuparmi per la sua tenuta psicologica alla pandemia, sul fronte professionale a intervistare docenti e dirigenti scolastici sui danni della dad per gli alunni più fragili, a raccontare le occupazioni a Milano da parte degli studenti che gridavano: "Questa non è scuola". Ora che la macchina è ripartita, che i ragazzi sono tornati in classe pur se al 50 per cento (sperando che duri), tutto si sgretola di fronte alla risposta dell'adolescente sdraiato. Ma poi che meraviglia...

02 Novembre 2017

Alle medie a casa accompagnati: quali soluzioni per le famiglie?

    "La legge va rispettata, i genitori devono esserne consapevoli", ribadisce la ministra dell'istruzione Valeria Fedeli, a proposito della polemica sui ragazzi under 14 che non possono più tornare da scuola a casa da soli. Che la legge vada rispettata non ci sono dubbi. Che i dirigenti scolastici siano tenuti a farla rispettare è altrettanto scontato, visto che oltretutto la vicenda nasce da una sentenza della Cassazione che ha condannato preside e docente dell'ultima ora della mattina per non aver affidato a un adulto un ragazzino morto quindici anni fa sotto uno scuolabus. Ma che poi tutto venga scaricato sulle spalle delle...